Un uomo solo al comando del sogno di Perugia e dei “sirmaniaci”… Con un piccolo-grande uomo in più!   |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Un uomo solo al comando del sogno di Perugia e dei “sirmaniaci”… Con un piccolo-grande uomo in più!   |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Pallavolo

Un uomo solo al comando del sogno di Perugia e dei “sirmaniaci”… Con un piccolo-grande uomo in più!  

Da Carlo Gobbi 08/11/2017

Una grande passione ha mosso il mecenate Gino Sirci ad allestire una super squadra e una super società, ingaggiando giocatori di gran nome, un allenatore “mister secolo”, un manager di nobiltà pallavolista e migliorando   un palasport importante. Poi ha aggiunto anche il libero Colaci per rafforzare la difesa

Fino a cinque anni fa, e chi lo conosceva, Gino Sirci. Fortunato e abile uomo d’affari umbro, vero self made man all’americana, ha creato, un pezzo alla volta, un impero nel materiale e abbigliamento per la sicurezza sui posti di lavoro. Oggi questo cinquantenne (forse abbondante, ma la sua età è un segreto ben conservato) con la vitalità di un quarantenne affermato e l’entusiasmo di un trentenne affamato, guida con polso sicuro una fabbrica da soldi con filiali sparse ovunque. Ma non si ferma qui. Basta e avanza. Lavoro e famiglia. Anzi, due. La prima con due figli dalla prima moglie. Poi la giovane Monia , la seconda con due figli più piccoli e Aurora, 12 anni, luce dei suoi occhi. Sistemato in una villa palladiana su quattro piani (uno sotto, tre sopra il terreno) a Petrignano d’Assisi, una ventina di km dal capoluogo. Immersa in un parco giardino che darebbe dei punti a quello celebre di Windsor della regina Elisabetta, un’ora almeno di passeggiata col cane lupo per percorrerlo tutto. Dall’alto della torretta collocata al terzo piano, controlla  all’orizzonte i tetti di Perugia. Una cucina all’americana per almeno dodici persone, una sala da pranzo con tavolone da Luigi VI buono per 25 convitati almeno. Sirci è un abile anfitrione. Ma non accoglie mai i giocatori. “Loro sono dei salariati…!”.

No, a Gino Sirci tutto questo non può bastare.  E già. Perché da qualche anno, lui ha scoperto la pallavolo. Una cotta gigante. Dapprima presidente del Bastia Umbra, portato in A-2. Poi il grande salto in A-1,quando ha acquisito la società di Perugia. E lì ha cominciato ad accarezzare sogni di gloria. In quattro anni ha portato la squadra ai primi posti del firmamento sottorete. Ha creato uno squadrone. Ha ingaggiato giocatori di gran nome: il regista argentino De Cecco, il martellone serbo Atanasijevic, l’asso azzurro Zaytsev. E l’anno scorso, il pezzo da novanta: alla guida tecnica Lorenzo Bernardi, “mister secolo”, uno dei “Fenomeni” di Julio Velasco, premiato dalla Fivb miglior giocatore del novecento insieme a Karch Kiraly.

Rivoluzione sul campo. Ma anche rivoluzione fuori campo. La società si è data un assetto professionale tra le migliori della A-1. Goran Vujevic, indimenticato giocatore serbo, per tanti anni protagonista in campionato, è transitato sulla scrivania con compiti da manager. Poi il palasport, il vetusto PalaEvangelisti, ampliato migliorato rappezzato, imbellito ai limiti dell’impossibile. Per contenere uno zoccolo duro di cinquemila fedeli tifosi richiamati da ogni angolo della regione. Formano uno tra i pubblici più belli, accesi, pittoreschi, coloriti e sportivi d’Italia. Un tifo bello genuino accattivante simpatico accogliente anche per le tifoserie ospiti all’insegna della più tradizionale e genuina ospitalità umbra. Magliette bianche con i colori societari rossoneri, cori ritmati, i “sirmaniaci” oggi hanno un ruolo ben preciso a lato della squadra. Infine Sirci ha attirato sotto le bandiere della socidetà tanta parte dell’imprenditoria umbra rastrellando sponsor e soldoni che non guastano quando gli obiettivi sono ambiziosi. Cavalcando due percorsi: campionato e coppa in Italia, Champion all’estero. Tanto che in aprile ha organizzato la finale della prestigiosa coppa europea extra moenia, cioè a Roma occupando il PalaEuro-Lottomatica. Sotto l’abile regia di Stefano Recine, ex giocatore e azzurro, dirigente di primissimo livello, in qualità di general manager dell’evento.

L’obiettivo dichiarato è lo scudetto. Di meno, Sirci, un vulcano per simpatia, entusiasmo, passione, coraggio, non si accontenta. Ha masticato finora delusioni, sperando sempre di avere la squadra giusta per vincere. Mancandogli sempre un pezzetto per fare trentuno. Questo sembra essere l’anno giusto. La squadra, ritoccata in corsa un anno per l’altro, sembra avere le carte e i giocatori giusti per la grande conquista. Ultimo tassello aggiunto a una schiera di colossi, il piccolo Colaci. Il libero di sicuro affidamento per una squadra che minacciava sfracelli in attacco con i suoi bombardieri, ma che poi faticava in difesa e ricezione. L’asse Sirci-Bernardi ora appare solidissima. Anche se un grosso screzio fra i due ci fu a due terzi di cammino della stagione scorsa. Quando Perugia fallì prima l’obiettivo coppa Italia, rimanendo esclusa, fuori dalla final four, poi la finale di Champion, sconfitta dai terribili russi del Kazan. I due, temperamenti forti, passionali, intransigenti, se le dissero. Poi tutto rientrò e ora l’accoppiata vincente presidente-allenatore appare decisa a costruire e realizzare quel sogno per tutta una regione. Lo scudetto. Il primo in campo maschile per la città. Che il titolo tricolore lo ha già conquistato. Ma in campo femminile.

Ci riuscirà? Sul cammino tre avversari pericolosi coriacei attrezzati, decisi a puntare sullo stesso obiettivo. Civitanova campione in carica. Modena che ha vinto l’anno precedente. Trento che sa sempre farsi valere da almeno una dozzina d’anni. Ma nell’aristocrazia della nostra pallavolo di vertice ora c’è un aspirante di livello. Perugia ha le armi giuste e le munizioni accese. L’avvio di stagione è stato entusiasmante: sei partite, sei vittorie, un solo set lasciato per strada. E un successo eclatante: la Supercoppa strappata alla Lube sul suo campo di Civitanova con una gara magistrale vinta per 3-1. Sirci quella sera ha toccato l’Olimpo con un balzo. Gli è piaciuto. Vuole ripetere l’impresa. In coppa Italia. In Champion Cup. E, soprattutto, in campionato. A maggio vedremo se in carniere avrà messo in sicurezza, lui che è un maestro nel settore, tutta questa preziosa selvaggina. In questi anni ha sovente ripetuto: “Ho speso tanto, ma non basta mai”. Infatti c’è sempre stato qualcuno che ha speso di più o meglio. Ma questa può essere la volta buona. Perugia fra le stelle del campionato. Il numero 73 chissà che non porti fortuna a Gino Sirci, all’Umbria, ai sirmaniaci.

Carlo Gobbi

Tags: carlo gobbi, ingaggiando giocatori di gran nome, Pallavolo, perugia, un allenatore “mister secolo”, un manager di nobiltà pallavolista e migliorando   un palasport importante. Poi ha aggiunto anche il libero Colaci per rafforzare la difesa, Una grande passione ha mosso il mecenate Gino Sirci ad allestire una super squadra e una super società, volley

Condivisione...

Articolo precedente
“A me mi piace”. Viva la NextGen, viva le nuove regole, viva la rinascita di Baldi e Quinzi! Viva anche la presentazione hard…
Articolo successivo
Sorpresa, la serie B è frizzante: nessuna fuga, tutte in gruppo, poi gol, vittorie in trasferte e attacchi super!

Nota sull’autore: Carlo Gobbi

È il giornalista più poliedrico del panorama nazionale. Oltre a 7 Olimpiadi, 6 Mondiali e 15 Europei di pallavolo, e 139 test match di rugby, ha seguito oltre 20 Mondiali ed altrettanti Europei di ginnastica, judo, hockey, ghiaccio, pallamano, pesi, tiro.

Post correlati

  • Pallavolo, la provincia italiana sul tetto del mondo
  • Italia da sogno, è finale!
  • Modena riscopre la pallavolo donne. Diciamolo: è più appassionante che al maschile. E fa sempre il pienone.
  • Che colpi, Civitanova e Conegliano! Ma il record è l’invasione di Juantorena… 
  • Pallavolo, Perugia pigliatutto punta la Champions prima delle grandi decisioni: Zaytsev, Anzani e il Palasport…
  • Pallavolo, Italia mondiale a due facce: fuoricampo, successo stratosferico, dentro, è all’anno zero…

Ultimi articoli

  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma
  • In Svezia e Polonia le semifinali dei Mondiali di Pallamano
  • E’ arrivata la bufera
  • Ancora lei: l’azzurro donne è sempre nelle mani di Camila… Bella e brava!
  • Che ci avete dato?
  • Un successo il Padel Trend Expo, oltre 18 mila persone in tre giorni

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi