Craig O’Shannessy, lo stratega dietro il fenomeno Berrettini |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Craig O’Shannessy, lo stratega dietro il fenomeno Berrettini |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Craig O’Shannessy, lo stratega dietro il fenomeno Berrettini

Da Arianna Nardi (La voce) 08/11/2019

Parla il nuovo membro del team Berrettini al termine di una stagione stratosferica per il romano, che nella giornata di domenica farà la sua prima apparizione al Master dei grandi

Nell’equazione perfetta del 2019 di Matteo Berrettini non sono stati solo i numeri esibiti in campo a fare la differenza ma anche quelli raccolti ed elaborati dietro ad uno schermo da Craig O’Shannessy. Analista, stratega, genio della tattica, in pratica un’arma letale al servizio dei top players come Matteo, che da inizio settimana siede all’ottava posizione del ranking ATP. La mission dell’australiano è quella di trovare una soluzione ad ogni problema che si presenti sul court, in qualsiasi circostanza e contro qualunque avversario, a meno che non si chiami Novak Djokovic, comune denominatore, anzi, dominatore fra Berrettini ed O’Shannessy.

Sì, perché l’analista australiano è balzato agli onori della cronaca qualche anno fa proprio per essersi legato all’attuale n.1 del mondo con lo scopo di abbattere ulteriori record. Tuttavia, questa settimana saranno proprio il serbo e l’italiano ad aprire le danze sulla O2 Arena di Londra, dove andranno in scena le ATP Finals. Nessun conflitto di interessi a detta di  O’Shannessy, le scelte ed i patti sono chiari,  ma con una premessa del genere lo spettacolo è assicurato.

Craig, prima di dedicarci alla stretta attualità, ci racconti il suo background: come si è avvicinato al tennis?

“Sono nato e cresciuto in Australia, ad Albury. Lì ci sono centinaia di campi in erba, giocavo ogni giorno da junior. Non facevo parte di un’accademia, né avevo un allenatore ma disputavo tantissime partite. Giocare più set del ragazzino medio mi ha aiutato a sviluppare una visione analitica e strategica di questo sport. Dopo il liceo ho frequentato l’università negli States, continuando a giocare a tennis. Poi ho iniziato a studiare per diventare giornalista. Ad un certo punto ho dovuto scegliere fra il coaching ed il giornalismo e alla fine ha vinto il primo. Per vent’anni mi sono allontanato dal giornalismo, fino a quando il New York Times mi ha chiesto di scrivere per loro.In questo modo sono sono riuscito a combinare le mie passioni. Ad oggi collaboro con il canale di Wimbledon, con il sito dell’ATP, la FIT, ed ho il mio sito Brain Game Tennis, oltre a lavorare con i top player in Tour”.

Come mai ha deciso di specializzarsi nel settore delle statistiche?

“Da giovane, frequentando alcune conferenze di allenatori, mi sono reso conto che ognuno aveva un’opinione diversa riguardo statistiche ed analisi. Chiaramente qualcosa non andava, non si può tirare ad indovinare. Da lì mi sono accorto che le statistiche dei match erano troppo primitive. Le prime statistiche nel tennis risalgono al 1991. Fino al 2002 erano ancora molto generiche, poi dal 2002 al 2015 sono migliorate”.



Cosa fa un analista di preciso?

“Guardare una partita per intero, in ordine cronologico, è il modo peggiore per produrre un’analisi. Utilizzo un programma che si chiama Dartfish ed attraverso vari pulsanti filtro le azioni di gioco. Posso decidere se vedere solo gli errori di diritto o quelli di rovescio e via dicendo. In questo modo si individuano molto facilmente gli schemi che ogni giocatore tende ad adottare in determinate situazioni”.

Com’è una giornata nella sua vita?

“Beh, fantastica! Al mattino, dopo aver accompagnato mia figlia a scuola, vado in palestra, porto i miei due cani a spasso e dalle 9:30 alle 13 in genere scrivo una ATP Story [Fra le sue varie occupazioni, O’Shannessy collabora con il sito dell’associazione dei professionisti, ndr]. Successivamente mi concentro su Novak Djokovic, con il quale collaboro da diversi anni”.

A tal proposito, quest’anno è entrato a far parte anche del team di Matteo Berrettini. A Londra i due si sfideranno per la prima volta in carriera. Come ci si comporta in una situazione del genere?

“Eh sì, direi che abbiamo un piccolo problema qui! (ride, ndr). Solitamente mi consulto con i giocatori prima e dopo le partite ma, ad esempio, quando Matteo ha giocato con Popyrin [altro assistito di O’Shannessy, ndr] al terzo turno degli US Open, ho detto ai ragazzi che non avrei potuto aiutare nessuno dei due perché abbiamo lo stesso accordo. Con Novak è diverso, mi paga di più!”

Quindi nemmeno un aiutino questa settimana? Nole è già un alieno, poi ci si mette pure lei…

“Ha ha! Purtroppo è così che funzionano gli affari”.


HERE IT IS!The singles draw for the 2019 Nitto ATP Finals 🔥

Pubblicato da ATP Tour su Martedì 5 novembre 2019


Nel girone di Matteo c’è anche Federer. Come ci si approccia tatticamente ad un colosso del genere? Ricordiamo tutti com’è andata a finire a Wimbledon…

“Esiste un modo per battere Federer. Tutti i giocatori hanno degli schemi che preferiscono e ripropongono. Adesso Novak è al top della forma, è un bene che Matteo lo affronti subito, è il più tosto. Non ha nulla da perdere e gli servirà per fare esperienza ed abituarsi all’ambiente. Che vinca o perda non importa, arriverà sicuramente più pronto alla partita con Roger, ed è una partita che prepareremo molto bene. Ha ottime chance con entrambi”. 

Riavvolgiamo un attimo il nastro. Come è entrato in contatto con Matteo?

“Mi sono avvicinato alla Federazione Italiana nel 2017. Ho tenuto delle lezioni di un giorno a Milano, Torino e Roma, incluso il Simposio. La FIT poi mi ha chiesto se potevo fare quello che facevo con Novak anche con Berrettini e Sonego. Al tempo erano 60 e 100 al mondo, a Novak andava bene, ma fossero stati Roger, Rafa o Thiem…”

Adesso però Matteo è Top 10

“Non ci sono problemi perché abbiamo iniziato tempo fa, e poi ha sempre Vincenzo Santopadre ed Umberto Rianna al suo fianco”.


Da sinistra verso destra: Craig O’Shannessy, Vincenzo Santopadre ed Umberto Rianna (US Open, 2019)

Qual è stato il primo torneo insieme al nuovo team?

“Abbiamo iniziato a collaborare all’inizio della stagione ma sono andato nel box per la prima volta soltanto agli US Open”.

Con quanta frequenza vi sentite?

“Solitamente sono presente negli Slam e nei 1000, per il resto facciamo consulenza a distanza. In quest’ultimo caso Vincenzo ed Umberto sono i miei punti di riferimento. Non posso seguire i giocatori ovunque per via di questi due! [mostra una foto dei figli]”.

Una cosa che l’ha impressionata di Matteo in campo?

“La capacità di seguire alla lettera il programma tattico prestabilito. Sono molto specifico su certe cose, su come approcciare certi giocatori, e lui esegue tutto alla perfezione”.

Fuori dal campo, invece?

“È gentilissimo, davvero un bravo ragazzo. Andiamo molto d’accordo”.

La partita che ha segnato la svolta definitiva quest’anno?

“Ne scelgo due: Rublev e Monfils agli US Open. Lì Matteo era ancora 25 al mondo e quei due match l’hanno portato su un altro livello”.

Quanti margini di miglioramento ha?

“Tantissimi, enormi. È numero 8 del ranking ed è ancora molto acerbo. Alla fine dell’anno prenderemo tutti i match che ha disputato in stagione e li raggrupperemo in un unico file per capire  su cosa lavorare”. 

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Tags: #Matteo Berrettini, atp, ATP Finals, Craig O'Shannessy

Condivisione...

Articolo precedente
Humbert: dietro il servizio, tanta bella… musica!
Articolo successivo
“Demon” tra il “Diavoletto rosso” e…il paradiso!

Nota sull’autore: Arianna Nardi (La voce)

Giornalista pubblicista laureata in Lingue, culture e letterature moderne Europee. Pratico e seguo lo sport fin da quando ero bambina, ben prima di realizzare che sarebbe poi diventata la mia professione. Ho iniziato a scrivere all’età di 19 anni intraprendendo collaborazioni con testate sportive e non. Contribuisco alla realizzazione della trasmissione settimanale “Tennis Rewiew” in onda su Canale 8 Campania. Amo il tennis, la Formula 1 ed il calcio (quello inglese). Fra le mie passioni trovano spazio anche il videomaking, la fotografia e la moda. Il mio motto? “Nulla è impossibile per colui che osa”.

Post correlati

  • Gojo-Piros-Mejia, Torino indica la terra promessa?
  • Quando l’erba di Wimbledon si tinge d’azzurro: da Bracciali a Berrettini…
  • Fognini a rischio operazione? Da Montecarlo: “Cercherò di tirare avanti fino a Parigi ma ho già preso una decisione”
  • O capitano, mio capitano! Da Barazzutti a Noah a Courier: tattica Davis
  • “Che bello ritrovare gli Assoluti: per noi erano il massimo”
  • Roland Garros, day one: con sta pioggia con sto vento…

Ultimi articoli

  • Le donne sanno fare squadra? Ebbene sì. E “Sorelle di sport” lo racconta
  • Determinazione Südtirol, presto i playoff ai piedi dello Sciliar?
  • Volevamo una vita come Gianni Minà
  • L’isola dei noiosi
  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi