Humbert: dietro il servizio, tanta bella… musica! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Humbert: dietro il servizio, tanta bella… musica! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Humbert: dietro il servizio, tanta bella… musica!

Da Vincenzo Martucci 08/11/2019

Per il tennis francese, al momento senza “top 20”, il ragazzo di Metz è una fortuna, il prospetto giovane con maggiori margini di progresso. E’ esploso l’anno scorso, quando è passato in nove mesi dal numero 378 del ranking al numero 92. E migliorandosi ancora in questa stagione dove è arrivato al numero 46

Alto, elegante, mancino. Un altro aiutino? Gran bel servizio, attaccante, protagonista sul veloce, francese. Con queste informazioni chiunque, nel tennis, risponderebbe alla sciarada col nome di Guy Forget, già numero 4 del mondo, artista di doppio, poi capitano di Coppa Davis, e direttore sia di Parigi-Bercy che del Roland Garros. Ma il gentleman ha un erede che gli somiglia parecchio: si chiama Ugo Humbert, 21 anni, e sta cercando la sua strada nel tennis pro, passando per le Next Gen Finals all’Allianz Cloud di Milano coi migliori coetanei mondiali. Un talento in evoluzione, come ha detto anche nella terza edizione della passerella italiana dove ha impiegato due partite “per prendere contatto con la superficie e le condizioni”, e poi, anche se eliminato dalla corsa alle semifinali, sfoderare una super partita contro il nuovo idolo italico, il 18enne-prodigio Jannik Sinner.

Per il tennis francese, ricco di fondi, ma povero ultimamente di risultati, coi veterani sulla via della pensione e col deludente riscontro della classifica mondiale senza “top 20”, il ragazzo di Metz è una fortuna, la più bella sorpresa, il prospetto giovane con maggiori margini di progresso. E’ esploso l’anno scorso, quand’è passato in nove mesi dal numero 378 al 92, con uno sprint sui tornei Challenger dov’ha piazzato cinque finali in sette tornei, aggiudicandosene due, sempre in Italia, ad Andria e Ortisei, fino ad entrare fra i primi 50. E poi migliorandosi ancora quest’anno, quand’è arrivato al 46.

Il tennis non è il suo problema, i colpi ce li ha tutti, e ancor di più li trova se l’avversario gli dà ritmo, come ha fatto Sinner giovedì sera a Milano, il problema di Humbert è la gestione delle emozioni e esperienza che deve fare proprio sulla sua pelle, in campo, perdendo:“Pian pianino, imparo a essere più costante e a non andare fuori giri. Mi sto abituando alla gara e alla vita da tennista. Mi concentro sul gioco e mi sento più libero”. Accettare la sconfitta, non autodistruggersi come tendeva a fare lui, come fanno tanti giocatori di talento, come forse, ha smesso di fare dopo le qualificazioni del Roland Garros dell’anno scorso (perse d’acchito contro il belga Bemelmans): “Lì, ho proprio sentito che dovevo lavorare molto su di me. Non potevo più cadere in quei buchi neri, all’improvviso, mentre  tutto andava bene. Non potevo farmi prendere così dalle emozioni”. Accettarsi è un gran passo avanti per qualsiasi essere umano: “Prima, rifiutavo la lotta, volevo fare il punto in due-tre colpi. Non provavo sempre piacere a fare scambi lunghi. Ma la mia visione del gioco è cambiata”.

L’ha aiutato un allenatore giovane e frizzante come Cédric Raynaud, all’Ines di Parigi, col quale oggi scherza parecchio: “Quand’è arrivato, cinque anni fa, era tutto fuoco e fiamme. Tirava vincenti da qualsiasi parte del capo e su qualsiasi palla. Gli abbiamo fatto capire che l’identità del gioco moderno passa per dei fondamentali solidi”.

Sono solide anche le sue radici. Figlio di genitori ristoratori, a Metz, sa che la vita da tennista è più affascinante e meno dura: “Papà si alzava alle 5 del mattino e rientrava la sera alle 8, i miei mi hanno trasmesso il valore del lavoro”. E anche della famiglia, come rifugio, come affetti: “Appena posso, rientro a casa e mi faccio una bella mangiata con loro, senza esagerare coi salumi. Non esagero quasi mai, anche nella vita, ma mi è capitato di rompere una racchetta, sul campo, e me ne sono pentito”. Di sicuro non entrerà nella ristorazione: “Ci penserà mia sorella maggiore, è troppo dura gestire trenta persone, io gestisco solo me stesso”.

Cresciuto presto fino a 1,88, magro magro, solo ora sta mettendo su un po’ di muscoli, ma pesa ancora 75 chili, Ugo sta vincendo la timidezza che l’ha attanagliato a lungo nella sua crescita. La sua via di fuga è stata la musica: “A 11 anni, ero il più forte francese della mia età ma, per la crescita, mi arrivarono infiammazioni continue a gomito, polso e spalla sinistra, e non ho più toccato la racchetta per un anno e mezzo. E’ stato difficile, il pianoforte mi ha aiutato molto. Allora, m’ha permesso di non avere pensieri, oggi, mi aiuta a pensare ad altre cose oltre al tennis. Faccio questo sport dai 5 anni, ho sempre voluto fare solo e soltanto questo, ma mi porto sempre dietro la mia piccola tastiera”.

Sinner non si dispiaccia troppo: quest’anno, a Wimbledon, Ugo l’elegante ha messo in fila Monfils, Granollers e Auger-Aliassime, prima di arrendersi nel quarto turno a Djokovic. Poi s’è rituffato nei Challenger, vincendo Istanbul e Brest, e dominando strada facendo Haase, Istomin e anche Goffin. Quando entra la prima di servizio e può spingere bene col rovescio naturale e ora anche col dritto, sul veloce, quando può suonare la sua musica preferita, la speranza francese fa male. Alla Forget. In potenza anche di più, perché è più solido da fondo.
*articolo ripreso da SuperTennis.tv

Condivisione...

Articolo precedente
Osservatorio / Ma quanto ci manchi, Maestro Roberto!
Articolo successivo
Craig O’Shannessy, lo stratega dietro il fenomeno Berrettini

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Craig O’Shannessy, lo stratega dietro il fenomeno Berrettini
  • Presentati gli Internazionali 2020. Cast stellare ma niente pubblico: al posto dei biglietti un supervoucher
  • Federer a Sky Sport, “Siamo tutti uniti attorno alla Peng Shuai”
  • Catarsi-Trevisan, dai primi passi verso il professionismo… al Centrale del Roland-Garros!
  • Roland Garros, day 6: Sonego e Sinner leggeri agli ottavi ma continua anche il sogno della Trevisan
  • La compagnia giusta di Alexander Zverev

Ultimi articoli

  • Max l’intoccabile
  • Un summit, un bacio. Il mito continua
  • Juve tutto o niente
  • Ryder Cup 2023: Luke Donald è il nuovo capitano del Team Europe
  • Lutto nel mondo del basket, è morto Franco Casalini
  • Un’estate da non dimenticare

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi