Champions League: stagione anomala, occhio al “nuovo” Real |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Champions League: stagione anomala, occhio al “nuovo” Real |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Calcio, Full Time

Champions League: stagione anomala, occhio al “nuovo” Real

Da Enzo D'Orsi 09/04/2021

Al di là del 3-1, il successo degli spagnoli sul Liverpool colpisce per la capacità dei madrileni di sopperire alle assenze in difesa e di controllare la partita col possesso palla e i lanci lungi del "professor "Kroos. In Europa ci si fa strada con la tecnica, giocando in casa e fuori con lo stesso atteggiamento...

Mai sottovalutare il Real Madrid. Nella stagione più difficile, nel piccolo stadio intitolato a Di Stefano mentre sta per concludersi la ristrutturazione del Bernabeu, senza la coppia centrale difensiva Ramos-Varane, contro il Liverpool dei velocissimi Salah, Mané e Jota, la squadra di Zidane ha realizzato un capolavoro. Non è tanto il 3-1 inflitto ai campioni d’Inghilterra a stupire, quanto la capacità di controllo del match attraverso il possesso della palla in modo da invitare il Liverpool ad aggredire, per poi colpirlo con i lanci lunghi e precisi di Kroos – in Germania lo chiamavano il professore già dieci anni fa – e Modric. Tra i due fuoriclasse del centrocampo, c’era Casemiro, che sa muoversi con disinvoltura davanti alla difesa, talvolta diventando il quinto difensore, senza rinunciare mai a giocare la palla. Due linee ravvicinate – difesa e centrocampo – in tutto sette giocatori di movimento, due ali fantasiose e rapide come Vinicius e Asensio e un centravanti come Benzema, il miglior interprete del ruolo.
Un Real così – sempre che non crolli ad Anfield mercoledì prossimo – può anche vincere il trofeo che sente più suo. ha tredici coppe dei Campioni in bacheca. Anche in emergenza, anche senza Cristiano Ronaldo da tre stagioni, ora che Zidane ha costruito un gruppo organizzato, nessuna impresa è vietato. Sabato sera, intanto, è in programma il Clasico contro il Barcellona: chi vince si candida alla conquista della Liga, tenuto conto dell’eclissi dell’Atletico Madrid, che sembrava inattaccabile fino a due mesi fa.
Al di là del Real, le partite d’andata dei quarti di finale della Champions League hanno confermato che ci si fa strada con la tecnica, giocando in casa e fuori con lo stesso atteggiamento. E’ il caso del Chelsea, felice eversore del Porto, del Borussia Dortmund, arresosi solo al 90′ al Manchester City. E’ a maggior ragione il caso del Paris Saint-Germain, capace di sbancare la Baviera – sia in circostanze irripetibili – dopo aver distrutto a febbraio al Camp Nou il Barcellona. Una bellissima realtà, illuminata dal talento di Mbappé, già campione del mondo, ma non ancora ventitreenne. Un fenomeno nel quale in molti rivedono lampi della classe di Ronaldo, il brasiliano, ai tempi dell’Inter. Proprio, la sfida di Monaco, finita 2-3 a dispetto delle dieci parate di Navas, ha suscitato interpretazioni di ogni genere. E Muller, quando gli è stato fatto notare che il Bayern aveva pagato le amnesie della retroguardia, ha replicato, quasi stizzito: “Se fosse finita 5-3 o 6-3 per noi, nessuno le sottolineerebbe. Il Psg ha commesso molti errori, noi non ne abbiamo approfittato. Ci siamo sparati nei piedi!”. Non ha chiamato in causa Lewandowski, bloccato da un infortunio – se l’è procurato contro Andorra, per colmo di sfortuna – e di gran lunga il miglior cannoniere in circolazione. Tutto è ancora possibile a Parigi, il Bayern deve vincere con due gol di differenza oppure segnarne quattro e non subirne più di tre.
In effetti, il Bayern ha concesso cinque occasioni d’oro ai francesi in campo aperto. Ha subito tre gol. Il Psg ha sofferto molto, ha difeso maluccio soprattutto sui calci di punizione, ma ha incassato soltanto due gol in un match dai ritmi folli, sotto la neve. Bene, secondo taluni osservatori, il Bayern non è stato all’altezza. Nessuna squadra sa attaccare le difese schierate come i tedeschi: sono gli gli esiti della cura di Guardiola, rielaborata da Fick, ora destinato alla guida della nazionale dopo Euro 2021. Giocando così, nel 2020 il Bayern ha vinto sei trofei! In questa stagione, anche in virtù del calendario pazzesco imposto dall’Uefa e dalla Fifa, ha avuto infortuni e difficoltà, dovute al fatto che si gioca ogni tre giorni, senza pietà per nessuno. Ha subìto anche in Bundesliga gol evitabili. Non c’è campionato in cui le squadre non abbiano pagato un prezzo molto alto al virus. Basti guardare la serie A: alla lunga, il Milan, si è staccato dalla vetta afflitto da malanni e quarantene, la Juve a sua volta ha dovuto rinunciare per un periodo molto lungo ad un giocatore di grande qualità come Dybala.
Di Enzo D’Orsi
(foto tratta da Eurosport.it)
Tags: Champions League: stagione anomala, occhio al “nuovo" Real

Condivisione...

Articolo precedente
Augusta National Golf Club, al via il primo master della stagione 2021 di golf
Articolo successivo
La Formula E torna a Roma, appuntamento oggi e domani con le gare in diretta Sky

Nota sull’autore: Enzo D'Orsi

Classe 1953, per ventun anni al Corriere dello Sport, capo della redazione torinese e inviato. Quattro Mondiali, cinque Europei, migliaia di partite di tutte le competizioni, dai dilettanti alla Champions league. Ha lavorato anche a Paese Sera e Leggo, nonché al settimanale Rigore. Ha collaborato con numerose pubblicazioni, anche straniere: in particolare, l'Equipe e France football. Dai tempi di Bobby Charlton, simpatizza per il Manchester United. E' convinto che il più grande calciatore di ogni epoca sia stato Alfredo Di Stefano, non Maradona e forse neppure Pelé. Adora il calcio inglese, l'Umbria e Parigi, non sempre in questo ordine. Sposato con Maria Paola, medico, ha tre figli e cinque nipoti. Si considera per questo molto fortunato. Fin da ragazzino, sognava solo di fare il giornalista. Tre libri per Edizioni InContropiede: “Gli undici giorni del Trap” (2018), “Non era champagne” (2019) e “Michel et Zibi” (2020). Non ama i social, ad eccezione di Twitter: @Edorsi53.

Post correlati

  • Calcio, colpo dello Spezia al Bentegodi. Un punto che vale oro e la salvezza ora è sempre più vicina
  • Ilaria D’Amico: legittimo dubbio giornalistico o conflitto d’interessi? A Sky la risposta
  • E se l’arbitro picchiato in campo fosse nostro figlio?
  • Nedved, Marotta… Uno, nessuno e centomila: il relativismo nel calcio di oggi
  • La Serie va a rimorchio di dirigenti provenienti dalle serie minori. La Premiere inglese fa da sola…
  • Beccantini: “La scelta di Sarri”

Ultimi articoli

  • Determinazione Südtirol, presto i playoff ai piedi dello Sciliar?
  • Volevamo una vita come Gianni Minà
  • L’isola dei noiosi
  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi