Le esperienze nello sport sono “una scuola di vita” |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Le esperienze nello sport sono “una scuola di vita” |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport

Le esperienze nello sport sono “una scuola di vita”

Da Maurizio Mondoni 09/06/2021

Premessa

Lo sport ha un ruolo fondamentale nella vita di tutti, specialmente in quella dei giovani e ha un impatto significativo sul loro sviluppo e sulla loro crescita, non solo da un punto di vista fisico e psicologico, ma anche socialmente e culturalmente: per questo le esperienze positive e negative nello sport sono una “vera” scuola di vita, cioè momenti di educazione, di crescita e di aggregazione sociale.

Molti degli insegnamenti impartiti dallo sport valgono anche al di fuori del campo di gioco e di conseguenza, i giovani, attraverso lo sport, apprendono in modo naturale come affrontare situazioni positive e negative che si presentano anche in altri contesti quotidiani.

Perché? 

Lo sport insegna ai giovani il valore della competizione sportiva, dettata:

  • dal rispetto dell’avversario;
  • dal riconoscimento delle capacità altrui;
  • dall’accettazione delle proprie responsabilità e dei propri errori e dei propri limiti.

Il conflitto

Non dobbiamo dimenticarci che nello sport il conflitto è un elemento essenziale e si configura nel:

  • rapportarsi con gli avversari e i compagni di squadra;
  • gestire le ansie e le tensioni;
  • confrontarsi e discutere insieme.

Tutte queste sono occasioni per mettersi in gioco e per sviluppare importanti “soft skills” utili nella vita di tutti i giorni.

È solo dalla competizione positiva che nasce la voglia di superarsi e di migliorarsi continuamente:

  • nello sviluppare la propria autostima;
  • nel creare buone sensazioni;
  • nel piacere di vincere;
  • nell’accettare la sconfitta.

Ottenere successi, superare ostacoli e difficoltà, sentirsi parte di un gruppo e migliorare le proprie prestazioni, aiuta i giovani ad acquisire maggiore sicurezza e consapevolezza delle proprie capacità, ma soprattutto li aiuta a non arrendersi di fronte agli ostacoli. Grazie allo sport, i giovani si trovano ad affrontare sfide e difficoltà che fanno parte della vita quotidiana e che, attraverso lo sport, li aiutano a come concepire il fallimento come occasione di crescita e miglioramento.

  • nell’autocontrollo e nel rispetto delle regole;

Praticare uno sport individuale o di squadra significa divertirsi, ma anche rispettare regole  precise, aspetti questi che contribuiscono a educare i giovani al rispetto delle regole, siano esse legate all’ambito sportivo o a quello sociale.

  • nell’affrontare ogni volta situazioni nuove e che cambiano continuamente (problem-solving e pensiero laterale).

Lo sport, individuale o di squadra, permette ai giovani di affrontare ogni volta situazioni nuove e mutevoli che, con il passare del tempo, li aiutano a sviluppare la capacità di mettersi in discussione e prendere in considerazione nuove soluzioni e punti di vista differenti. Lo sport non ha sesso, etnia o religione e la pratica sportiva aiuta i giovani a crescere con una mentalità aperta ed inclusiva, nel rispetto degli altri e delle loro caratteristiche peculiari.

  • nel sacrificio, nell’impegno e nella costanza. 

Praticare uno sport, soprattutto a certi livelli, comporta costanza e impegno e può insegnare ai giovani il valore del sacrificio e delle rinunce necessarie per raggiungere i propri obiettivi.

Vantaggi e ……. svantaggi

Lo sport ha tanti vantaggi, ma se è “fatto male” può creare dei disagi e delle situazioni negative sia alla persona che al gruppo.

Per questo è importante il ruolo degli Istruttori e degli Allenatori che insegnano che la motivazione e l’allenamento favoriscono buoni risultati e una “crescita ottimale e corretta”, ma un eccesso della pratica sportiva può invece far male.

Quali sono gli aspetti negativi dello sport?

Se “fatto male”:

  • favorisce l’aggressività verso gli altri …… se vincere significa solo superare gli altri;
  • è un modo per discriminare chi è meno bravo;
  • lo si vive in maniera “totalizzante”;
  • genera il timore del giudizio dell’Istruttore, dell’Allenatore e …. dei genitori;
  • alimenta la paura dell’avversario o della squadra avversaria;
  • aumenta il complesso del dover vincere per forza;
  • fa crescere una carica interiore eccessiva e alimenta “il non voler deludere”.

Prof. Maurizio Mondoni

Tags: Le esperienze nello sport sono “una scuola di vita”

Condivisione...

Articolo precedente
Processo al Re
Articolo successivo
Krejcikova, nel nome del doppio, nel nome della povera Novotna

Nota sull’autore: Maurizio Mondoni

Post correlati

  • L’abbandono dello sport ……… aumenterà ancora!
  • Addio Galeazzi, maestro d’auto-ironia: cronista d’attacco, col sorriso
  • Da Inzaghi a Inzaghi, Superpippo sta facendo la storia col Benevento
  • Ninna e Federica, super mamma & figlia: il premio del Martino è un inno alla famiglia
  • Anche “Eurydice” boccia lo sport nella scuola italiana…
  • Lo strano caso della pallamano: quattro rinvii per Covid in quattro giornate…

Ultimi articoli

  • Il Tiro a volo punta sulla scuola per allevare i giovani
  • Principi di Monaco: il GP di Monte Carlo dà i numeri
  • Juve patatrac
  • Al Giro occorre un ribaltone. Subito
  • 300 mila spettatori agli Internazionali Bnl di Tennis ed un format ancora da capire. Il Centrale verrà coperto
  • Due galli nel pollaio: De Laurentiis comanda e Spalletti…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi