Fiorentina-Lecce è la finale primavera  |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Fiorentina-Lecce è la finale primavera  |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Calcio

Fiorentina-Lecce è la finale primavera 

Da Vanni Zagnoli 09/06/2023

Nell’albo d’oro, il nome dei pugliesi figura già, nel 2003 e nel 2004. In rosa c’erano Bovo, Andrea Esposito, Marco Rizzo, Konan, Rullo, Bojinov, Chevanton, Pellè e Vucinic. L’anno successivo si aggiunse Stendardo. L’allenatore era Roberto Rizzo.

La Fiorentina fu campione nel ’71, nell’80 e nell’83.  Nel 70-71 l’allenatore era Sergio Cervato, difensore titolare nel ’56, nel primo scudetto viola. In rosa,  Piero Braglia, Domenico Caso, Pietro Ghedin, Valeriano Prestanti, Paolo Rosi e Alessio Tendi.

Nell’80, l’allenatore era Nenè, l’ex campione brasiliano scudettato con il Cagliari. Fra i titolari, Walter Mazzarri, lo stopper Giovanni Guerrini, promosso presto in prima squadra, l’attaccante Sauro Fattori, poi allenatore della Fiorentina femminile, e il difensore Giuliano Giorgi, scomparso nel 2013.  Tre anni più tardi, il centravanti era Cecconi, a segno nella finale con il Cesena, al pari del centrocampista Cristiani. Il capitano era Strano, in porta Landucci, a sinistra Carobbi, fra gli attaccanti Ceccarini. In difesa, Marco Baroni, Manetti è stato un altro buon giocatore, in regia Mario Bortolazzi. E’ scomparso Sandro Vignini, brevilineo terzino destro. L’allenatore era Vincenzo Guerini. Dunque sono passati 40 anni dell’ultimo successo viola, da allora comunque varie volte in finale, sconfitta in particolare dell’Inter.

Quaranta anni dopo, il titolo primavera sarebbe molto più di una consolazione, confermerebbe la Fiorentina ai massimi livelli fra prima squadra, giovanile principale e squadre femminili.

Vanni Zagnoli (foto tratta da leccenews24.it)

Tags: Fiorentina-Lecce è la finale primavera

Condivisione...

Articolo precedente
Italiano sì, Italiano no? Dalle coppe al Napoli all… Inter
Articolo successivo
Ibra, un Achille con il suo Tallone

Nota sull’autore: Vanni Zagnoli

Classe 1971, di Reggio Emilia, dal ’90 solo giornalista. Mai un contratto, esclusi due mesi a Il Giornale; professionista dal ’99. Il curriculum è infinito, condiviso con la moglie Silvia Gilioli, pubblicista. Pubblicarono ovunque, esclusi sui quotidiani economici e sui più recenti. Dal 2014 editano vannizagnoli.it, le proposte alle redazioni e l'integralità degli articoli usciti. Vanni punta su youtube, a tanti non piace che intervisti o anche solo riprendere persone. Ha fatto tv (da ospite) e radio, pezzi per settimanali. Ha scritto di quasi tutti gli sport. Ama approfondire, i videoracconti sono videobiografie. Nell’aprile 2018 gli hanno chiuso un canale youtube, sennò sarebbe a 15 milioni di visualizzazioni e a 15mila iscritti. Lavora da casa, sdraiato sul letto, per molte ore da solo, anche per questo ama le note vocali notturne e infinite.

Post correlati

  • Nessuno come il Napoli
  • L’altra Italia
  • La Serie va a rimorchio di dirigenti provenienti dalle serie minori. La Premiere inglese fa da sola…
  • Cuore di Juve
  • Cos’è cambiato nel Napoli di Ancelotti?
  • Alberto Michelotti compie 90 anni: “Arbitrai Pelè e Beckenbauer, due gentleman. Smisi a 55 anni ma andai a fischiare in America. Poi lirica, lavoro e tv Parma”

Ultimi articoli

  • Ryder Cup: l’Europa resta avanti e avvicina l’impresa, ma gli Stati Uniti non mollano  
  • Beach soccer, il terzo titolo europeo dell’Italia. La storia dei mondiali
  • Ryder Cup: l’Europa domina nella prima giornata , a Roma è un inno alla gioia
  • WorldSBK, intervista ad Andrea Locatelli: “Felice in Yamaha, proverò a diventare campione del mondo”
  • La Roma di Mourinho sembra lo spot della pesca dell’Esselunga
  • Il terzo tempo, sacro come la tradizione e spontaneo come… un cartone animato!

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi