Ibra, un Achille con il suo Tallone |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Ibra, un Achille con il suo Tallone |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Calcio

Ibra, un Achille con il suo Tallone

Da Roberto Beccantini 09/06/2023

No, non si può liquidare Zlatan Ibrahimovic in un servo-verso: e per giunta in coda al traffico dell’ultima domenica di campionato. Ha ragione il gentile Marco Poli. Ibra è stato un fuoriclasse, metà Nureyev e metà Al Capone. Già le radici ne incarnano la vocazione. Di Malmoe, Svezia, figlio di padre bosniaco e madre croata, cresciuto nel ghetto di Rosengard, là dove si viveva per rubare e si rubava per vivere.

E’ stato di troppi, per restare di qualcuno. In ordine: Malmoe, Ajax, Juventus, Inter, Barcellona, Milan, Paris Sg, Manchester United, Los Angeles Galaxy, ancora Milan. Deve al fiuto di Raiola una carriera che non ci ha mai lasciato neutri, freddi. A spanne, Zlatan è stato la proiezione scultorea di Van Basten, un «centro» di 1,95 (per 95 chili) che, all’alba dell’avventura, considerava il gol superfluo e tutto il resto, indispensabile. Fu Capello, chez Madama, a farglielo presente. Capì. Cambiò.

Un «nove» e un «dieci» a seconda delle esigenze e delle preferenze (sue), dall’ego che la padronanza degli strumenti ha reso strabordante. Lasciò l’Inter, dopo averla rimpinzata di gol, perché aveva voglia di Champions. Avrebbe fatto meglio a restare. Con il Pep, al Barça, non legò in nulla. Troppo lontani, come religione: il parroco officiante, Guardiola, e il diacono che si sentiva papa. Nonostante quel diavolo di Messi.

Le rughe e le cicatrici lo hanno trasformato in una sorta di totem. Fu lui, Ibra, a gettare le basi dello scudetto milanista, spalleggiando Pioli e scorticando i poveri di spirito dello spogliatoio. Atleticamente, bastano le foto. Tecnicamente, basta lui: i piedi, la testa, quei volteggi e quelle torsioni che il taekwondo gli aveva incultato e affinato.

Come ogni Achille che si rispetti, aveva il suo tallone. Un fracco di trofei Mai però la Champions; e non appena dai gironi si passava alle sfide secche, ecco investirlo una sorta di nemesi, mai o quasi mai che riuscisse a forzare il destino, forse perché sbruffone o forse perché non così ferreo, di nervi, come ci piaceva pensarlo. Ispido di carattere, drastico nei giudizi e nelle giocate. Non in Champions. Là dove le responsabilità lo aspettavano al varco e, spesso, lo facevano prigioniero.

Non una mitragliatrice alla Cristiano. Non un dribblatore come Ronaldo il fenomeno. E’ stato Il cowboy che entra nel saloon sbattendo la porta e paga da bere per tutti, se gli tira. Di stagione in stagione ha allargato i confini del regno, ha invaso la moda e i modi pur di restare alla moda, ha scritto e suggerito fior di biografie. E’ diventato un marchio restando il monello che era da ragazzo, il naso come torre di controllo e la stazza di un ciber-moschettiere, adeguato ai tempi e ai templi. Felici, noi cortigiani, di poter servire un nuovo padrone.

Ci ha regalato gol in acrobazia e di destrezza, di tacco e di stacco, di piedi e di testa (non molti), gol che stappavano emozioni o moccoli in base al tifo. Ecco: era nei calci di rigore che, d’improvviso, tornava umano, fallibile. Uno di noi. Non più il noi che avevamo sognato.

In «Il segno rosso del coraggio» Stephen Crane scrive: «Un profeta serio, quando predice un’alluvione, dovrebbe essere il primo ad arrampicarsi su un albero». Ibra ne ha predette così tante, di «alluvioni», che avrebbe avuto bisogno di una foresta. Ha scelto San Siro. Una sera di giugno. In bilico perenne tra Io e Dio come sempre gli è piaciuto millantare. Un po’ bruto, a volte, mai Bruto. Era lui, Cesare. Ibra. Nascondeva lui il pugnale.

Le lacrime di San Siro sono come la pioggia che va. E ritorna il sereno: forse.

Roberto Beccantini

Tags: Ibra, un Achille con il suo Tallone

Condivisione...

Articolo precedente
Fiorentina-Lecce è la finale primavera 
Articolo successivo
So bad it’s so good! Il Luton Town è in Premier League

Nota sull’autore: Roberto Beccantini

Post correlati

  • Sarri contro il calendario? Tiene sotto pressione il nemico…
  • Calcio, colpo dello Spezia al Bentegodi. Un punto che vale oro e la salvezza ora è sempre più vicina
  • Rigore netto, scuse assurde: il re è nudo, ma il mito Buffon è più forte anche della… Juve!
  • Italia-Germania è già nel 2022, fra partite epiche, sfottò e record: cinque sfide mondiali, zero sconfitte 
  • Napoli, uno scudetto fra la terra e il cielo…
  • Per grazia ricevuta

Ultimi articoli

  • Ryder Cup: l’Europa resta avanti e avvicina l’impresa, ma gli Stati Uniti non mollano  
  • Beach soccer, il terzo titolo europeo dell’Italia. La storia dei mondiali
  • Ryder Cup: l’Europa domina nella prima giornata , a Roma è un inno alla gioia
  • WorldSBK, intervista ad Andrea Locatelli: “Felice in Yamaha, proverò a diventare campione del mondo”
  • La Roma di Mourinho sembra lo spot della pesca dell’Esselunga
  • Il terzo tempo, sacro come la tradizione e spontaneo come… un cartone animato!

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi