Vettel – Hamilton, fine di un’amicizia durata fin troppo poco |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Vettel – Hamilton, fine di un’amicizia durata fin troppo poco |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Motori

Vettel – Hamilton, fine di un’amicizia durata fin troppo poco

Da Sport Senators 09/07/2017

Lo avevamo detto, e sottoscritto, ancor prima dell’inizio della stagione che la presunta amicizia fra Vettel e Hamilton non sarebbe durata a lungo. I piloti di Formula 1 sono animali da combattimento. Per guadagnare una qualsiasi posizione su un rivale e ancora di più su un compagno di squadra, sarebbero capaci di dimenticare qualsiasi promessa. Figuriamoci se si tratta della lotta per il Mondiale. Sebastian e Lewis hanno più di un motivo per essere più accaniti e cattivi del solito. Il tedesco dopo aver vinto quattro titoli ha attraversato un periodo difficile. Dopo i successi, nell’ultimo anno alla Red Bull, quasi un disastro. Solo quattro podi, mentre il compagno di squadra Daniel Ricciardo ha vinto 3 gare e soprattutto 71 punti di distacco dall’australiano di origine italiana.
Anche alla Ferrari, nelle prime due stagioni, malgrado alcuni risultati importanti, Vettel ha dovuto mordere il freno. Vettura non sempre competitiva, soltanto nel 2015, un po’ meglio, è riuscita a brillare in qualche gara, consentendo al campione tedesco di aggiudicarsi tre corse, in Malesia, Ungheria e a Singapore, concludendo al terzo posto in campionato alle spalle di Hamilton e di Rosberg. Quindi è normale, quest’anno con una SF70 H che si dimostra veloce ovunque e quasi sempre in grado di lottare per il primo posto, che Sebastian sia particolarmente carico e intenzionato a sfruttare tutte le possibilità che gli si offrono. L’incidente di Baku con Hamilton è stato un infortunio grosso, dovuto alla tensione e alla rabbia. Ingiustificabile per etica e regolamenti. Ma bisogna dire che è stato provocato e innescato dal comportamento del pilota della Mercedes che stava cercando d’astuzia di evitare di essere attaccato alla ripartenza della corsa dietro la safety car. Di norma in questi casi si accelera al massimo e i piloti che seguono devono per forza fidarsi del comportamento di chi sta davanti, al comando. Ma quando all’uscita di una curva lenta percorsa a circa 90 km orari, si rallenta quasi a 50, si può provocare un incidente. Il leggero tamponamento alla macchina del rivale ha fatto saltare i nervi a Sebastian che ha pensato la sua gara distrutta per i danni riportati e ha finito per dare un’insana ruotata alla vettura dell’inglese.
Non è facile neppure la situazione di Hamilton, battuto in maniera incredibile lo scorso anno da Nico Rosberg, alla fine di una stagione dominata dal nervosismo fra i due compagni di squadra. Tanto è vero che il tedesco, una volta messo in bacheca il titolo si è ritirato, psicologicamente esausto dalla lotta interna, non priva di colpi bassi, nella quale Hamilton ha fatto la sua buona parte. Poi Lewis è ripartito lancia in resta, pensando di avere vita facile con l’arrivo al suo fianco di Bottas e di avere ancora una vettura dominante. Il finlandese si è rivelato un peperino non semplice da addomesticare. Come è successo nelle qualificazioni in Austria e prima a Sochi in Russia, quando con una partenza straordinaria Vallteri è riuscito a fulminare le due Ferrari di Vettel e Raikkonen che occupavano la prima fila dello schieramento.
Hamilton quindi deve preoccuparsi della sfida esterna con Vettel e di quella interna con Bottas. Ma ciò che più gli preme è la voglia di conquistare il quarto titolo. E’ questo il motivo reale del suo stato di eccitazione mentale. Perchè vincendo raggiungerebbe a quota 4 titoli Vettel (e anche Prost), se perde e il Mondiale va a Vettel il tedesco si installa a quota cinque, pareggiando Fangio e diventando il primo inseguitore di Michael Schumacher che di carchi iridati ne ha vinti 7.
E’ questa, in fondo, la battaglia vera fra i due campioni. Non si tratta solo di rivalità per questa stagione ma vale tutta una carriera. Non si può pensare quindi che Lewis e Seb, pur annunciando una stima reciproca, possano diventare amici. E’ strano il tedesco che dovrebbe essere il più freddo rimane un pilota emotivo e istintivo, mentre l’inglese punta, oltre che al suo talento, anche sull’astuzia cercando di fare la parte dell’agnello bistrattato, mentre nasconde un’anima machiavellica, capace di tutto pur di dimostrare che lui è coraggioso e leale. Cosa non del tutto vera come dimostrano i diversi episodi di cui è stato protagonista in questi ultimi anni.
Cristiano Chiavegato

Tags: automobilismo, cristiano chiavegato, fine di un'amicizia durata fin troppo poco, Vettel - Hamilton

Condivisione...

Articolo precedente
Mercato italiano, Milano va al contrario
Articolo successivo
I dolori del giovane McIlroy: non è solo un problema di “casa” o di putt…

Nota sull’autore: Sport Senators

Post correlati

  • “Se firmassi per un Ferrari che vince nel 2020 solo 4 GP? Immediatamente!”
  • Canzano: “Morbidelli 10 e lode, Valentino mediocre”
  • Vettel, un tedesco “mediterraneo” che sbaglia perché rischia… Nel nome della Rossa!
  • WorldSBK, intervista a Scott Redding: “Farei qualsiasi cosa pur di vincere il Mondiale”
  • Dai Dovi fai il miracolo… Diventa cattivo
  • WorldSBK, intervista a Jonathan Rea: “Nonno John è il mio angelo custode”

Ultimi articoli

  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
  • L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte)

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi