Da “mens sana in corpore sano” a “muovi il tuo corpo e allarga la tua mente”: ecco il mio Festival dei giovani |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Da “mens sana in corpore sano” a “muovi il tuo corpo e allarga la tua mente”: ecco il mio Festival dei giovani |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
La testimonianza

Da “mens sana in corpore sano” a “muovi il tuo corpo e allarga la tua mente”: ecco il mio Festival dei giovani

Da Sport Senators 09/08/2018

Dal 1988 Carlo Devoti promuove lo scambio tra le culture del mondo al fine di migliorare la comprensione e il rispetto reciproco in un clima di divertimento e amicizia, ha ricevuto il Patrocinio UNESCO

Spesso mi vengono chieste le ragioni della mia dedizione a favorire l’incontro fra i giovani del mondo sul tema arte e sport. La risposta sta nella mia vocazione, passione, professione da sempre dedicata a questi argomenti che nel corso della vita mi hanno aiutato ad esprimere il meglio dei miei talenti e sentimenti rendendo la mia vita felice anche perché ritenuta utile agli altri. Questa passione cominciata dalla mia infanzia, vissuta nel paese pedemontano di Bettola dotato di una palestra naturale in cui ci esercitavamo giornalmente sfidandoci nei cento giochi della piazza, mi ha aiutato a crescere dotandomi di quelle capacità motorie che, una volta adolescente, mi hanno favorito nelle prestazioni sportive della atletica leggera e della pallavolo.
   Le Olimpiadi di Melbourne, Roma e Tokio mi hanno fatto da Maestre come la vita vissuta in Parrocchia a Piacenza dove mi ero trasferito con la famiglia per continuare con gli studi. Gli studi romani presso la scuola Centrale dello Sport del CONI e l’ingresso nella squadra Nazionale di Pallavolo, che vinse la Medaglia d’oro nelle Universiadi di Torino, la vita vissuta al Villaggio della Gioventù Olimpica a Monaco di Baviera durante le Olimpiadi del 1972, mi offrirono l’opportunità per conoscere atleti di tutto il mondo con cui allacciai rapporti di amicizia grazie ai quali costruii quella rete che mi è stata determinante per organizzare quello che oggi si chiama Festival Internazionale dei Giovani, dopo essere stata Scuola Sport Barilla e che dal 1984 ha accolto oltre 60 mila giovani artisti e sportivi di 40 nazioni del mondo accumunati dal piacere di incontrarsi per conoscersi e scambiare il meglio delle proprie culture arricchendosi reciprocamente.
    Da Maestro dello Sport debbo dire che la chiave di volta del nostro successo è stata l’aver sostituito la competizione con lo scambio ritenuto da subito una modalità più gradita ai giovani come poi dimostrato. Lo scambio infatti ha favorito migliori rapporti di collaborazione, unione ed amicizia che sono ritenuti indispensabili ancor più quando si ha a che fare con giovani che provengono da differenti culture, religioni, etnie ed economie. Il modello Olimpico, poi, adottato con tutte le sue metodologie, pedagogie e attività, i cui valori sono riconosciuti nell’arte e nello sport, hanno dato concretezza allo slogan europeo fatto nostro: “move your body, streach your mind” (muovi il tuo corpo e allarga la tua mente) che da subito abbiamo considerato più attuale di quello greco “mens sana in corpore sano”.
    Fra tutte le forme di aggregazione giovanile, oggi presenti nel mondo, siamo convinti che la nostra presenti quei requisiti adatti per rispondere ai veri bisogni di aggregazione sociale di cui i giovani hanno molto bisogno per poter attrezzarsi ad affrontare una vita sempre più variegata e multiculturale. E’ anche questa la ragione per cui l’Unesco ci ha donato il suo patrocinio come già aveva fatto l’Accademia Olimpica Nazionale Italiana e Accademia Nazionale dei Maestri dello Sport del CONI. Oggi la nostra esperienza vive a Berceto sulle montagne parmensi con sede presso il Seminario Estivo di Berceto (foto in alto).
Tags: arte e sport, carlo devoti, seminario estivo berceto

Condivisione...

Articolo precedente
Bravo, Tortu: hai fatto il tuo dovere!
Articolo successivo
Molinari rilancia la sfida al Major preferito: “Ora gioco bene anche quando… non gioco bene!” 

Nota sull’autore: Sport Senators

Post correlati

  • Calcio, Beccantini: “non ricordo una Nazionale così debole ed un periodo così povero di stelle”
  • L’Olimpiade più difficile al via Due Tokyo distanti 57 anni ma così vicine
  • Franco Morbidelli, l’intervista: “In moto ho sempre paura. Per fortuna”
  • Giuliani (RTL): “Il mio sogno, dichiarare e vivere con entusiasmo il tifo per il Napoli, ma essere giudicato credibile e onesto”…
  • Chaz Davies, l’intervista: “Voglio vincere il Mondiale con la V4”
  • Allenatori ammoniti e basta volontarietà nei falli di mano. Il calcio tra due anni

Ultimi articoli

  • Europei di artistico su ghiaccio, gli osanna sbagliati per l’Italia
  • La Danimarca scrive la storia dell’handball aggiudicandosi il terzo oro mondiale consecutivo.
  • Ciao, Roberto: scrittore sensibile e poliedrico, amico anche del tennis
  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma
  • In Svezia e Polonia le semifinali dei Mondiali di Pallamano
  • E’ arrivata la bufera

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi