Miracolo a Monza: lasciate che i bambini vengano a me… Lo Streetgolf attrae oltre 3000 persone, e tanti giovani! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Miracolo a Monza: lasciate che i bambini vengano a me… Lo Streetgolf attrae oltre 3000 persone, e tanti giovani! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Golf

Miracolo a Monza: lasciate che i bambini vengano a me… Lo Streetgolf attrae oltre 3000 persone, e tanti giovani!

Da Vincenzo Martucci 09/10/2017

Grande successo della quarta tappa 2017 della “road to Rome 2022”, organizzata dalla Federgolf, verso la storica Ryder Cup italiana al “Marco Simone” Roma. Da mercoledì l’Open d’Italia a Monza, il 28 ottobre nuovo appuntamento promozionale a piazza Santa Croce, a Firenze, e sarà ancor più super…

Monza è bella, Monza è aperta, Monza è generosa, Monza è curiosa, Monza è sportiva, Monza merita. Intanto merita una domenica di sole caldo e quindi una spinta in più a uscire da casa e farsi una passeggiata con la famiglia. E merita quindi il terzo Open d’Italia di fila, il primo da 7 milioni di dollari, da mercoledì la Pro Am, da giovedì a domenica il torneo European Tour con alcuni dei giocatori più forti del mondo, a cominciare dal campione del Masters, Sergio Garcia. Monza merita che la pallina arancione dello Streetgolf invada festosamente le sue strade, piazze e fontane nel quarto evento della “Road to Rome 2022”, il viaggio del golf italiano verso la Ryder Cup – con la regia della Federgolf – che quest’anno si chiuderà il 28 ottobre in Piazza Santa Croce a Firenze. Dove il famoso trofeo sfilerà nel centro storico in una grande festa di questo sport che coinvolgerà i circoli e gli istituti scolastici. Con ancora lo Streetgolf che sventolerà il vessillo della promozione e del turismo, prendendo per mano i fiorentini alla scoperta delle bellezze del golf e della loro città.

Firenze riceverà una lezione di sport e di passione ai suoi figli da parte dei giovani ed appassionati maestri Fig. Sarà un’altra straordinaria prestazione, esattamente come quella che ha appena ricevuto Monza, in piazza Trento e Trieste, invasa da oltre 3000 persone, moltissime donne coi loro bambini. Una festa che lascia con il sorriso spalancato dalle 10 del mattino alle 5 del pomeriggio proprio grazie a sei meravigliosi ragazzi vestiti di bianco. Edoardo Marelli, anni 22, handicap 1, gioca a Monticello, e a Monza aiuta chi tenta a imbucare nell’auto col portabagagli aperto. “Sono felice di contribuire a far crescere il golf con manifestazioni come questa, perfetta per avvincere i bambini. Speriamo che, contenti di aver provato a tirare la pallina, si avvicinino al nostro sport”. Andrea Figini, anni 23, handicap 3, del Club Milano, coordina il tiro verso i bidoni, entusiasta: “Che grande esperienza, questa, calcolando che mi piace insegnare e voglio fare il maestro. Vorrei contribuire a cambiare la mentalità che abbiamo in Italia di un golf sport d’élite, costoso, perché  costa meno che l’iscrizione in palestra. Piuttosto proverei a fare giocare i bimbi col metodo Snag per fargli prendere più spesso la palla, visto che quando non ci riescono è frustrante”.

Il primo concetto dei ragazzi d’oro che, da maestri, guidano i bambini verso il golf del futuro, è semplice: “Non bisogna colpire con forza, se fai bene il movimento la palla si alza da sola”. Luca Schenriff, anni 22, handicap 2, genitori scozzesi, fa un vero e proprio inno al golf: “Per me è lo sport più bello, insegna tanto, a controllare le emozioni, a mantenere la concentrazione, a gestire le situazioni, in campo”. Il più giovane dei maestri in piazza a Monza, Tommaso Orsi, ha 17 anni appena, gioca a Molinetto ed ha handicap 1: “Io ho cominciato a giocare a golf a 6 anni, e vorrei tanto che molti di questi bambini cominciassero anche loro subito, così da giocare proprio bene. Del resto insegnare golf è il mio sogno”. Andrea Vercesi, anni 22, è già professionista, e punta a un’Italia diversa: “Vorrei che non si parlasse solo di calcio, vorrei che i ragazzi acquisissero la mentalità diversa di questo bellissimo golf, uno sport che ti fa crescere molto. Io lo gioco dai 4 anni. E ho visto che tante cose sono anche migliorate: a San Siro, ad esempio, c’è un campo pratica che è pieno durante la pausa pranzo e la sera, quando la gente stacca dal lavoro. E ci sono altre soluzioni a buon prezzo, per cui il golf in realtà è alla portata di tutti. Proviamolo, provatelo”.

La postazione del drive rappresenta il richiamo più forte per i bambini di Monza, un po’ perché possono tirare forte e basta, un po’ perché sembra che il maestro-dimostratore-educatore canti proprio “Lasciate che i pargoli vengano a me” e li attragga come il famoso Pifferaio della favola. Li accoglia, da subito, soave. “Ciao, io sono Alessandro, e tu come ti chiami?”. E, col sorriso e i modi di chi è nato per quello, li accompagna cin amore ad ogni tentativo, esortandoli comunque: “Bravo, bravissimo, batti un 5”. E’ Alessandro Marsala, anni 23, handicap 0,1, delle Rivedine, e confessa sereno: “Mi piace far giocare i bambini, l’ho già fatto all’Educamp del Coni all’Idroscalo e ancora col Coni, l’anno scorso a Monza. Mi piace vivere con loro il primo contatto con la pallina da golf ed accompagnarli alla scoperta di questo sport bellissimo che li può portare in posti sempre diversi, e bellissimi, e ad esperienze importanti e bellissime. Mi piace anche vedere la differenza fra quelli che subito, per natura o perché già giocano, hanno un impatto facile e quelli che ci mettono un attimo di più ma poi hanno facilità di apprendimento. Cerco soprattuto di farli divertire: è importante che colpiscano la pallina e vengano via col sorriso. E alla fine sono io che imparo da loro”.

Se tutti i maestri fossero così come gli angeli di Monza, se il golf si aprirà davvero alla gente, se i valori di questo sport verranno compresi e sposati, se il turismo diventerà davvero parte integrante del progetto Ryder Cup 2022 e toccherà tutte le realtà italiche, allora tutte le strade porteranno davvero a Roma…

VINCENZO MARTUCCI

Tags: monza, streetgolf, vincenzo martucci

Condivisione...

Articolo precedente
“Noi siamo questi”: così il basket italiano non vince mai
Articolo successivo
Pino Allievi: “Serve il colpo di scena”

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Golf, dalle stelle alle stalle, A/R
  • Captain America, come reagisci con tutti quei campioni che ti inseguono?
  • Al via il primo major della stagione. Tiger torna a puntare Nicklaus: «Posso vincere, certo»
  • Il golf regala l’ultima favola: Quiros vince dopo quasi 6 anni e ora per altri due resta in serie A
  • Nadal gioca (bene) un torneo di golf: presto diventerà rivale del suo amico Tiger?
  • Golf, serve un talento da triathlon. Gioco lungo, corto e sul green: sono tre sport differenti!

Ultimi articoli

  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi