NextGen: una storia già vista, dalle comete superstar Becker e Edberg a un super gruppo. Stavolta il progetto deve resistere |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
NextGen: una storia già vista, dalle comete superstar Becker e Edberg a un super gruppo. Stavolta il progetto deve resistere |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

NextGen: una storia già vista, dalle comete superstar Becker e Edberg a un super gruppo. Stavolta il progetto deve resistere

Da Luca Marianantoni 09/11/2017

A 30 anni dalla fine dello Young Masters, l'Atp ripropone la manifestazione riservata agli under 21. La prima volta durò 3 edizioni, poi si spensero i riflettori nonostante la generazione di fenomeni

La Masters Next-Gen di Milano ha spaccato in due il mondo del tennis. Da una parte c’è chi elogia l’idea dell’Atp, gli sforzi di tutto l’apparato organizzativo alle prese con un’infinità di nuove regole, e dall’altra parte c’è chi critica in toto la kermesse milanese, partendo proprio dallo scarso tasso tecnico dei protagonisti, orfani del loro leader, Alexander Zverev, impegnato da domenica nelle più prestigiose Atp Finals di Londra.
Il format creato dell’Atp è buono, l’aver riportato il tennis in una piazza importante e affamata come Milano pure, ma è difficile pensare che possa attecchire e durare nel tempo diventando. Certo è stata voluta e pensata per dare spazio e visibilità ai giovani, in un periodo storico in cui ai primi due posti del ranking mondiale ci sono un trentunenne e un trentaseienne, senza considerare che il 50% esatto dei top 20 ha più di 30 anni.
Come puo’ radicarsi nel tempo se il suo antenato, lo Young Masters, durò appena tre anni in un periodo storico straordinario e stracolmo di baby campioni?
Sì perchè tra il 1984 e il 1986 l’Img, che curava gli interessi di tantissimi top player, s’inventò una competizione riservata agli under 21, quando under 21 erano gente come Becker, Edberg, Cash e Wilander.
Il primo Young Masters si svolse a Birmingham nel gennaio del 1984 ad aveva un montepremi di 150 mila dollari, di cui 18 mila per il vincitore e 12 mila per il finalista. L’elenco delle teste di serie era impressionante con Mats Wilander (fresco vincitore dell’Open d’Australia 1983 dopo l’exploit di Parigi 1982) numero 1, Sundstrom 2, Nystrom 3, Cash 4, Krickstein 5, Edberg 6, Pimek 7 e Forget (che poi diede forfait) 8. Il torneo perse subito Wilander, battuto dallo statunitense Sammy Giammalva, poi Krickstein, eliminato da Boris Becker, e Cash, fatto fuori da Ricky Brown, fresco vincitore dell’Orange Bowl. Nella parte bassa del tabellone si face avanti Stefan Edberg che mise fuori gioco prima Nystrom e poi Sundstrom in semifinale. Nella parte alta il più forte di tutti fu Becker che in semifinale (al meglio dei 5 set) rifilò tre set a zero al povero Giammalva. La finale, giocata il 6 gennaio, fu un antipasto perfetto di quella che sarebbe stata la rivalità più famosa di fine anni 80. A vincere fu il tedesco al termine di cinque set molto emozionanti: 4-6 6-3 6-1 4-6 6-3 lo score per Becker.
Dodici mesi dopo l’Img spostò il torneo da Birmingham a Berlino Ovest e cambiò anche la formula. Non più eliminazione diretta ma quattro gironi all’italiana, semifinali e finale al meglio dei 5 set: nel gruppo rosso facile vittoria di Mats Wilander che lasciò per strada 6 game in tre incontri contro Schwaier, Kent Carlsson e Oresar. Nel gruppo blu si qualificò lo svizzero Jakob Hlasek che dopo aver battuto in 2 set sia Muster che Forget, sudò per imporsi al terzo su Sundstrom. Nel gruppo verde emerse il campione in carica Boris Becker su Jimmy Brown, Lundgren e Vajda, infine nel gruppo oro venne fuori Emilio Sanchez che prevalse su Agenor e Johan Carlsson, tutti a pari punti con 2 vittorie e una sconfitta; ultimo del girone fu il nostro Claudio Pistolesi che chiuse con un set vinto (su Carlsson) e sei perduti. Nelle semifinali Wilander battè Hlasek 6-3 7-6 e Becker regolò Sanchez con un doppio 6-4. In finale facile successo di Becker che battè 6-1 7-6 6-0 un Wilander a corto di idee.
La terza edizione del Masters under 21 si giocò a Stoccarda nel dicembre del 1986. Stessa formula con quattro gironi all’italiana. Nel gruppo rosso Becker si salvò per la differenza set (5 vinti e 2 persi) su Andrei Chesnokov (5 vinti e 4 persi) che piegò il tedesco nello scontro diretto, e Jonathan Canter (3 set vinti e 5 perduti). Nel gruppo blu tre vittorie di Eric Jelen su Lundgren, Stenlund e Muster, nel gruppo giallo passò Kent Carlsson davanti ai nostri Paolo Canè e Claudio Pistolesi, infine nel gruppo verde la differenza set premiò Jonas Svensson su Johan Carlsson e Horst Skoff. Semifinali senza storia: Becker battè Jelen 6-3 6-4 e Svensson superò Kent Carlsson 6-0 6-4. Finale invece equilibrata per due set con il terzo successo di Boris Becker che superò Jonas Svensson per 7-6 7-6 6-3.
Qui finì l’avventura di un torneo che aveva grandissimi protagonisti. Ion Tiriac, manager del tedesco, comunicò agli organizzatori che Becker non avrebbe partecipato all’edizione del 1987 e neppure a quella del 1988. Così senza più Becker, con Edberg e Wilander fuori dai giochi per l’età, il circo dello Young Masters chiuse per sempre i battenti, prima della resurrezione di Milano.

Condivisione...

Articolo precedente
Sorpresa, la serie B è frizzante: nessuna fuga, tutte in gruppo, poi gol, vittorie in trasferte e attacchi super!
Articolo successivo
Gruppo, fiducia, postura, lavoro, tecnica: dopo le NextGen di Milano il nuovo Quinzi andrà più avanti, in classifica e… alla volée!

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • Rivoluzione tennis, ma il limbo di tre anni per aiutare i giovani pro non è uno sprint alla cieca? 
  • Cosa aspettarsi da questi nuovi Australian Open
  • BAGHDATIS-SVITOLINA, IL SORRISO VA ALL’ATTACCO!
  • Tennis, grande Fabbiano a Wimbledon una rivincita con i fiocchi su Tsitsipas
  • Tennis, Jannik Sinner miglior giocatore 2020, premiato con il SuperTennis Awards
  • Craig O’Shannessy, lo stratega dietro il fenomeno Berrettini

Ultimi articoli

  • Federer visita i musei vaticani con la famiglia. Pesce d’Aprile: supercoach di … Berrettini!
  • Le donne sanno fare squadra? Ebbene sì. E “Sorelle di sport” lo racconta
  • Determinazione Südtirol, presto i playoff ai piedi dello Sciliar?
  • Volevamo una vita come Gianni Minà
  • L’isola dei noiosi
  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi