9 novembre 1974, nasce Alex Del Piero |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
9 novembre 1974, nasce Alex Del Piero |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

9 novembre 1974, nasce Alex Del Piero

Da Luca Marianantoni 09/11/2018

Il 9 Novembre 1974 nasce a Conegliano, provincia di Treviso, Alessandro Del Piero. Dopo Baggio e prima di Totti, è l’ultimo grande prodotto del calcio italiano. Lineare, semplice, elegante, tagliente come un raggio laser, preciso come un geometra, leggero ma muscolare nei dribbling e negli affondi, è stato per quasi 20 anni l’anima e il cuore della Juventus e per quasi 15 protagonista in Nazionale.

Con la Juventus ha vinto tutto quello che c’era da vincere (6 scudetti e uno revocato, più tutte le coppe possibili), con la Nazionale è stato decisivo per la vittoria finale ai Mondiali del 2006 segnando il gol che ha chiuso la storica semifinale con la Germania e uno dei penalty nella finale con la Francia.

Alex è un predestinato: dalla provincia veneta passa alla Juventus stellare di Baggio, Vialli e Ravanelli. È l’ultimo colpo di mercato della coppia Boniperti-Trapattoni al quale segue la prima stagione di Lippi che apre un ciclo irripetibile.

Dovrebbe essere un comprimario e invece diventa subito protagonista con 8 gol in 29 gare che portano i bianconeri alla conquista di uno storico scudetto, il primo dopo un lungo digiuno.

La società punta tutto sul giovane “Pinturicchio” scaricando prima Baggio e poi Vialli. Nel 1998 vive un anno critico; infortuni vari, le polemiche con Zeman e certe incomprensioni con il compagno di reparto Pippo Inzaghi gli fanno perdere lucidità e smalto. Ai Mondiali del 1998 parte dalla panchina rilevando un Baggio stellare; due anni dopo agli Europeiappare sempre fuori forma: gioca tutte le gare, partendo spesso dalla panchina, ma più che altro fallisce contro la Francia due chiare palle gol nella finale di Rotterdam. Eppurela grinta e la voglia di vincere non lo abbandonano mai. E così risorge: il 2006 è l’anno della svolta con la vittoria ai Mondiali; poi finisce in B, vince la classifica marcatori nella serie cadettapoi anche in serie A, fino al trasferimento in Australia quando alla Juve ha stabilito ogni record possibile.

Tags: #9novembre, #accaddeoggi, #alexdelpiero, compleanno

Condivisione...

Articolo precedente
Italia – Georgia, vincere e convincere. Altrimenti il Sei Nazioni…
Articolo successivo
Djokovic, asso senza amore.

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • La prima volta di una Ferrari vincente
  • 4 febbraio 2001, la prima vittoria di Roger Federer
  • 23 dicembre 1997: Phil Jackson, il coach re dell’Nba
  • 21 marzo 1926, il pokerissimo di Costante Girardengo
  • 5 dicembre 1988, il nastro di Boris Becker al Masters
  • 28 novembre 1955, nasce Spillo Altobelli

1 Commenti

  1. 9 novembre 1974, nasce Alex Del Piero - Gli Eroi del Calcio
    09/11/2018 at 8:06

    […] Vai all’articolo originale […]

I commenti sono chiusi.

Ultimi articoli

  • Davide contro Golia: signore e signori, la FA Cup (parte due)
  • Rien ne va «Mou»
  • Roland Garros, Fognini vola al terzo turno grazie al ritrovato equilibrio. Parola di Barazzutti
  • Elisabetta, la formichina di ferro: “Non siete alte, si vince lo stesso”
  • Al Roland Garros è record per l’Italia. 11 al secondo turno
  • Da Roma a Parigi per seguire Jannik Sinner, alla scoperta dei Carota Boys

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi