Sarà il basket a salvare il mondo? |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sarà il basket a salvare il mondo? |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Pallacanestro

Sarà il basket a salvare il mondo?

Da Vincenzo Martucci 09/12/2018

Chi è il professore di business administration della NYU che sta portando nelle aule un messaggio: lo sviluppo della pallacanestro parte dalla tecnica, dalla tattica e dalla fisicità, ma attraversa e valorizza elementi importantissimi come unità, condivisione, comportamento, impegno, rispetto.

Il basket salverà il mondo? Questa è il tema delle lezioni universitarie di business administration del professor David Holander, che sta trasferendo lo sport dei canestri dalla strada alle aule della New York University, non come scatti, dribbling, salti e tiri, ma come significato e ruolo del gioco, come esercizio e intrattenimento. “Il basket sembra una delle poche cose che mette d’accordo tutti, nel mondo. Anche le società più chiuse, come la Corea del Nord, che non amano intrusioni, hanno accolto un gruppo di giocatori di basket e Dennis Rodman”.

Il documentario “Pallacanestro: una storia d’amore” trasmesso dal canale tv ESPN – dieci ore divise in cinque parti – ha dato lo spunto all’approfondimento cattedratico, dal tema: “Come il basket può salvare il mondo: esplorazione della società, della politica, della cultura e del commercio attraverso il gioco”. Che poi è un vero e proprio corso che dà quattro crediti dalla sessione estate 2019, cioé il periodo in cui la post-season NBA si surriscalda, ed attira l’attenzione degli studenti universitari e laureati.

La concorrenza col calcio è impossibile, almeno come popolarità. Infatti, il presidente FIFA, Gianni Infantino, spera che il pallone possa essere determinante nel riportare la pace anche in Medio Oriente, sulla scia dei mondiali di Calcio del 2022 in Qatar. Ma Dan Klores, il regista del documentario in programmazione su Espn, suggerisce che lo sport dei canestri, inventato negli Stati Uniti dal canadese James Naismith nel 1891, che oggi viene giocato da 300 milioni di persone in Cina, abbia un potenziale sempre maggiore e dai confini imprecisabili.

“È diventato il comune denominatore mondiale, una delle cose che possiamo condividere tutti e che apre tutte le porte, le opportunità e le culture. Perché si basa su personaggi che bucano tutti i giorni le nostre televisioni. Personaggi che si tramandano di padre in figlio, replicando situazioni di gioco semplici, ormai note”.

L’opera non è la storia del basket. “Ci vorrebbero 80 ore”, suggerisce sempre il regista. Ma un collage di 62 corti che attraversa tanti momenti diversi di questo sport, dagli albori all’era moderna, mette insieme i frammenti del basket, dal college alla ABA, dalla scena internazionale a quella femminile a, ovviamente, l’NBA. Il messaggio è che il successo e quindi lo sviluppo della pallacanestro partono dalla tecnica, dalla tattica e dalla fisicità, ma attraversano e valorizzano elementi importantissimi come unità, condivisione, comportamento, impegno, rispetto del proprio fisico, dei compagni e dell’avversario. Elementi fondamentali per i giovani.

Il gioco, del resto, che è stato importantissimo per l’integrazione di irlandesi ed ebrei nelle aree urbane degli Stati Uniti, ha rappresentato un vero e proprio orgoglio nazionale per i paesi dell’ex Cortina di Ferro, per la disgregata Jugoslavia, dalla Lituania alla Serbia, alla Croazia, alla Slovenia. E oggi ha consentito un primo dialogo Usa- Nord Corea, grazie all’amicizia fra Rodman e Kim Jong Un. Diventando quindi anche anche una chiave prettamente politica.

Per realizzare il documentario, Klores e la sua squadra hanno setacciato oltre 500 ore di interviste di persone connesse al basket. Il materiale raccolto diventerà presto libro di testo scolastico, verrà diffuso anche in altri college e verrà proposto pure alla high school. Proprio perché trasmette valori positivi che si tramandano nel segno di uno sport così amato e popolare. È di facile comprensione da parte di tutti, fa riferimento a personaggi noti. Quelli cui i ragazzi darebbero pure il proprio voto alle elezioni. Oggi, come ieri.

 

*articolo ripreso da agi.it

Tags: #david holander, Basket, nba

Condivisione...

Articolo precedente
Trento mondiale? Mosna e Lorenzetti: spese e scelte giuste, cocktail perfetto fra vecchi e nuovi…
Articolo successivo
Biathlon, Pokljuka 2018: superlativa Makarainen

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Bologna dà la scossa con Djordjevic. Ma cambiare allenatore non serve
  • Perché siamo arrabbiati neri con Danilo, un campione insostituibile ma fragile 
  • 100 ‘Regole’ per Allenare il Basket (053): Lunghi – Un solo palleggio
  • I Jazz fanno ancora paura. Ma che cosa si fa poi la notte nello Utah?
  • “Dagli all’arbitro” è sempre sbagliato. Ma la Fip può fare attenzione a questo signore? Grazie
  • L’ambasciatore Rodman torna da Kim per salvare gli Usa

1 Commenti

  1. Sarà il basket a salvare il mondo? - basketnet.it
    11/12/2018 at 7:27

    […] Sportsenators.it a cura di Vincenzo […]

I commenti sono chiusi.

Ultimi articoli

  • Federer visita i musei vaticani con la famiglia. Pesce d’Aprile: supercoach di … Berrettini!
  • Le donne sanno fare squadra? Ebbene sì. E “Sorelle di sport” lo racconta
  • Determinazione Südtirol, presto i playoff ai piedi dello Sciliar?
  • Volevamo una vita come Gianni Minà
  • L’isola dei noiosi
  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi