Il calcio machiavellico: i fili mossi a qualsiasi prezzo, anche quello di una vita. |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Il calcio machiavellico: i fili mossi a qualsiasi prezzo, anche quello di una vita. |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
La cena delle beffe, Sport

Il calcio machiavellico: i fili mossi a qualsiasi prezzo, anche quello di una vita.

Da Roberto Perrone 10/01/2019

Il primo “morto di calcio” di cui mi sono occupato è stato Marco Fonghessi, un ragazzo di Cremona che tifava per la squadra della sua città e per il Milan, proprio come un suo illustre concittadino, Ugo Tognazzi. Venne accoltellato nei pressi di San Siro da un tifoso rossonero, Stefano Centrone che, vista l’auto targata Cremona e (pare, un cuscino del Milan visto come una “preda” bellica), lo assalì con altri criminali della sua specie. Da allora, purtroppo, mi sono dovuto occupare di altre decine di morti inutili. Nel 1988 finii tra le colline di Ancona, ad aspettare, davanti al carcere in mezzo alla campagna, il magistrato che indagava sulla morte di Nazzareno Filippini, tifoso dell’Ascoli ucciso negli incidenti dopo la partita con l’Inter. Dell’omicidio, allora, fu accusato (poi dichiarato estraneo ai fatti) un capo ultrà nerazzurro che aveva partecipato agli scontri davanti al Del Duca. Il suo nome è tra le persone indagate per quelli che hanno causato la morte di Daniele Belardinelli il 26 dicembre. Capito?

Non nomino tutti le altre vite spezzate assurdamente per una gara di calcio. I nomi li conosco. Però, più che le loro storie, che ben conosco, sono andato a rileggermi le dichiarazioni di politici, dirigenti calcistici, capi delle forze dell’ordine, cioè di quelli che avrebbero dovuto mettere mano alla situazione.

Sono le stesse, malinconicamente sempre le stesse. Del tifoso di Varese e Inter investito e ucciso dall’auto di un tifoso del Napoli ricorderemo il nome, almeno questo, ma dimenticheremo quello che abbiamo detto. Anzi ci siamo già dimenticati.

In questi casi non manca mai il riferimento all’Inghilterra e al modo in cui ha reso sicuri i suoi stadi. E’ divertente perché, anche in questo caso, le posizioni sono sempre le stesse. Vista da moderati e conservatori è stata una vittoria di Madama Thatcher e della linea dura, vista da sinistra, non è stata la repressione a espellere gli hooligani ma il rifacimento degli stadi e il costo dei biglietti, alzato in modo da estromettere il ceto più basso e violento, quello delle periferie. Ovviamente, come sempre, in medio stat virtus (et veritas). Bastone e carota stanno sempre in equilibrio. Quando hai a che fare con dei banditi, qualche manganellata (in senso giudiziario) la devi tirare, ma è chiaro che da sola non basta.

Anyway, come direbbero a Londra, lassù hanno risolto il problema. Ho frequentato gli stadi inglesi per trent’anni, e non ho mai visto né sentito quello che vedo e sento negli stadi italiani. Qualsiasi sistema abbiano usato, beh, ha funzionato.

Questo è il punto. La volontà, soprattutto politica, di risolvere una volta per tutte il problema che non è un altro, è sempre lo stesso. Ma i primi a non muoversi sono proprio i politici, come hanno dimostrato le frasi del ministro degli Interni Salvini. “Proporrò che certe partite non si giochino in notturna”. Già sentito. E quali, quelle per cui la tv che finanzia di fatto il calcio paga di più proprio per averle in notturna? “Chiudere gli stadi e vietare le trasferte condanna i tifosi veri, che vanno distinti dai delinquenti, ed è la risposta sbagliata”. Uh, questa forse è quella che sta in cima alla hit delle frasi fatte.

La morale di tutto questo? Segnatevi quanto avete ascoltato, letto e detto e mettetelo da parte. Al prossimo morto confrontatelo con quello (presunto) “fresche”.

Vedrete che coincideranno in tutto e per tutto.

PIATTO CONSIGLIATO

Riso milanese al salto. Un grande esempio di riciclo positivo. Per riprendersi da tutti questi ricicli osceni di parole ritrite  

Tags: #morti di calcio, calcio, stadio

Condivisione...

Articolo precedente
10 gennaio 1949 – Nasce George Foreman, big George
Articolo successivo
Nella notte l’addio al tennis di Andy Murray

Nota sull’autore: Roberto Perrone

Giornalista e scrittore, ha cominciato al Giornale di Indro Montanelli (1981-1989). Dal novembre 1989 al giugno 2015 è stato inviato del Corriere della Sera. Ha seguito 9 Olimpiadi, 7 Mondiali di calcio, 5 Europei di calcio, 11 finali di Champions League; inoltre, ha scritto di tennis, raccontando tutti i tornei del Grande Slam, la Coppa Davis e la Fed Cup, e di nuoto (9 Mondiali e 11 Europei). Scrive anche di enogastronomia e viaggi, il suo sito è www.perrisbite.it

Post correlati

  • Hannan suona il fagotto per professione, sabato disputerà il mondiale
  • Quando vince il Peter Pan della bicicletta, vincono proprio tutti…
  • Smartphone, cellulare e tablet ai bambini? La soluzione è lo sport all’aria aperta
  • Un altro caso di doping nel bridge
  • Conosco 100 e + esercizi e quindi posso allenare!
  • Il razzismo negli stadi? Cominciamo a guarire la cultura…

Ultimi articoli

  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi