Sofia Goggia, il diamante che ci fa sognare |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sofia Goggia, il diamante che ci fa sognare |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sci

Sofia Goggia, il diamante che ci fa sognare

Da Pierangelo Molinaro 10/01/2021

Pochi atleti in tutte le discipline sanno regalare emozioni come la bergamasca. Classe, coraggio, scelte tecniche estreme: ecco perché sa farsi amare

Ci vorrebbe un libro per descrivere Sofia Goggia e forse non basterebbe. Perché la nostra campionessa non è solo neve, porte e sci, è molto di più, un diamante con mille sfaccettature. Merito di una famiglia di alto livello culturale che ha coltivato la sua intelligenza, che le ha insegnato a pensare, ad essere curiosa, a studiare per capire, a guardarsi dentro con modestia e a volte ferocia.

L’ultima sua vittoria l’ha centrata questo fine settimana nella discesa di St. Anton, in Austria, una di quelle sulla carta non adatta alle sue caratteristiche, ma centrata proprio grazie al fatto che ha saputo ragionare, ha analizzato ogni centimetro della pista per trarne il massimo in fatto di velocità. Non adatta perché le continue curve mettevano un po’ la museruola alla velocità pura, il suo pane. Poche infatti sono capaci come lei di sentirsi a proprio agio e ad attaccare oltre i 100 all’ora. Cosa fare allora? Cercare velocità alla fine di ogni virata su linee sempre alla ricerca della massima pendenza. Facile a dirsi un po’ meno a metterlo in pratica. Ma questo è il bello della nostra campionessa. Non esiste una gara di velocità che non può vincere. Sa trovare sempre il bandolo della matassa, farsi alleati elementi avversi.

E questa capacità si trova nel fondo dell’anima. Non basta buttarsi a capofitto, è necessario saper riconoscere e affrontare le proprie debolezze per limarle. Insomma per essere al livello della Goggia bisogna crescere continuamente. Il mondo non si ferma, non ti aspetta. Se vuoi rimanere davanti devi migliorare ogni giorno per non farti prendere. Ma Sofia non è solo questo, è la donna con cui vorresti uscire a cena e rimanere poi a parlare tutta la notte. Perché non ti racconterebbe solo di curve e paletti, ma anche di filosofia, di politica, di storia, di vita. Frutto di tante letture, tanti confronti. Le interviste che vediamo e leggiamo non le rendono giustizia, esaminano solo un angolino del suo bagaglio. Chi ha provato ad approfondire ha trovato a sorpresa una miniera ed una maturità insperate in un atleta ed in una ragazza di ventotto anni.

Forse è anche questa complessità a renderla competitiva sulla neve. Una sola cosa non si riesce a capire: il suo spaventoso coraggio. Questa dote è figlia soprattutto dell’istinto, a volte animalesco, quanto di più distante dall’azzurra. Ma lei è capace di farci tremare ogni volta che esce dal cancelletto di partenza. Certe pieghe in curva degne di Marc Marquez, quel piede che sembra non alzarsi mai dall’acceleratore anche dove le sue avversarie si aggrappano all’aria. Ecco perché nessuna sua gara è banale. Si vede che nel suo cuore non parte mai battuta.

La sciata della Goggia non ha la bellezza stilistica di una Bassino o una Brignone, ma rispetto alle compagne in gara è sempre più cattiva, più concentrata. Vinceva giù da ragazza, poi venne a sorpresa nel 2013 convocata ai Mondiali di Schladming dopo aver vinto la classifica di discesa di Coppa Europa  e così, quasi con naturalezza, si piazzò quarta in superG. Doveva essere l’inizio di una grande carriera invece un terribile infortunio alle ginocchia in Coppa del Mondo a Lake Louise nel dicembre successivo le ha fatto praticamente saltare due stagioni. La prima vittoria in Coppa nel marzo 2017 a Jeongseong, in Corea, sulla pista dove undici mesi avrebbe conquistato l’oro olimpico della discesa e la coppetta della specialità.

E queste vittorie suonano, sconvolgono la vita. Così la stagione successiva non c’era la solita Sofia, meno stabile sugli sci, qualche caduta da paura, una sola vittoria, come peraltro la scorsa stagione, conclusa prima dello stop Covid con una frattura al braccio. Le è bastata un’estate di lavoro duro e ordinato per ritrovarsi al meglio. In questa stagione su tre discese ne ha vinte due e nella terza si è piazzata seconda. Se riuscisse a recuperare posizioni nelle liste di partenza del gigante per giocarsi meglio le sue chances, potrebbe anche puntare alla Coppa del Mondo generale. Ma per ora accontentiamoci di sognare in vista dei Mondiali di Cortina in programma fra meno di un mese. Forza Sofia.

Tags: coppa del mondo, discesa di St. Anton, il diamante che ci fa sognare, sofia goggia, vittoria

Condivisione...

Articolo precedente
Tennis, Tiafoe scrive ad Ashe per abbattere le barriere del razzismo
Articolo successivo
Triathlon, al via la nuova stagione. Obiettivo Olimpiadi per Alessandro Fabian

Nota sull’autore: Pierangelo Molinaro

Ha studiato Biologia all’Università di Pavia. Dopo le esperienze all’Informatore, Corriere di Pavia e SuperGol, ha seguito da inviato per la Gazzetta dello Sport 12 Olimpiadi, 27 Mondiali e 7 Europei di atletica, 5 Paralimpiadi. E’ specializzato anche di sci e doping.

Post correlati

  • Azzurri, la Coppa del mondo di sci arriva da noi: qual è la vera Italia?
  • Brava Brignone: sei sulle code di Compagnoni e Karbon
  • Sci, chi può negare la Coppa a Hirscher e Schiffrin? E che Italia sarà?
  • Lo storico trionfo di Dorothea Wierer nel biathlon
  • Una Coppa, troppi infortunati: se il problema è la velocità, limitiamola!
  • Miracolosa Goggia torna e sale subito sul podio

Ultimi articoli

  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi