Anche la Nba sbaglia: LeBron rifà Cleveland |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Anche la Nba sbaglia: LeBron rifà Cleveland |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Pallacanestro

Anche la Nba sbaglia: LeBron rifà Cleveland

Da Luca Chiabotti 10/02/2018

E’ durata solo 15 partite l’avventura di Isaiah Thomas, eroe dei playoff 2017 con Boston, al fianco di James: i Cavs in crisi cambiano 6 giocatori smantellanto una squadra costruita la scorsa estate. Belinelli lascia Atlanta che non era riuscita a cederlo: per fortuna…

Anche i grandi sbagliano. E di brutto. A poco più di due mesi dai playoff, i Cleveland Cavaliers di LeBron James hanno smantellato la squadra, costruita la scorsa estate per vincere il titolo, per tentare di limitare i danni di un loop negativo considerato evidentemente inarrestabile. Così, alla scadenza del mercato Nba per gli scambi dei giocatori, i finalisti degli ultime tre campionati, nonché campioni 2016, hanno spedito altrove metà squadra, compresi nomi pesanti come quelli di Isaiah Thomas, Derrick Rose e Dwyane Wade e giocatori molto utilizzati come Jae Crowder e Iman Shumpert, per ricostruire un team vincente attorno a LeBron e Love. I Cavs hanno rifatto completamente il reparto “piccoli” con George Hill, Jordan Clarkson e Rodney Hood, buoni giocatori non eccezionali, ed è qui che si giocheranno le loro possibilità di vincere il titolo. Considerando che dal rientro di Isaiah Thomas dall’infortunio, avvenuto nell’anno nuovo, i Cavs hanno avuto un bilancio di 7 vinte e 8 perse, è interessante notare come siano bastate solo 15 partite per ritenere l’emozionante eroe dei playoffs 2017 coi Boston Celtics, inadatto a convivere con LeBron James, ora e per sempre.
Visto che siamo tutti degli espertoni di pallacanestro, facile stando al di qua dell’oceano, alzi la mano chi non ha detto “lo sapevo che finiva così” quando i Cavs, perso Kyre Irving per la sua insofferenza nei confronti della personalità di King James e subito messi di fronte all’infortunio di Thomas, hanno puntato su due giocatori meravigliosi ma consumati dall’età, gli infortuni e il chilometraggio come Derrick Rose e Dwyane Wade. Troppo facile. In realtà, sono in tanti ad aver bucato la stagione, a partire da JR Smith che ha dato solo recentemente segni di risveglio. Adesso invece alzi la mano chi, saputo della trade Irving-Thomas con Boston, non ha detto: Thomas farà ancora più fatica di Irving, che in verità fatica la faceva solo mentalmente, a stare al fianco di LeBron. Siamo tanti. Peraltro, sono particolarmente convinto che Tyron Lue, per la qualità del gioco espressa dalla sua squadra in questi anni, non sia un allenatore del livello dei contendenti per il titolo Nba e che il problema sia anche questo. Ma il suo posto, anche per l’amicizia con King James, non ha mai vacillato. LeBron ha già dichiarato di essere contento della rivoluzione della squadra, ora più giovane e dinamica. Traduzione: visto che in estate LeBron può decidere di lasciare Cleveland, meglio cominciare subito a soddisfarlo e fargli attorno la squadra che vuole per convincerlo a restare. Difficile, altrimenti, immaginare una tale rivoluzione anche a costo di non avere più flessibilità la prossima estate dopo aver imbarcato due giocatori come Hill e Clarkson con contratti pluriennali comunque importanti. Ora Cleveland prova a riparare e visto quello che c’è a Est, potrebbe riuscire se non a riconquistare i primi due posti della conference, ora di Boston e Toronto, a essere pronta per i playoff quando LeBron si trasforma in supereroe.
Seppur esistano esempi di franchigie disastrose nel costruire le squadre e capaci di ammucchiare anche salari pesantissimi dopo aver ceduto tutte le prime scelte, è comunque curioso che una società del livello dei Cavs abbia sbagliato tanto e dovuto correre ai ripari in questo modo conoscendo la quantità di persone di valore e la scientificità dell’approccio allo sport che caratterizza la Nba. E’ una prova in più che dimostra quanto lo sport sia materia difficile e non basti il professionismo più sfrenato per diventare vincenti. Peraltro, non è come in Europa dove chi ha più soldi può permettersi un maggior numero di errori, visto che in America economicamente il livello dei team è simile (dopo le ultime trade, Golden State che spende più di tutti ha un monte salari di 132 milioni, Chicago è ultima con 84: la differenza è 1.5. Nel campionato italiano può arrivare fino a dieci volte tanto). In più, le regole sul salary cap rendono il mercato molto più difficile da condurre anche per chi è molto più ricco. Dagli ultimi scambi escono vincenti i Detroit Pistons, che hanno ingaggiato la stella Blake Griffin, e i Los Angeles Lakers che hanno preso Isaiah Thomas, peraltro in scadenza di contratto, quindi con flessibilità estrema la prossima estate nella quale Magic Johnson cercherà due pezzi grossi per riportare la squadra ai playoff. E siamo contenti per Marco Belinelli che verrà messo sul mercato dei free agent, ancora aperto, pagando un buyout ad Atlanta che non è riuscito a cederlo nonostante le tante richieste di squadre importanti. Marco avrà così la possibilità di scegliersi la sistemazione preferita, giocare i playoff e sganciarsi dagli Hawks che non hanno più nulla da chiedere in questa stagione. Anche in questo caso, una scelta della scorsa estate è durata pochi mesi… Insomma, anche i grandi sbagliano. Poi arriva LeBron e bisogna rifare tutto.

 

Luca Chiabotti
Tags: Anche la Nba sbaglia: LeBron rifà Cleveland, Luca Chiabotti

Condivisione...

Articolo precedente
Scherzi del destino: e se fosse Wawrinka a decidere il ritorno di Federer al numero 1?
Articolo successivo
Dietro le quinte, la pace fra le due Coree è proprio impossibile. A meno che…

Nota sull’autore: Luca Chiabotti

(La Firma) Inviato a 6 Olimpiadi, 7 mondiali e 15 europei basket, oltre 200 partite dello sport che è il suo grande amore ed ha caratterizzato la sua carriera, 35 final four, finali italiano del 1978. Esperto anche di sport americani, dal football al baseball.

Post correlati

  • Lokomotiv Kuban, la nuova sfida di Luca Banchi
  • Kobe era una tempesta, era l’euforia, era l’uomo
  • 100 ‘Regole’ per Allenare il Basket (066): Contropiede – Non rinunciare al buon tiro
  • Final Four, il trionfo dell’Eurolega. Ma salviamo le nazionali
  • Andrea Meneghin debutta in tv: «Non facciamo paragoni. A cominciare da papà»
  • Luca Banchi, l’eroe azzurro che la Grecia attendeva

Ultimi articoli

  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
  • L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte)
  • Indian Wells, Sinner vola agli ottavi e sfida Wawrinka. Nel frattempo Alcaraz fa 100!

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi