10 febbraio 2006,  Torino ospita i Giochi della XX Olimpiade invernale |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
10 febbraio 2006,  Torino ospita i Giochi della XX Olimpiade invernale |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

10 febbraio 2006, Torino ospita i Giochi della XX Olimpiade invernale

Da Luca Marianantoni 10/02/2019

Alla presenza del Presidente delle Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, prendono al via a Torino i XX Giochi Olimpici invernali, i terzi organizzati in Italia dopo Cortina ’56 e Roma ’60.

I Giochi erano stati assegnati a Torino il 19 giugno 1999 durante il 109° congresso del Cio tenutosi a Seul in cui il capoluogo piemontese aveva prevalso 53-36 sulla svizzera Sion.

Sotto la discreta regia della famiglia Agnelli, la macchina organizzativa dell’evento viene diretta da Evelina Christillin, ex nazionale B di sci alpino e moglie di Gabriele Galateri di Genola, amministratore delegato dell’Ifil, una delle due casseforti dell’impero Fiat.

Nonostante un iter complicato che vede coinvolto il Toroc, la parte privata dell’organizzazione tra Città di Torino e Coni, la macchina organizzativa giunge pronta all’appuntamento. Il giuramento olimpico è affidato a Giorgio Rocca e l’ultimo tedoforo è la fondista Stefania Belmondo che accende il braciere disegnato da Pininfarina.

All’evento partecipano 2663 atleti (1642 uomini e 1021 donne) in rappresentanza di 80 nazioni. I titoli in palio sono 84 e l’atleta più medagliata è la pattinatrice Cindy Klassen che conquista, nel pattinaggio di velocità, una medaglia d’oro, due d’argento e due di bronzo. Il maggior numero di ori vanno al coreano Ahn Hyun Soo (3 nello short track), al tedesco Michael Greis (3 nel biathlon) e alla coreana Jin Sun-Yu (3 nello short track).

L’Italia chiude al nono posto del medagliere con 5 ori e 6 bronzi. Gli ori arrivano da Armin Zoeggeler nello slittino singolo, da Enrico Fabris nei 1500 di pattinaggio velocità, dalla nazionale di pattinaggio impegnata nella prova a inseguimento (Matteo Anesi, Stefano Donagrandi, Ippolito Sanfratelli e Enrico Fabris), dalla staffetta maschile del fondo con Fabio Valbusa, Giorgio Di Centa, Crstian Zorzi e Pietro Piller Cotter, e da Giorgio di Centa che vince l’ultima gara, la 50 km di fondo e a premiarlo è la sorella Manuela.

Tags: #10Febbraio, #accaddeoggi, #olimpiadeinvernale, #torino

Condivisione...

Articolo precedente
Raduno squadre nazionali: gli azzurri pronti per una grande stagione
Articolo successivo
Si chiama G-League la nuova fucina di campioni per l’Nba

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 29 gennaio 1995 – La tragedia di Vincenzo Spagnolo a Marassi
  • 14 febbraio 2004, ritrovato il corpo senza vita di Marco Pantani
  • 5 dicembre 1988, il nastro di Boris Becker al Masters
  • 17 gennaio 1942, nasce Muhammad Ali, il più grande di tutti
  • 18 marzo 1978, Roger De Vlaeminck vince la Milano-Sanremo
  • 25 ottobre 1973, la scomparsa di Abebe Bikila

Ultimi articoli

  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
  • L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte)

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi