Si chiama G-League la nuova fucina di campioni per l’Nba |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Si chiama G-League la nuova fucina di campioni per l’Nba |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Pallacanestro

Si chiama G-League la nuova fucina di campioni per l’Nba

Da Vincenzo Martucci 10/02/2019

È stata voluta dalla Nba per dare una possibilità a tutti i giovani scartati ai sempre più difficili draft di mettersi in luce nel competitivo campionato con 48 partite della stagione regolare, assicurando così un serbatoio immediato per la sempre più vorace National Basket Association.

E se il campionato universitario perdesse il ruolo di palestra della NBA, se ci fosse un altro torneo sempre più capace di aiutare al meglio i prossimi pro a farsi le ossa? La domanda è più che legittima vedendo come sta crescendo la concorrenza della G League all’NCAA. Ricreando una situazione che, in parallelo, si verifica da tempo in altri super sport pro, come golf e tennis, col circuito Challenger. Che rappresenta un passaggio migliore rispetto al distacco troppo traumatico fra tornei giovanili e tornei professionistici. Un passaggio che sempre più spesso va a discapito del completamento della maturazione dei ragazzi e dei loro studi.

L’anno scorso ha destato sensazione Andre Ingram che, dopo un decennio nella G League, ha giocato due partite coi Los Angeles Lakers, stupendo per la sua competitività e facendo chiedere ai più dove si fosse nascosto un simile prospetto. E in questi giorni stupisce l’aumento delle formazioni del torneo, da 8 iniziali a 27, 14 a est e 13 a ovest, con un sempre più chiaro richiamo ai numeri e alla struttura Nba.

Anche perché, per la prima volta – e si sa quanto il discorso dollari sia sensibile negli Usa – la Lega è pronta a offrire nuovi “contratti selezionati” per quei giocatori che cercano di fare il salto nella NBA i quali non hanno ancora trascorso un anno al di fuori delle scuole superiori (requisito che potrebbe essere cambiato entro il 2022). I selezionati riceveranno circa 135.000 dollari l’anno invece del salario medio attuale di 44.000.

Fondata nel 2001 come NBDL (National Basketball Development League), ritargata nel 2005 NBA D-League, chiamata dai più G-League per via del famoso sponsor che l’accompagna, è stata voluta dalla Nba per dare una possibilità a tutti i giovani scartati ai sempre più difficili draft di mettersi in luce nel competitivo campionato con 48 partite della stagione regolare, assicurando così un serbatoio immediato per la sempre più vorace National Basket Association. Tanto da avere come sottotitolo: “The NBA Dream Starts Here” (Il sogno NBA inizia qui). Chance che si estende anche agli allenatori, sia come tecnici che come manager-organizzatori.

In Nord America, dove ci sono gli sport di squadra pro più importanti e ricchi del mondo, il baseball è quello che ha il più forte sistema di leghe minori, tanto che un triple-A, guadagna circa 10mila dollari al mese ed è quasi certo di giocare presto nella MNL, la Major League Baseball, che recluta i giocatori direttamente nel torneo dei college. E come la NFL (il football). Mentre la NHL (hockey ghiaccio) ne preleva il 30%.

Questo crea una situazione molto delicata per il futuro dei ragazzi, e li spinge sempre più verso la G League. Tanto che, dal 2010, la proporzione dei giocatori che, da lì, sono transitati poi alla Nba è più che raddoppiato, ed è arrivato al 20%, una proporzione ben più alta di quella dei protagonisti della NCAA. Dove appena l’1.2 per cento dei 18,712 giocatori arriva alla massima serie. Un dato destinato a scendere ulteriormente, in considerazione della sempre più importante minaccia dei cestisti del resto del mondo e che ha scatenato anche una causa legale contro la concorrenza di grandi proporzioni.

Sulla falsariga dell’altro ricorso al tribunale, nel 1984, che permise ai college di poter acquisire direttamente i diritti tv delle loro partite, il caso “Alston contro NCAA” mira infatti al raggiungimento della libertà di mercato dei giocatori, senza vincoli di borse di studio. E quindi alla creazione di una mini-lega universitaria che modifichi la finta etichetta di studenti-atleti dilettanti. Ma intanto, anche sfruttando la regola NBA per cui i giocatori, dopo l’high school, devono disputare almeno un anno di gare altrove in preparazione al grande salto nei pro, la G-League prende sempre più piede.

*articolo ripreso da agi.it
Tags: #GLeague, #NCAA, nba

Condivisione...

Articolo precedente
10 febbraio 2006, Torino ospita i Giochi della XX Olimpiade invernale
Articolo successivo
Ayomide Folorunso: nuovo record italiano sui 300 metri

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Perché non si può non amare Trento (anche se Milano rimonta)
  • Addio, Jerry: eri l’unico che prendeva a calci nel sedere… Jordan!
  • Bruno Cerella: “Lo sport può cambiare la vita e il mondo”
  • Da Varese a Sassari, da funambolo ad allenatore: Poz dà sempre spettacolo
  • Messina, il più grande torna in Italia e trova un nuovo grande coach: Poz
  • Oscar: “Il no all’Nba per fedeltà al Brasile. Dell’Agnello e Nando Gentile mi cacciarono da Caserta”

Ultimi articoli

  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
  • L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte)

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi