10 marzo 1986 –  L’ultima vittoria di Marvin Hagler |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
10 marzo 1986 –  L’ultima vittoria di Marvin Hagler |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

10 marzo 1986 – L’ultima vittoria di Marvin Hagler

Da Luca Marianantoni 10/03/2019

Il Caesars Palace di Las Vegas ospita la sfida valevole per il mondiale unificato dei pesi medi tra il detentore Marvin Hagler e lo sfidante John Mugabi. È la 12esima difesa per Marvin il Meraviglioso, che questa volta ha scelto l’ugandese John Mugabi, autodefinitosi “la bestia”, medaglia d’argento ai Giochi Olimpici di Mosca 1980. Un rivale da non sottovalutare, come fece invece il Meraviglioso che pur picchiando duro non riuscì per le prime 10 riprese a demolire “la bestia”, incurante del dolore. E la sesta ripresa di quella sfida è considerata il più bel round nella storia del pugilato. Hagler ce la fece all’undicesimo round, ma fu una fatica improba. Al momento del KO Hagler aveva, sul cartellino dei giudici, un leggerissimo vantaggio a dimostrazione di un match equilibrato e spettacolare. Mugabi incassò una quantità incalcolabile di pugni che avrebbero mandato al tappeto qualunque altro avversario nel giro di pochi round.

Fu l’ultima vittoria di Hagler. Nell’aprile del 1987, Hagler perse il titolo nella sfida dell’anno contro Sugar Ray Leonard in quello che rimane l’ultimo incontro della carriera del Meraviglioso. Anche questo fu un match epico perso ai punti. Alla fine del match Hagler si mise a danzare sul ring convinto di aver vinto e raccontò di aver ricevuto il riconoscimento della sconfitta da parte dello sfidante stesso. Fu una delusione enorme, una ingiustizia dalla quale Hagler non si riprese più. Dopo aver invano atteso la rivincita con Leonard, Hagler nel 1988 diede il definitivo addio alla boxe con un record professionistico di 62 vittorie, 3 sconfitte e 2 pari.

Nato a Newark nel New Jersey il 23 maggio 1954, Hagler aveva conquistato il titolo mondale il 27 settembre 1980quando a Wembley aveva messo KO il britannico Alan Minter dopo il pari con il nostro Vito Antuofermo del 1979. Da allora e fino al match con Leonard, Hagler vinse sfide epiche contro lo stesso Antuofermo, Roberto Duran, Thomas Hearns e,appunto, John Mugabi.

Tags: #10marzo, #accaddeoggi, #MarvinHagler

Condivisione...

Articolo precedente
“Guai avvilirsi, le ragazze dimostrano che noi italiani sappiamo giocare un grande rugby”
Articolo successivo
GP del Qatar 2019, vince Dovizioso e ricorso respinto

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 23 ottobre 1940, nasce Pelé
  • 29 novembre 1899, nasce il Barcellona
  • 42 anni fa il rogo del Nurburgring
  • 8 dicembre 1972, la prima vittoria di Piero Gros
  • 3 marzo 1953 – Nasce Zico, il Funambolo di Rio
  • 22 novembre 2003, la coppa del Mondo di rugby all’Inghilterra

Ultimi articoli

  • Federer visita i musei vaticani con la famiglia. Pesce d’Aprile: supercoach di … Berrettini!
  • Le donne sanno fare squadra? Ebbene sì. E “Sorelle di sport” lo racconta
  • Determinazione Südtirol, presto i playoff ai piedi dello Sciliar?
  • Volevamo una vita come Gianni Minà
  • L’isola dei noiosi
  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi