11 giugno 1989, Michelino Chang vince Parigi |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
11 giugno 1989, Michelino Chang vince Parigi |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

11 giugno 1989, Michelino Chang vince Parigi

Da Luca Marianantoni 10/06/2017

In una delle più emozionanti finali nella storia del Roland Garros l’americano Michael Chang (all’epoca 17 anni e 3 mesi) batte in cinque set lo svedese Stefan Edberg divenendo il più giovane vincitore di un torneo dello Slam. L’edizione del 1989 è passata alla storia come la più clamorosa e soprendente; Chang, di battere Edberg, al quale annullò ben 10 palle break nel corso del quarto set con lo svedese in vantaggio per 2 set a 1, aveva eliminato negli ottavi il numero 1 Ivan Lendl recuperando due set di svantaggio a forza di banane, battute da sotto e risposte dalla linea del servizio. Fu certo una vittoria pittoresca che mandò in bestia Lendl e aprì la strada alla prima e unica vittoria del cino-americano negli Slam. Il torneo femminile invece fu vinto da Arantxa Sanchez che in finale riuscì a battere Steffi Graf dopo essere stata sotto 3-5 nel corso del terzo e decisivo set. Quel Roland Garros fu anche il primo Slam giocato da Monica Seles: giunse in semifinale perdendo dalla Graf.

Condivisione...

Articolo precedente
I momenti più belli del Roland Garros 2017 by Ray Giubilo
Articolo successivo
Il destino e la Halep incoronano Ostapenko regina di Parigi. E’ la “nuova” Seles?

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 5 Ottobre 1918: Roland Garros, l’aviatore abbattuto
  • 28 gennaio 2001 – Varenne trionfa al Grand Prix d’Amerique
  • 18 gennaio 1977 – Lo scherzo e la tragica fine di Luciano Re Cecconi
  • 6 novembre 1861: nasce James Naismith, padre del basket
  • 8 dicembre 1972, la prima vittoria di Piero Gros
  • 21 novembre 1950, nasce Alberto Juantorena

Ultimi articoli

  • Tennis: il dress code dalla storia centenaria
  • Italian Graffiti / Tra Atletica e Nuoto, … scegliamo Barelli
  • Max l’intoccabile
  • Un summit, un bacio. Il mito continua
  • Juve tutto o niente
  • Ryder Cup 2023: Luke Donald è il nuovo capitano del Team Europe

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi