Perché l’esaltante gioventù di Zverev ci fa tifare nel futuro del vecchio Federer |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Perché l’esaltante gioventù di Zverev ci fa tifare nel futuro del vecchio Federer |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Perché l’esaltante gioventù di Zverev ci fa tifare nel futuro del vecchio Federer

Da Vincenzo Martucci 10/08/2017

Guardate il video del match point che il futuro numero 1 salva a Gasquet: è questo il tennis che ci aspetta, è anche quello che ci piace? 

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Alexander Sascha Zverev non è solo il miglior NextGen è soprattutto il prospetto più credibile di erede dei Fab Four. Di più: non c’è alcun giovane credibile, costante e vincente come il ventenne tedesco che, già completo, su tutte le superfici, con servizio e fondamentali da fondo, di qualità, ha anche enormi margini di miglioramento. Soprattutto, con l’ausilio dell’amorevole esperienza di papà e fratello maggiore, che gli hanno fatto da apripista nell’ATP Tour, corroborata della sua naturale freddezza e volontà, non ci sono davvero dubbi nel pronosticare il bell’atleta di 1.98 per 86 chili quale futuro numero 1 del mondo. Appassionarsi per le sue gesta? Certo, si può e si deve, anche per lo spirito offensivo che agita il tedesco di ceppo russo e gli fa anche tentare soluzioni nuove. Alexander “il grande” ama quello che fa, si vede anche da  quanto s’arrabbia quando le cose non gli fanno bene: sono reazioni anche scomposte e da mitigare, come gli urlacci e le racchette fracassate in terra, ma sono sintomi di una reale passione per il tennis e di un’importante volontà di scalata all’apice. Sono qualità decisive, soprattutto in un panorama giovanile di colleghi con scarsa passione, nel quale spiccano i colleghi australiani Tomic e Kyrgios.

Zverev ci piace, lo ammiriamo. Ma, più guardiamo lui e ipotizziamo il futuro suo e del tennis, più apprezziamo ed amiamo Roger Federer. Non è tifo a favore, o contro, è semplice, asettica, analisi. E, guardando il video – che alleghiamo -, con addirittura il match point che Sascha ha salvato a un braccio d’oro quale Richard Gasquet, la passione per Federer ci è cresciuta un po’ di più. Perché è sicuramente bravo, Zverev, e determinato, e capace in tutti i colpi, e paziente nell’insistere, ma quant’è altrettanto ripetitivo, ovvio, noioso quel palleggio da fondo che impone al francese? Guardatevelo, seguitevelo bene, ed applaudite il tedesco, ma poi ragionate con noi, da amanti del tennis, non da tifosi, e capite perché Roger è così Magnifico, così unico, così indispensabile. Con tutto il rispetto per gli altri tennisti, a cominciare dai Fab Four, continuando per il primo di giovani. Perché ognuno di quegli scambi, con Federer in campo, si sarebbe potuto concludere diversamente, con un guizzo, con un lampo, con una invenzione. Mentre, altrimenti, la soluzione è spesso scontata. Con una mera, sistematica, soppressione, muscolare ed inesorabile, dello spazio. E dove finisce allora la noble art?

 

Vincenzo Martucci

 

Tags: Perché l’esaltante gioventù di Zverev ci fa tifare nel futuro del vecchio Federer, tennis, vincenzo martucci

Condivisione...

Articolo precedente
Wladimir Klitschko si ritira, tre nomi nel futuro di Joshua…
Articolo successivo
Shapovalov stoppa Nadal. Ma per il sosia di Borg non è proprio una vera sorpresa…

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Addio Volkov, sfortunato e sofferto artista del tennis
  • Osaka, crisi da divorzio?
  • Ashleigh, che doppietta! Titolo a Birmingham e n.1 WTA
  • Nadal da…profondo rosso
  • Tennis, Roger Federer per la 818esima settimana tra i top 10. I record non si fermano mai
  • Clara Tauson, il futuro sfida Camilla

Ultimi articoli

  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi