Da Ghiggia a Jorginho ed Eder. Questo spareggio mondiale con la Svezia che ricorda un altro spareggio con l’Irlanda, finito male! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Da Ghiggia a Jorginho ed Eder. Questo spareggio mondiale con la Svezia che ricorda un altro spareggio con l’Irlanda, finito male! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Calcio

Da Ghiggia a Jorginho ed Eder. Questo spareggio mondiale con la Svezia che ricorda un altro spareggio con l’Irlanda, finito male!

Da Enrico Maida 10/11/2017

Il triste precedente del 1958, diverso da quello attuale perché gli scandinavi non sono il paese ospitante della rassegna iridata e gli azzurri dovrebbero qualificarsi. Ma ci sono più dubbi sulle scelte di Ventura, e Carlo Ancelotti incombe…

Avevo 8 anni quando entrai per la prima volta in uno stadio. All’Olimpico di Roma, che aveva le bandiere al posto delle tettoie, l’Italia superò l’Irlanda del Nord grazie a un golletto di Cervato, che di professione faceva lo stopper. Era la partita d’andata dello spareggio per andare a Mondiali del 1958 programmati nella florida Svezia, esportatrice di talenti a cominciare dal mitico trio Gre-No-Li catturato dal Milan.

L’Italia aveva due risultati su tre nella partita di ritorno a Belfast, ma il pareggio ottenuto a fatica venne annullato dalla Fifa perché l’arbitro designato non era arrivato sul posto causa maltempo. La ripetizione del match fu fatale agli azzurri battuti di misura dai nord irlandesi che ci soffiarono le prenotazioni in Svezia. Sarebbe stata l’unica assenza italiana nella storia de Mondiali, non contando l’edizione del 1930 alla quale non eravamo iscritti.

L’eventualità di replicare quella magra viene ritenuta dai più molto improbabile. La Svezia questa volta non è il paese organizzatore ma la sfidante che il comandante Ventura dovrebbe affondare. Semmai c’è da sottolineare una sinistra coincidenza, il ricorso agli oriundi che erano presenti in abbondanza nella sciagurata avventura del 1958 con il paradosso rappresentato da Alcide Ghiggia, campione del mondo nel 1950 con la maglia dell’Uruguay, chiamato a rappresentare un’altra bandiera come se niente fosse. Non ho niente contro Jorginho e Eder, ma francamente, ne avrei fatto a meno invece di sacrificare un talento come Verdi, specialista nei calci piazzati e autore di una prodezza che non ha precedenti nella mia memoria: segnare due gol su punizione, il primo con il sinistro, il secondo con il destro.

Il recupero di Zaza, che sta facendo bene a Valencia, E’ un altro azzardo non da poco e anche l’esclusione di Pellegrini in favore di Gagliardini è assai discutibile, ma Ventura si gioca tutto e merita dunque rispetto fino a prova contraria. Carletto Ancelotti, intanto, sale sul trespolo.

Enrico Maida

Tags: calcio, Da Ghiggia a Jorginho ed Eder. Questo spareggio mondiale con la Svezia che ricorda un altro spareggio con l'Irlanda, enrico maida, finito male!, nazionale

Condivisione...

Articolo precedente
Gruppo, fiducia, postura, lavoro, tecnica: dopo le NextGen di Milano il nuovo Quinzi andrà più avanti, in classifica e… alla volée!
Articolo successivo
La rivincita di Livio Magoni… l’Italia lo buttò via!

Nota sull’autore: Enrico Maida

Avrebbe voluto fare il montatore cinematografico ma incappò nell'unico film sbagliato del grande Pietro Germi. Ripiegò quindi sul giornalismo: inviato del Giornale di Montanelli, caporedattore della Gazzetta dello Sport, vicedirettore del Corriere dello Sport e, per finire, responsabile dello sport del Messaggero. Attualmente giocatore di bridge

Post correlati

  • Lo sport ai tempi del Coronavirus: cancellato Indian Wells!
  • Atalanta, a Valencia con tanti record e un sogno che non è un miraggio
  • Con Benzema la Francia sembra imbattibile. Ma è proprio cosi?
  • Mourinho, e se non fosse Dio?
  • L’epica dei playoff da provare almeno come playout salvezza in serie A
  • Attenti, l’Argentina e le violenze di Boca-River non sono così lontane

Ultimi articoli

  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
  • L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte)
  • Indian Wells, Sinner vola agli ottavi e sfida Wawrinka. Nel frattempo Alcaraz fa 100!
  • Costretta a battere il Galles, l’Italrugby cede alla pressione

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi