10 novembre 1990, nasce Vanessa Ferrari |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
10 novembre 1990, nasce Vanessa Ferrari |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

10 novembre 1990, nasce Vanessa Ferrari

Da Luca Marianantoni 10/11/2018

Il 10 Novembre 1990 nasce a Orzinuovi in provincia di Brescia, Vanessa Ferrari, prima ginnasta italiana a conquistare un titolo mondiale. Vanessa si avvicina alla ginnastica a 7 anni incoraggiata dalla madre. Uno dei primi allenatori è Enrico Casella, ma deve molto anche a Monica Bergamelli, la più anziana compagna di club ed ex capitana della nazionale. Nel 2003, a soli 13 anni, è convocata nella nazionale juniores per gli Europei di Amsterdam che la vedono medaglia d’argento nel concorso generale e medaglia di bronzo sia nel concorso a squadre siaalla trave.

Nel 2005 sbaraglia il campo ai Giochi del Mediterraneo che si disputano ad Almería in Spagna: torna a casa con 5 medaglie d’oro (generale individuale, volteggio, trave, corpo libero e concorso a squadre) e una d’argento (parallele asimmetriche). A fine anno si frattura la mano destra ma recupera così in fretta da vincere la medaglia d’oro a squadre e l’argento nel corpo libero ai Campionati Europei di Volos nella primavera del 2006.

Nell’ottobre del 2006 ai Mondiali di Arthurs in Danimarca, vince la medaglia d’oro nel concorso individuale: in testa dopo il volteggio e le parallele asimmetriche, commette un errore alla trave che la fa precipitare al secondo posto. Riesce a recuperare con uno spettacolare esercizio al corpo libero: a quella medaglia d’oro si aggiungono due bronzi, nelle parallele asimmetriche e nel corpo libero.

Nel 2007 vince 2 ori ai Campionati Europei di Amsterdam (generale individuale e corpo libero) e un bronzo ai Mondiali di Stoccarda (individuale). Arriva alle Olimpiadi di Pechino in condizioni fisiche non perfette e si deve accontentare dell’11° posto nel concorso generale.

Dopo gli Europei di Milano 2009, in cui ottiene una medaglia d’argento al corpo libero, si opera al tendine d’Achille.

Il 7 agosto 2012, ai Giochi di Londra, sfiora il podio giungendo quarta al corpo libero. Infine nel 2013 è argento, sempre al corpo libero, ai Mondiali di Anversa.

Tags: #10novembre, #accaddeoggi, #ginnastica, #vanessaferrari

Condivisione...

Articolo precedente
Mta e Rafa Nadal Academy a braccetto e dagli spagnoli arrivano i complimenti.
Articolo successivo
Autunno, tempo di migrare. Vento a 50 nodi, onde di 6/7 metri: la Rotta del Rhum è stata decimata. Io, intanto…

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 13 Ottobre 1996, Damon Hill come il padre
  • 12 ottobre 1969, muore la divina Sonja Henie
  • 27 dicembre 1954, nasce Novella Calligaris
  • 21 marzo 1926, il pokerissimo di Costante Girardengo
  • Un tempo contavamo di più, un italiano era segretario del CIO
  • 17 marzo 1984. Francesco Moser vince la Sanremo

Ultimi articoli

  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi