Roma ospiterà gli Europei 2024 di atletica leggera |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Roma ospiterà gli Europei 2024 di atletica leggera |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Atletica

Roma ospiterà gli Europei 2024 di atletica leggera

Da Ruggero Canevazzi 10/11/2020

Annuncio ufficiale della Federazione Europea, Italia ancora protagonista dopo le ATP Finals di tennis e la Ryder Cup di golf

Erano state troppe le delusioni una in fila all’altra. Dagli Europei di calcio del 2012, la cui assegnazione sembrava pura formalità e invece vennero affidati a Polonia e Ucraina, ai Mondiali di rugby 2015 o 2019 che la FIR (Federazione Italiana Rugby) aveva fortemente promosso nel momento di massimo splendore del rugby italiano (poco più di dieci anni fa) e invece World Rugby destinò all’Inghilterra nel 2015 e al Giappone nel 2019, ai Mondiali di basket del 2014 finiti poi alla Spagna. Negli ultimi tempi il vento sta cambiando, tirando finalmente sempre di più verso l’Italia. Prima la Ryder Cup di Golf del 2023, poi le ATP Finals di tennis che avranno sede a Torino dal 2021. Ora, è l’atletica, la regina degli sport, a regalarci un altro prestigioso avvenimento. Tra 4 anni, Roma tornerà a ospitare i campionati europei a 50 anni di distanza dall’ultima volta. La federazione continentale (European Athletics) ha annunciato poche ore fa l’ufficializzazione della scelta della Città Eterna. Il suo account twitter è stato subito ripreso dalla FIDAL.

La capitale è stata preferita alla polacca Katowice, che potrebbe essere premiata per l’edizione del 2028, per 14 voti a 2. Nel 1974, lo stadio Olimpico di Roma ospitò l’undicesima edizione della rassegna continentale, con Pietro Mennea oro nei 200 metri. Fu quello l’unico successo azzurro, oltre a due argenti (sempre Mennea sui 100 e la staffetta 4×100 m) e due bronzi, uno di Giuseppe Cindolo nei 10.000 metri e l’altro della futura campionessa olimpica Sara Simeoni nel salto in alto (oro a Mosca 1980, proprio come l’ex recordmen barlettano dei 200 metri). Nel 2024, la grande occasione – tra gli altri – per Filippo Tortu di emulare la Freccia del Sud davanti alla sua, alla nostra gente.

Tags: #atleticaleggera, filippo tortu

Condivisione...

Articolo precedente
La lezione di Kyrgios: “Non vivo solo di tennis”
Articolo successivo
Francesco Molinari e il meglio del golf mondiale all’Augusta National Golf Club nel Major che assegna l’ambita Giacca Verde

Nota sull’autore: Ruggero Canevazzi

Giornalista pubblicista e ingegnere. Grande appassionato e conoscitore di tennis, calcio e rugby, ha praticato hockey su prato a livello agonistico e poi ha seguito il Sei Nazioni per Sportsenators con Italia-Francia 2019, dopo molte altre partite della Nazionale di rugby sempre nel Sei Nazioni e Irlanda-Italia alla World Cup 2015. Per il tennis ha seguito due US Open (2015 e 2016), due Roland Garros (2017 e 2018), due ATP di Montecarlo (2014 e 2016), due turni di Fed Cup (Italia-Slovacchia a Forlì 2017 e Italia-Belgio a Genova 2018), l'ATP di Halle 2019 e le ATP Finals di Londra 2019. Autore di circa 300 articoli.

Post correlati

  • L’ultima di Bolt da non perdere. Ci lascia una grande eredità, forse irripetibile
  • Campionati Europei, mon amour
  • Larissa Iapichino, la figlia di Fiona batterà mamma
  • Le colpe di Gatlin? Le scelte sbagliate
  • Tamberi e la Trost: non giochiamoci i nostri campioncini
  • I primati rischiano di uccidere l’atletica

Ultimi articoli

  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi