“Impariamo dagli aborigeni, faremo un’Australia migliore”. Il mitico de Castella lancia una maratona… sociale!  |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
“Impariamo dagli aborigeni, faremo un’Australia migliore”. Il mitico de Castella lancia una maratona… sociale!  |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Vari

“Impariamo dagli aborigeni, faremo un’Australia migliore”. Il mitico de Castella lancia una maratona… sociale! 

Da Vincenzo Martucci 10/12/2017

Un documentario e un progetto sportivo per la maratona di New York diventano un programma d’integrazione dagli impensabili sviluppi

Ve lo ricordate “Deek” o Deeks” o “Tree”, perché aveva gambe magre ed era di una calma disarmante? Francois Robert de Castella, della mitica classe ’57, è stato un maratoneta australiano campione ai Mondiali di Helsinki 1983, oltre che di due Commonwealth Games, un autentico mito in Oceania, perché nessuno è riuscito ad emularlo. “Rob” ama le sfide e, nel 2010, ha accettato quella di un documentario tv: “Possiamo trovare un maratoneta aborigeno che sfidi il dominio africano sulla distanza?”. Così si è messo in marcia nell’Australia centrale alla ricerca del primo gruppo di giovani aborigeni per prepararli alla maratona di New York, fra Arnhem Land, Kimberley e il Deserto Centrale. Non era solo un esperimento sportivo, ma culturale e sociale, capace di far impallidire lui e tutta la comunità bianca che ha cancellato i primi abitanti della nazione, dimenticando i loro problemi: malattie croniche, morte prematura e problemi di salute mentale sono dilaganti.

“Ho visto la disfunzione sociale e problemi di salute. Ma la cosa che mi ha turbato di più è stata la mancanza di orgoglio, rispetto di sé e speranza”, ha riferito de Castella, a “Players Voice”, fortemente colpito dall’esperienza. “Senza orgoglio e speranza non hai nulla. E senza autostima, non farai mai uno sforzo per ottenere qualcosa nella tua vita. Non ti spingerai ad andare a scuola, a trovare lavoro o ad essere un buon genitore, perché è tutto difficile”.

Rob e il suo gruppo hanno cominciato ad allenare quattro promettenti atleti aborigeni Juan Darwin, Joseph Davies, Caleb Hart e Charlie Maher. E hanno captato che lo sport era un tramite, l’opportunità di guidare un vero cambiamento sociale, cosa molto più importante del trovare il prossimo corridore d’élite d’Australia, per cui i “FrontRunners” diventavano gli ambasciatori dell’intera comunità, un simbolo di speranza. Un esperimento talmente valido e coinvolgente da permettere a 75 ragazzi di completare il programma. Dietro l’IMP, la punta dell’iceberg, il gruppo per la maratona di New York, è nata la Fondazione della maratona degli indigeni, quindi FrontRunners, Indigenous Communities per il movimento e la nutrizione, e un programma di base chiamato Deadly Running Australia. “Sono sicuro che produrremo dei grandi atleti olimpici lungo la strada. Ma la cosa più importante – più di medaglie, gloria e fama – stiamo cambiando la loro storia”.

Poter condividere esperienze positive dà forza a tutta la comunità e mostra un’altra realtà a tutto il paese, facendo percepire la capacità di recupero degli indigeni australiani e la qualità di queste persone. “L’Australia indigena è unica e incredibilmente speciale”, proclama il mitico campione di Castilla, che è uscito fortemente provato dall’esperienza: “Mi ha insegnato cosa è veramente importante nella vita. Abbiamo la tendenza a rimanere coinvolti in così tante trappole materialistiche, perdiamo la prospettiva di ciò che conta davvero. Gli indigeni australiani apprezzano cento volte il significato della famiglia e delle relazioni rispetto alla maggioranza della comunità. Ci sono tante cose che possiamo imparare da loro”. Lo sport potrebbe aprire sviluppi di integrazione impensabili: “Spero che ci sia un futuro in cui noi, come nazione, possiamo mettere da parte la nostra idea preconcetta di cosa sia il successo e riconoscere che forse non sappiamo tutto. Forse ci sono altri modi per vedere il mondo. Il beneficio per noi sarebbe incredibilmente profondo e guadagneremmo un maggiore rispetto e ammirazione per una cultura che è stata continuamente in circolazione per decine di migliaia di anni. Può essere solo positivo per l’Australia”.

Un inno al progresso, un manifesto di corsa…

VINCENZO MARTUCCI

Tags: australia, de Castella, maratona, vincenzo martucci

Condivisione...

Articolo precedente
Beccantini: “La scelta di Sarri”
Articolo successivo
Azzurri, la Coppa del mondo di sci arriva da noi: qual è la vera Italia?

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Di Francisca: “Donne, imparate a riconoscere il vero amore. Che non è mai possessivo ed assoluto!”
  • La vela “apre” alle quote rosa: è giusto o no? E perché finora è stato uno sport tanto maschile?
  • Io c’ero quando cadevano le Torri Gemelle, quel maledetto 11 settembre 2001. Ho visto anche questo!
  • Soldini, un eroe moderno di imprese antiche che i moderni possono solo sognare…
  • La Francia che ha vinto l’Olimpiade 2024 riduce il budget per lo sport e aumenta quello per la lotta alla sedentarietà
  • Quel “5” che potrà cambiare tutto… In attesa di Kostornaia e Trusova…

Ultimi articoli

  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
  • L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte)
  • Indian Wells, Sinner vola agli ottavi e sfida Wawrinka. Nel frattempo Alcaraz fa 100!
  • Costretta a battere il Galles, l’Italrugby cede alla pressione
  • La storia si inchina alla Shiffrin che supera Stenmark!

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi