10 dicembre 1998, l’Uefa vara la riforma delle Coppe Europee |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
10 dicembre 1998, l’Uefa vara la riforma delle Coppe Europee |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

10 dicembre 1998, l’Uefa vara la riforma delle Coppe Europee

Da Luca Marianantoni 10/12/2018

L’Uefa ufficializza la nuova struttura delle Coppe Europee. La Champions League è allargata a 32 squadre con doppio turno di preliminari, la Coppa Uefa è allargata anche alle vincitrici delle coppe nazionali e quindi conseguente abolizione della Coppa delle Coppe.

È la più grande rivoluzione nella storia delle Coppe Europee e di un organismo nato a Basilea il 15 giugno 1954 per iniziativa delle federazioni calcistiche di Francia, Belgio e Italia. La sede dell’Uefa è stata Parigi fino al 1959, poi Berna e infine Nyon, in Svizzera, dal 1995.

Il primo presidente dell’Uefa è lo svizzero Ebbe Schwartz; l’unico italiano presidente Artemio Franchi che ha retto le sorti del massimo organismo continentale dal 1973 al 1983; il più duraturo lo svedese Lennart Johansson (dal 1990 al 2007); l’ultimo il francese Michel Platini, in carica dal 2007.

La prima competizione europea per club organizzata sotto l’egida dell’Uefa è stata la Coppa dei Campioni del 1955-56. La prima gara ufficiale è stata l’andata del primo turno tra i portoghesi dello Sporting Lisbona e gli slavi del Partizan Belgardo, gara finita 3-3; il primo marcatore nella storia delle coppe è stato Joao Martins. La prima squadra italiana in campo è stata il Milan che il 1° novembre 1955 perse a San Siro contro il Saarbrücken per 4-3. I rossoneri però si rifecero al ritorno vincendo in Germania per 4-1. Poi si spinsero fino alle semifinali cedendo complessivamente 5-4 contro il grande Real (4-2 per il Real a Madrid e 2-1 per i rossoneri in casa). La prima squadra vincitrice è stata il Real Madrid che nella finale del Parco dei Principi del 13 giugno 1956 superò 4-3 i francesi dello Stade de Reims.

La prima competizione per nazionali invece è stata il Campionato d’Europa del 1960, la cui fase finale si svolse in Francia. La competizione premiò l’Unione Sovietica che nella finale del Parco dei Principi superò per 2-1 la Jugoslavia.

Tags: #10 Dicembre, #accadde oggi, #uefa

Condivisione...

Articolo precedente
Basket, Milano domina il derby con Cantù
Articolo successivo
Il Napoli ha rivelato il suo nuovo calendario, con Ancelotti nei panni di Geppetto

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 14 novembre 1934, la battaglia di Highbury
  • 22 marzo 1986 – L’unica grande sconfitta di Katarina Witt
  • 2 Agosto 1998 Marco Pantani trionfa al Tour de France
  • 30 ottobre 1960, nasce Diego Armando Maradona
  • 10 gennaio 1949 – Nasce George Foreman, big George
  • 24 Marzo 1983, Cantù piega Milano in finale di Coppa Campioni

Ultimi articoli

  • L’urlo di Max sconvolge l’Oriente
  • Simply the best! Guida ai migliori coach d’Inghilterra
  • Follie alla francese, da Noah a Llodra, a Monfils, al servizio da sotto di Moutet…
  • Il tennis dei peones
  • Al via la settimana europea dello sport, al Foro Italico tre giorni di sport e seminari
  • Lo sport è entrato nell’articolo 33 della Costituzione italiana, ora però… entri nella vita degli italiani

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi