11 marzo 1990, muore Oronzo Pugliese, il mago di Turi |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
11 marzo 1990, muore Oronzo Pugliese, il mago di Turi |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

11 marzo 1990, muore Oronzo Pugliese, il mago di Turi

Da Luca Marianantoni 11/03/2019

Muore nella sua Turi, Oronzo Pugliese, allenatore e personaggio mitologico dell’Italia degli anni Sessanta, soprannominato “il mago di Turi” in seguito alla vittoria del suo modesto Foggia sulla grande Inter del “mago” Herrera.

Accomodante ma energico, scala tutti i gradini del successo con l’entusiasmo tipico di un provinciale.

Usa il dialetto e i proverbi della sua terra, la Puglia, per farsi comprendere o per sdrammatizzare situazioni tragicomiche.

Inizia la carriera da allenatore dalla Sicilia, prima con la Leonzio dove la retribuzione era costituita da alcune ceste di arance, poi passa al Siracusa e al Messina con cui conquista la Serie B.

Le due esperienze più importanti con il Foggia e con la Roma. Con i pugliesi parte dalla C e nel 1963-64 ottiene la storica promozione in A che gli frutta il “Seminatore d’Oro”, premio riservato ai miglior allenatore.

Entra nella storia del calcio italiano quando il 31 gennaio 1965 batte la grande Inter. Conoscendo le qualità della squadra nerazzurra che abbondava di campioni, ordina ai suoi giocatori di aspettare e studiare gli avversari senza esporsi troppo, disponendo strettissime marcature a uomo sulle punte avversarie. Così il Foggia si aggiudica l’intera posta in palio battendo i favoriti per 3-2.

A fine stagione lascia Foggia per arrivare nella capitale e guidare la Roma. La sua è una “Rometta” che vive tre mesi da sogno, espugna Torino battendo la Juventus campione d’Italia con un gol di Capello. Ma appena lui nomina la parola “scudetto”, l’incantesimo svanisce: non bastano la tenacia e l’astuzia di quest’uomo generoso per sorprendere anche il destino. Dopo l’ottavo e il decimo posto con la Roma, nel 1968-69 arriva nono con il Bologna subentrando a Cervellati, nel 1969-70 viene esonerato dal Bari, nel 1970-71 tredicesimo con la Fiorentina subentrando a Pesaola e infine nel 1971-72 settimo con il Bologna entrando al posto di Fabbri.

 

Tags: #11Marzo, #accaddeoggi, #OronzoPugliese

Condivisione...

Articolo precedente
Le 5 calciatrici americane che hanno fatto causa per discriminazione sessuale
Articolo successivo
12 marzo 1985 – Larry Bird e i suoi magici 60 punti

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 20 maggio 2002, Federer entra nei top 10
  • 14 novembre 1973, la prima vittoria dell’Italia a Wembley
  • 9 febbraio 1992, Magic Johnson illumina l’All Star Game
  • 19 febbraio 1989, l’ultima vittoria del grande Ingemar Stenmark
  • 14 marzo 2004, Roberto Baggio abbatte la barriera dei 200 gol in A
  • 10 ottobre 1914, nasce Agostino Straulino

Ultimi articoli

  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
  • L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte)

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi