La laurea non ti “qualifica” come insegnante capace di insegnare |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
La laurea non ti “qualifica” come insegnante capace di insegnare |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport

La laurea non ti “qualifica” come insegnante capace di insegnare

Da Maurizio Mondoni 11/03/2021

Per insegnare bisogna emozionare. Molti pensano ancora che se ti diverti non impari

 

In Italia, nella Scuola e nell’Università, abbiamo molti Insegnanti, per fortuna non tutti, che:

 

– non sanno insegnare (non sono stati formati adeguatamente per la loro funzione);

– insegnano solo attraverso il didatticismo e non attraverso la didattica;

– non motivano;

– non creano emozioni negli alunni e negli studenti;

– non sono stati preparati per insegnare ad affrontare il mondo del lavoro, dell’insegnamento, della formazione e dell’Educazione.

 

La situazione attuale in Italia

 

Nella scuola italiana (e in Università, sic!) molti alunni e studenti  non sanno:

 

– coniugare i verbi (per non parlare dei congiuntivi);

– leggere;

– scrivere una frase semplice;

– manipolare i numeri.

 

E inoltre ………. non hanno conoscenze pregresse sulla storia e attuali sulla geografia, non “ricercano”, non studiano, hanno grosse difficoltà nel campo motorio e sportivo, ma in compenso sono bravissimi tecnologicamente (telefonini, smartphone, tablet) e a volte sono maleducati, poco rispettosi e onnipotenti.

 

Quindi?

 

Occorre creare un ambiente adatto all’apprendimento, gli alunni e gli studenti devono “amare” lo studio, devono essere motivati ad apprendere, devono essere “curiosi”, devono “avere fame” di notizie e di conoscenze, devono divertirsi ad apprendere!

 

E allora?

 

Occorre l’Università deve formare Insegnanti che insegnino utilizzando una didattica “vera” che trametta i saperi e le conoscenze da tradurre in abilità a seconda delle capacità individuali e a misura dell’alunno e dello studente.

 

Siamo un popolo di ignoranti

 

Per evitare di essere considerati un popolo di ignoranti, è tempo di:

 

– tornare a “lavorare” sulle conoscenze e non a partire dalle competenze per valutare alunni e studenti;

– insegnare attraverso una didattica “vera”, animata dal pensiero e dalla riflessione e non animata dal “didatticismo”;

– creare Insegnanti con la “I maiuscola”, che credono nella loro funzione formativa e che producano persone preparate, in grado di affrontare le sfide future.

 

Tags: #educare, #insegnare, #ragazzi, scuola, sport

Condivisione...

Articolo precedente
Osservatorio / Apericena con ghiaccio all’Arena
Articolo successivo
La Juve che verrà: Pirlo deve restare, ma il centrocampo va rifondato

Nota sull’autore: Maurizio Mondoni

Post correlati

  • Il festival dello Sport della Gazzetta raccontato da un grande appassionato
  • Il calcio machiavellico: i fili mossi a qualsiasi prezzo, anche quello di una vita.
  • Gli odori dello sport: emozioni!
  • Peccato, CR7: era una fake news, il n. 1 resta Messi!
  • Rikako Ikee: dopo 406 giorni batte la leucemia e torna a nuotare verso l’Olimpiade!
  • Canottaggio. Abbagnale junior: “L’olimpiade persa per 2’ di ritardo al controllo antidoping a sorpresa. La vita da canottiere e la laurea”

Ultimi articoli

  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
  • L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte)
  • Indian Wells, Sinner vola agli ottavi e sfida Wawrinka. Nel frattempo Alcaraz fa 100!
  • Costretta a battere il Galles, l’Italrugby cede alla pressione
  • La storia si inchina alla Shiffrin che supera Stenmark!

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi