Osservatorio / Stati Generali o battaglia di Alamo? |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Osservatorio / Stati Generali o battaglia di Alamo? |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport

Osservatorio / Stati Generali o battaglia di Alamo?

Da Sport Senators 12/01/2019

A quindici giorni dall'entrata in vigore della legge di riordino, il CONI convoca gli Stati Generali dello sport nazionale: tardiva o meno, si tratta di una misura che, auspichiamo, sia in grado di suggerire contenuti e sostanza per la riforma del Governo.

Il CONI si prepara alla sua terza sessione degli Stati Generali. La prima – Carraro imperante come Presidente – fu nei primi anni Ottanta. Ricordo che si tenne al Palazzetto dello Sport di Viale Tiziano (oggi caduto in un insanabile degrado) e che ogni Commissione del CONI era tenuta ad una relazione programmatica su cui poi si sarebbe aperto il dibattito. Lo ricordo anche perché, come Segretario della Commissione Sport e Scuola, dovetti predisporre una relazione per Nebiolo che di quella Commissione era il Presidente. E proprio perché allora il CONI, a differenza di oggi, aveva tante Commissioni quegli Stati Generali ebbero uno svolgimento tematico. Grandi mossieri erano Pescante e Paolo D’Aloja e, grazie all’impagabile supporto del compianto Tonino De Juliis, i contenuti dei singoli dibattiti furono molto interessanti.

Credo anche, ma posso sbagliare, da quegli Stati Generali sia uscito un Libro (non so di che colore) che tracciava le linee del CONI sui vari argomenti e, soprattutto, indicava le aspettative che venivano richieste ai governanti di allora.

Ricordo questo perché il programma degli Stati Generali del prossimo 16 Gennaio non segue, e non potrebbe seguire per i motivi su citati, questa traccia. A me, senza offesa per nessuno, – a proposito di fascismo, … – sembra un po’ la parata delle diverse Corporazioni sportive. Difficile quindi prevedere quali saranno le conclusioni della giornata, che comunque si tengono all’ombra della riforma diventata legge dallo scorso 1° Gennaio. Una novità non da poco.

Gli scenari potrebbero essere di due tipi: il primo, quello della battaglia di Alamo dove David Crockett (John Wayne) e Jim Bowie (Richard Widmark), a capo di un drappello di volontari, si difendevano all’interno della Missione di Alamo dall’attacco del Generalissimo messicano Antonio Lopez de Santa Anna. Sappiamo come finì. C’è da sperare che questo scenario non abbia a ripetersi.

D’altronde fuori del fortino/Missione del CONI non c’è un Generalissimo con immense truppe e cannoni, ma un Giorgetti e mezzo (Valente) e non mi pare che i due abbiano bellicose intenzioni. Anzi, il loro Generalissimo (Giorgetti), mi pare molto più lucido di quanto si sente dire da parte degli “assediati”. Il che, tra l’altro, fa nascere la domanda: ma come è possibile che un uomo solo – sia pure molto avveduto e determinato – sia riuscito a conquistare un fortino di milioni di sportivi? Tema di riflessione, casomai postumo.

Il secondo scenario, quello più auspicabile, è che gli Stati Generali e le varie Corporazioni convocate siano in grado, in un solo giorno di dibattito (ma c’è un De Juliis dietro alle quinte a dare qualche suggerimento?), di proporre contenuti che diano all’attuale riforma sostanza pari alle attese che lo sport da molti chiede allo Stato: in ordine sparso, scuola, impiantistica sportiva, riscrittura della legge 91, aiuti all’associazionismo sportivo, defiscalizzazione di una miriade di cose, iniziative da parte degli sport (e degli sportivi) professionistici a favore dell’attività dilettantistica e olimpica, e tanto altro, tutti argomenti finora relegati nel cassetto dei sogni.

Ma soprattutto che ne derivi una decisa sterzata dello sport verso quegli scenari di “cultura” che gli dovrebbero essere propri e non di violenza e d’inconsulto vociare mediatico fornito oggi dal calcio. Almeno speriamolo.

Luciano Barra

 

*articolo ripreso da www.sportolimpico.it

 

Tags: #coni

Condivisione...

Articolo precedente
11 gennaio 1998 – Lleyton Hewitt vince da n° 550 del mondo
Articolo successivo
12 gennaio 1944 – Nasce Joe Frazier, Smokin Joe

Nota sull’autore: Sport Senators

Post correlati

  • Lo sport invisibile dal divano. I buchi neri delle immagini Tv
  • Chicco Molinari…rilancia: lascia Londra e si trasferisce in California!
  • Montecarlo riscopre la storia e i valori dell’atletica
  • Wierer due ori dell’immortalità: come Compagnoni, Belmondo e Di Centa?
  • Conosco 100 e + esercizi e quindi posso allenare!
  • Confini USA aperti per le stelle

Ultimi articoli

  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi