12 febbraio 1934, nasce Bill Russell, il più vincente dell’Nba |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
12 febbraio 1934, nasce Bill Russell, il più vincente dell’Nba |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

12 febbraio 1934, nasce Bill Russell, il più vincente dell’Nba

Da Luca Marianantoni 12/02/2019

Nasce a Monroe, in Louisiana, Bill Russell, il cestista più vincente dell’Nba. Russell ha conquistato 11 anelli con i Boston Celtics, il primo nel 1957 e l’ultimo nel 1969.

Magnifico stoppatore, 206 cm di altezza, è considerato il miglior pivot difensore nella storia della lega e tra i migliori rimbalzisti di tutti i tempi (21.620 in carriera, 51 in una partita). I suoi duelli con Wilt Chamberlin segnano un’epoca nella storia dell’Nba. La fama di vincente di Bill prende avvio negli anni universitari, quando conduce i San Francisco Dons a 2 titoli consecutivi (1955 e 1956 con una striscia di 55 vittorie di fila) e gli Usa alla vittoria ai Giochi Olimpici di Melbourne ’56.

Scelto al draft del ’56 da Saint Louis, Bill Russell viene subito ceduto ai Celtics con cui, in 13 stagioni, perde solo due campionati, quello del 1958 e quello del 1967. Nel 1966 Red Auerbach, storico coach dei Celtics, lo nomina suo successore e per 3 stagioni ricopre il ruolo di allenatore-giocatore in una delle più forti squadre di sempre. Bill mantiene un rendimento altissimo, vince i suoi ultimi due titoli (1967 e 1968) nella doppia veste, diventando il primo coach di colore nella storia degli sport professionistici americani.

Nella prima stagione senza il loro fuoriclasse, i Celtics, che ritirano la sua maglia numero 6, vincono appena 34 partite su 82, fallendo l’ingresso nei playoff.

Lasciati i Celtics, allena Seattle (dal ’73 al ’77) e poi Sacramento nel 1987-88 senza raggiungere particolari risultati. La sua notorietà lo porta in prima linea nella lotta per i diritti dei neri. Attivista del movimento Black Power, rifiuta di giocare una partita a Lexington (Kentucky) perché non viene fatto entrare in un ristorante locale: troverà poi la propria abitazione devastata dai razzisti. A Marion, nell’Indiana, riceve le chiavi della città, ma la sera stessa, nell’albergo in cui alloggia, gli viene rifiutato il servizio al ristorante. Bill sveglia il sindaco e gli restituisce le chiavi.

Tags: #12febbraio, #accaddeoggi, #BillRussell, nba

Condivisione...

Articolo precedente
Fed Cup, in Aprile lo scontro in Russia
Articolo successivo
La guerra delle classifiche nel tennis professionistico

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 18 marzo 1978, Roger De Vlaeminck vince la Milano-Sanremo
  • 31 marzo 1939, nasce Karl-Heinz Schnellinger che ideò Italia-Germania 4-3
  • 10 novembre 1990, nasce Vanessa Ferrari
  • 14 novembre 1973, la prima vittoria dell’Italia a Wembley
  • 2 febbraio 1982 – Nasce Filippo Magnini, Superpippo delle vasche
  • 24 maggio 1946 – Nasce Irena Szewinska

Ultimi articoli

  • Premier Padel 2023, confermate le tappe di Roma e Milano
  • Europei di artistico su ghiaccio, gli osanna sbagliati per l’Italia
  • La Danimarca scrive la storia dell’handball aggiudicandosi il terzo oro mondiale consecutivo.
  • Ciao, Roberto: scrittore sensibile e poliedrico, amico anche del tennis
  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma
  • In Svezia e Polonia le semifinali dei Mondiali di Pallamano

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi