12 marzo 1985 – Larry Bird e i suoi magici 60 punti |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
12 marzo 1985 – Larry Bird e i suoi magici 60 punti |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

12 marzo 1985 – Larry Bird e i suoi magici 60 punti

Da Luca Marianantoni 12/03/2019

I Boston Celtics vincono in casa degli Atlanta Hawks 126-116 grazie a un fantastico Larry Bird che mette a segno 60 punti. Da quel giorno solo altri 6 mostri sacri – Kobe Bryant, David Robinson, Michael Jordan, Tracy McGrady, Shaquille O’Neil e Karl Malone – sono riusciti a imitare l’ala dei Celtics.

La leggendaria carriera di Larry Bird nato a West Baden Springs, nello stato dell’Indiana, il 7 dicembre 1956, inizia nella Springs Valley High School (30 punti di media e 17 rimbalzi), prosegue con l’Indiana State University – la famosa finale Ncaa del 1979 contro il Michigan State di Magic Johnson rimane ancora oggi la partita di college più vista nella storia del basket americano – e si conclude nei Boston Celtics quando la storica franchigia del Massachusetts ritira la maglia numero 33 con la quale Larry gioca 13 stagioni.

Larry è un’ala naturale di 2,06 m. che riesce ad affermarsi in tutti gli aspetti del gioco. È un cecchino infallibile dalla sua mattonella preferita e spesso finisce ai primi posti nelle classifiche dei tiratori da tre punti e dei tiri liberi. Ma si difende benissimo anche come rimbalzista (10 in media a partita) ed è un ottimo assistman (oltre 6 a gara), qualità che manca del tutto nelle altre ali della sua epoca. Se poi a queste doti uniamo il fatto che Larry era efficientissimo in difesa, ecco spiegato il perché veniva chiamato anche “The Legend”.

Nel 1979, quando viene scelto dai Celtics come sesto del draft, dà il via a un’era che si chiude nel 1992 con un bilancio di 3 titoli Nba (1981, 1984 e 1986), 2 finali perdute (1985 e 1987) e 12 presenze nell’All Star Game. Alla sua prima stagione da professionista è nominato “matricola” dell’anno, poi per tre anni consecutivi (‘84-‘86) conquista il premio di miglior giocatore della stagione.

Nel 1992 è protagonista del “Dream Team” campione ai Giochi di Barcellona e nel 1996, in occasione del 50° anniversario della fondazione dell’Nba, è inserito nella migliore squadra di tutti i tempi.

 

Tags: #12Marzo, #accaddeoggi, #LarryBird

Condivisione...

Articolo precedente
11 marzo 1990, muore Oronzo Pugliese, il mago di Turi
Articolo successivo
Molinari più forte delle nuove regole e del nostro golf sempre chiuso

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 11 giugno 1989, Michelino Chang vince Parigi
  • 3 ottobre 1909: nasce il Bologna Football Club
  • 26 dicembre 1995, George Weah vince il Pallone d’Oro
  • 27 novembre 1994, la serie d’oro di Gabriel Batistuta
  • 24 Marzo 1983, Cantù piega Milano in finale di Coppa Campioni
  • Il 17 Ottobre 1979, nasce Kimi Raikkonen

Ultimi articoli

  • ATP Chengdu: Musetti, il talento non basta
  • Auto-disatro Juventus
  • L’urlo di Max sconvolge l’Oriente
  • Simply the best! Guida ai migliori coach d’Inghilterra
  • Follie alla francese, da Noah a Llodra, a Monfils, al servizio da sotto di Moutet…
  • Il tennis dei peones

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi