Nadal battezza il successore? |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Nadal battezza il successore? |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Nadal battezza il successore?

Da Vincenzo Martucci 12/05/2019

Non è ancora un Rafa formato super ma non si lascia sfuggire gli "errori di gioventù" di Auger-Aliassime nei momenti delicati del match. Ok, Felix non può ancora battere il suo idolo, ma intanto ha strappato il poster....

Non è un super Nadal. Almeno non ancora, ed è meglio puntualizzarlo, conoscendo la capacità del più grande campione di sempre sulla terra rossa di trovare miracolosamente la forma, torneo facendo. Non è propriamente il Rafa che conosciamo. Ma, di mestiere, di esperienza, di killer instinct, ha approfittato dei primi errori – cinque, di fila, di dritto , del giovane che forse gli somiglia di più, il precocissimo canadese Felix Auger Aliassime. Si è staccato sul 4-3 del primo set, ha preso mezza incollatura e non ha più mollato il vantaggio. Con l’unica incertezza quand’ha servito per il match sul 63 5-2 ed ha ceduto la battuta con doppio fallo. Concedendo all’avversario di annullargli cinque match point. Un souvenir importante, che dà terribilmente fastidio all’11 volte imperatore del Roland Garros e che dà ancor più fiducia al canadese rampante.

Non è un super Nadal quello che firma il successo numero 50 a Madrid (toccando il traguardo in otto tornei diversi, cinque sulla terra). Dalla finale degli Australian Open di gennaio – peraltro persa contro Djokovic -, ha zoppicato parecchio: letteralmente, per via del ginocchio destro, e anche come risultati, senza riuscire ad aggiudicarsi alcun torneo e cedendo la corona negli amatissimi feudi di Montecarlo (da Fognini) e Barcellona (Thiem). Anche a Madrid, ha fatto un esordio con giallo, dribblando i giornalisti con un certificato medico per un virus intestinale che l’ha messo ko per tre giorni. Tanto da far temere anche una clamorosa rinuncia. Soprattutto in considerazione del solido avversario, il primo così solido già a 18 anni, proprio come fece per ultimo lui, quando si affacciò sull’Atp Tour. Tanto solido di colpi e di nervi, da battere all’esordio il “gemello” Denis Shapovalov. Colui il quale, due anni fa, eliminò proprio Rafa a Montreal, diventando il più giovane promosso ai quarti in un torneo Masters 1000, dopo essere stato ospite in casa della famiglia Auger Aliassime. Quando, a sera, Denis festeggiò l’impresa con Felix, la mamma e la sorella, vide che nella cameretta dell’amico c’era appeso al muro proprio il poster di Nadal e gli suggerì che fosse arrivato ormai il tempo di toglierlo. Felix lo accontentò subito, platealmente, e gli propose: “Ora ci metterò il tuo”.

RIVALITÀ STIMOLANTE
Proprio attraverso la rivalità con l’amico, Auger Aliassime ha trovato la chiave ideale per sbloccarsi anche lui. Certo, Shapovalov è numero 20 del mondo dei pro, ma i due, nel 2015, hanno vinto insieme la Junior Davis per il Canada proprio alla Caja Magica di Madrid. E, quando Felix è guarito dai problemi d’asma ed è migliorato atleticamente, a forza di servizi e bordate da fondo, è salito alla classifica-record di 30 Atp. Strada facendo, ha anche strappato un record di precocità a Rafa, diventando il più giovane di sempre ad aggiudicarsi sei partite in sei diversi tornei Masters 1000 (contro i cinque di Nadal). Dopo essere diventato il primo di quest’era ad entrare tra i “top 30” a 18 anni e 7 mesi, proprio come il campione spagnolo, il più giovane fra i primi 150, il primo a vincere un Challenger a 14 anni, il più giovane, ancora dopo Rafa, ad infrangere la barriera dei primi 200 e quindi il più giovane finalista di sempre in un “Atp 500”, a febbraio a Rio.

FELIX IMPARA IN FRETTA

 Auger Aliassime sostiene di aver imparato la lezione: “L’anno scorso mi sono infortunato ad inizio anno, ho fatto l’errore di pensar di vincere prima di migliorare e di lavorare a fondo sul mio gioco. Mentalmente, fino al Roland Garros, non ero a posto. Guardavo troppo ai risultati e facevo troppi paragoni con gli altri”. Ma certo, ancora oggi, paga l’inesperienza contro la palla carica di Rafa, peraltro nelle condizioni particolarmente ventose di Madrid, tanto da commettere 30 gratuiti (16 di dritto). E da rinfrancare il campione di casa. Che proclama: “Devo essere molto soddisfatto e contento, sono riuscito a vincere e, ce l’ho fatta in due set, contro un avversario che non è mai facile. E in una giornata ventosa e fredda. Penso che il rovescio sia andato molto bene, anche se ci sono tante cose d migliorare, ovviamente”.Non la prima di servizio che gli ha dato il 76% dei punti (35/45). Non la determinazione nello stoppare i ragazzi della Next Gen che fanno passerella a novembre nelle Finals di Rho Fiera. Contro gli under 21, da Indian Wells 2016, Rafa ha un bilancio di 20-2. E il prossimo avversario, Frances Tiafoe, è già nella lista, coi tre set a zero che gli ha rifilato a gennaio nei quarti di Melbourne.

*articolo ripreso da supertennis.it

Tags: Nadal

Condivisione...

Articolo precedente
WorldSBK, intervista a Toprak Razgatlıoğlu: “Quanto avrei voluto sfidare in pista Sofuoğlu!”
Articolo successivo
Kiki vola nella storia

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Roland Garros, day 6: Sonego e Sinner leggeri agli ottavi ma continua anche il sogno della Trevisan
  • Magico Fognini, dopo il gioco e la fiducia, devi ritrovare le gambe. Un match e un set non bastano per Parigi
  • Tennis, Halep grinta e lucidità da N° 1
  • L’intervista: Lorenzo Musetti ed il triangolo Tartarini-Tirrenia-Mouratoglou
  • Zverev non ha dubbi: “Djokovic superiore a Federer e Nadal: lo dicono i numeri”
  • Djokovic verso il grande Slam, il suo nemico è sempre più se stesso

Ultimi articoli

  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma
  • In Svezia e Polonia le semifinali dei Mondiali di Pallamano
  • E’ arrivata la bufera
  • Ancora lei: l’azzurro donne è sempre nelle mani di Camila… Bella e brava!
  • Che ci avete dato?
  • Un successo il Padel Trend Expo, oltre 18 mila persone in tre giorni

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi