Leclerc-Vettel come Prost-Mansell: pronti, partenza… follia! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Leclerc-Vettel come Prost-Mansell: pronti, partenza… follia! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Motori

Leclerc-Vettel come Prost-Mansell: pronti, partenza… follia!

Da Ruggero Canevazzi 12/07/2020

Leclerc si prodiga in scuse per l'errore in partenza costato il ritiro a entrambe le Ferrari, ma la rivalità tra i due e la preferenza del team per lui su Vettel è troppo simile all'ultima annata con due prime donne a Maranello...

Il giovane predestinato tradito dall’irruenza giovanile? O forse la presunzione di poter ancora una volta sovrastare, già in partenza, l’ex n.1 di scuderia Vettel?

Tutte ipotesi, quello che è certo è che il secondo gran premio della stagione vede le Ferrari che si eliminano clamorosamente in partenza. Per meglio dire, Leclerc elimina Vettel. Alla terza curva, nel tentativo di sorpassarlo subito, lo urta creando danni che costringono entrambe le rosse a rientrare ai box e poi a ritirarsi.
Va bene la concorrenza interna, ok la rivalità tra i due dopo il passaggio di consegne a favore del monegasco, ma le Ferrari che si eliminano tra loro alla partenza è inaccettabile.

Anche se una situazione molto analoga è già successa, con conseguenze peraltro ben più pesanti.
1990, Estoril, Gran premio del Portogallo. Sulle Ferrari ci sono Alain Prost e Nigel Mansell. Il titolo mondiale è affare tra il professore e Ayrton Senna su McLaren. Un’altra epoca… E che epoca!

Il compianto brasiliano è in vantaggio nella corsa al titolo, ma in terra lusitana le rosse sono protagoniste assolute nelle prove del sabato e alla partenza il giorno dopo la prima fila è tutta del Cavallino. Prost e Mansell davanti alle McLaren di Senna e Berger, in seconda fila. Il team manager Ferrari, Cesare Fiorio, non concorda nulla tra i due, dopo che Mansell già si era visto scavalcato nelle scelte del team da Prost.

Aspettarsi una gara da fedele scudiero da parte del leone britannico, vista la posta in palio, non sembra così ardito. Niente di tutto questo. Nigel al via si avvicina a Prost fino a toccarlo, le rosse si ostruiscono e le McLaren le affiancano passandole all’esterno. Una frittata clamorosa, dettata dal gelo sceso tra il Professore e il britannico dopo lo scambio di vetture nel GP di Silverstone a vantaggio del primo e a insaputa del secondo. Mansell dirà che la vettura in partenza gli era slittata involontariamente verso Prost. Difficile credergli, in ogni caso quel GP finì con lo stesso inglese che rimontó e vinse, solo che Prost concluse terzo dietro Senna, che poi in Giappone si laureò campione del mondo.

A parte la partenza, qual è l’analogia tra un gran premio con le Ferrari prima e terza e uno con le rosse fuori subito? Una rivalità estrema tra i due piloti che a Maranello scomparve proprio dopo quella disgraziata stagione e che ora, con una vettura di gran lunga inferiore, rischia di non far divertire nemmeno gli avversari del Cavallino. Come reagirà il già dimissionario Vettel allo “scherzo” di Leclerc, nuovo n.1 Ferrari? Se finisce come Mansell con Prost 30 anni fa, meglio pensare già alla prossima stagione…

 

Tags: #gp, #Leclerc, ferrari, Vettel

Condivisione...

Articolo precedente
Calcio, il Tribunale accoglie il ricorso della Serie A: ingiunzione a Sky per il pagamento ultima rata diritti tv
Articolo successivo
La “nostra” Ryder che slitta ci fa perdere Tiger?

Nota sull’autore: Ruggero Canevazzi

Giornalista pubblicista e ingegnere. Grande appassionato e conoscitore di tennis, calcio e rugby, ha praticato hockey su prato a livello agonistico e poi ha seguito il Sei Nazioni per Sportsenators con Italia-Francia 2019, dopo molte altre partite della Nazionale di rugby sempre nel Sei Nazioni e Irlanda-Italia alla World Cup 2015. Per il tennis ha seguito due US Open (2015 e 2016), due Roland Garros (2017 e 2018), due ATP di Montecarlo (2014 e 2016), due turni di Fed Cup (Italia-Slovacchia a Forlì 2017 e Italia-Belgio a Genova 2018), l'ATP di Halle 2019 e le ATP Finals di Londra 2019. Autore di circa 300 articoli.

Post correlati

  • Allievi: “Misano, la casa dei campioni”
  • MotoGP, intervista a Michele Pirro: “In Valentino mi rivedo”
  • McLaren, questione di testa
  • Papà me la compri la minimoto? No, meglio il kart
  • “Valentino e Marquez sono dei. Ma ora basta, frenate… Anche con le parole. Altrimenti il motociclismo muore!”
  • WorldSSP300: intervista alla campionessa del mondo in carica Ana Carrasco

Ultimi articoli

  • Baby Italia, la festa è rinviata
  • Il club degli stoici gaudenti
  • Wilson festeggia il quarto anno di collaborazione con il Roland-Garros
  • Fritz reagisce al pubblico giacobino. Guga fu graziato, la Hingis finì male…
  • Spalletti e de Laurentiis. Pochettino e i ricicli
  • Davide contro Golia: signore e signori, la FA Cup (parte due)

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi