La rivincita di Livio Magoni… l’Italia lo buttò via! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
La rivincita di Livio Magoni… l’Italia lo buttò via! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sci

La rivincita di Livio Magoni… l’Italia lo buttò via!

Da Pierangelo Molinaro 12/11/2017

Il tecnico bergamasco ha portato la slovacca Vlhova al terzo successo in Coppa del Mondo. Nel 2015 venne licenziato dalla Fisi perché considerato troppo duro con le atlete

Il primo slalom della stagione in Finlandia a Levi, oltre il Circolo Polare Artico ha detto che la statunitense Mikaela Shiffrin potrà ancora essere la numero uno, ma nella sua specialità preferita ha trovato un avversaria degna, la slovacca Petra Vlhova, 22 anni, che nella fioca luce finlandese l’ha battuta con una seconda manche strepitosa.

Si sapeva che la slovacca era forte, aveva già vinto ad Are (Sve) nel 2015 e ad Aspen (Usa) nelle finali dell’ultima Coppa del Mondo, ma a Levi ha dato una dimostrazione di forza non comune. Se prima alla Shiffrin bastava spingere al 70 per cento per vincere, in slalom ora dovrà farlo al cento per cento (con tutti i rischi del caso…) per battere questa corazziera.

Ma dietro al successo di questa ragazza c’è la mano determinante di un allenatore italiano, il 54enne bergamasco di Selvino Livio Magoni, fratello dell’olimpionica di Sarajevo ’84, Paoletta. Due anni fa questo allenatore venne licenziato in tronco dalla federazione italiana, colpevole di parlare troppo con i giornalisti e di fare stancare troppo le sue atlete. Insomma, aveva troppo carattere.

In quel momento Magoni era tutt’altro che un “signor nessuno”. Lavorando con le giovanili azzurre aveva plasmato il talento delle sorelle Fanchini, poi emigrò e per tornare in Italia, lasciò il team di Tina Maze dopo averla portata alla conquista della coppa del Mondo generale con il record di punti, e rifiutò l’offerta di Mikaela Shiffrin, che gli avrebbe offerto un ingaggio decisamente superiore, per rispondere al cuore.

In Italia l’aspettava un compito improbo: cercare di risollevare una squadra femminile che nelle prove tecniche non contava più nulla. C’era talento, ma solo nelle giovani, Brignone e Bassino. Si trattava di lavorare sodo. Il talento ce l’hai o non ce l’hai, ma la strada per risalire esiste e significa lavoro, assimilare una mentalità professionistica, lavorare sui particolari. Con Magoni non si scherza. Ci si allena duro in palestra e sulla neve si va sempre, in tutte le condizioni atmosferiche. Nella sua filosofia non esiste un allenamento inutile, né con la bufera, né con la neve pappa, guarda caso le situazioni che poi si trovano nelle gare di Coppa, Mondiali e Olimpiadi.

Ma tutta questa fatica non piaceva alle senatrici della squadra, abituate a vivacchiare sullo stipendio del gruppo sportivo militare, essere l’ape regina nel loro piccolo ambiente ma con poche aspirazioni di vittorie vere. Comunque Magoni in quella stagioni riuscì a portare ben sette azzurre nelle finali della coppa del Mondo a Meribel. Significava aver portato sette atlete fra le prime 25 della classifica di specialità della Coppa. Insomma, aveva gettato le basi per lo squadrone di cui oggi ci possiamo vantare in questa specialità. Eppure venne cacciato.

Dopo un breve passaggio alla guida della nazionale lettone, Livio Magoni due stagioni fa ha preso sotto l’ala la slovacca Vlhova. Ha plasmato il suo gran fisico (1.80 x 73 kg) dandole l’agilità che a quella struttura mancava e impostandole una tecnica solida. Fra le migliori in slalom, sta crescendo in gigante e fra poco farà capolino anche nella velocità. Petra ha talento, ma soprattutto lavora a testa bassa. Non ha paura di sudare e sa sognare. Forse fra non molto potrà puntare anche alla coppa del Mondo. A proposito: dov’erano a Levi le slalomiste azzurre?

Pierangelo Molinaro

Tags: La rivincita di Livio Magoni… l’Italia lo buttò via!, Pierangelo molinaro, Sci

Condivisione...

Articolo precedente
Da Ghiggia a Jorginho ed Eder. Questo spareggio mondiale con la Svezia che ricorda un altro spareggio con l’Irlanda, finito male!
Articolo successivo
Parola a Moya: “Rafa, mio amico e idolo. Lo alleno, ma sono io ad imparare da lui”

Nota sull’autore: Pierangelo Molinaro

Ha studiato Biologia all’Università di Pavia. Dopo le esperienze all’Informatore, Corriere di Pavia e SuperGol, ha seguito da inviato per la Gazzetta dello Sport 12 Olimpiadi, 27 Mondiali e 7 Europei di atletica, 5 Paralimpiadi. E’ specializzato anche di sci e doping.

Post correlati

  • Wierer due ori dell’immortalità: come Compagnoni, Belmondo e Di Centa?
  • Brava Brignone: sei sulle code di Compagnoni e Karbon
  • E’ DAVVERO SUPER PARIS, L’INVERNO E’ IL SUO REGNO
  • Miracolosa Goggia torna e sale subito sul podio
  • “Sono bergamasca, posso sembrare un po’ dura, ma in realtà… E ora lasciatemi partire per la mia vacanza lontano da tutto!”
  • Paris e Innerhofer: le due facce della velocità

Ultimi articoli

  • Premier Padel 2023, confermate le tappe di Roma e Milano
  • Europei di artistico su ghiaccio, gli osanna sbagliati per l’Italia
  • La Danimarca scrive la storia dell’handball aggiudicandosi il terzo oro mondiale consecutivo.
  • Ciao, Roberto: scrittore sensibile e poliedrico, amico anche del tennis
  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma
  • In Svezia e Polonia le semifinali dei Mondiali di Pallamano

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi