Il 2020 dei pesi massimi. Tyson Fury, dramma o gioia dietro l’angolo? |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Il 2020 dei pesi massimi. Tyson Fury, dramma o gioia dietro l’angolo? |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Pugilato

Il 2020 dei pesi massimi. Tyson Fury, dramma o gioia dietro l’angolo?

Da Dario Torromeo / Firma 13/01/2020

Cinque articoli per raccontare l’anno che verrà di altrettanti protagonisti tra gli attuali pesi massimi: Deontay Wilder, Anthony Joshua, Tyson Fury, Oleksander Usyk ed Andy Ruiz jr.

Esaltante e tormentata, a un passo dalla tragedia, l’avventura di Tyson Fury.
La sorprendente vittoria ai punti contro Wladimir Klitschko il 28 novembre del 2015 lo consegnava alla storia della boxe. Ma allo stesso tempo apriva anche uno dei periodi più drammatici della sua vita.
Alcool, droga, una profonda depressione. Sembrava avesse perso la voglia di vivere, non solo quella di boxare. Riusciva a riprendere il controllo delle sue azioni e lentamente, con grande determinazione, si incamminava sulla strada del recupero.
Lungo il cammino perdeva più di 45 chili e il 9 giugno del 2018 tornava sul ring. Metteva kot Sefer Seferi, poi batteva Francesco Planeta.

L’1 dicembre 2018 sfidava Deontay Wilder. Subiva due knock down, nella nona e dodicesima ripresa, ma a mio avviso (e di molti altri osservatori) vinceva quel match. Un giudice la pensava come me, un altro era per il campione del WBC e il terzo dava pari che poi era il risultato finale per split decision.
Ecco, ho provato a riassumere quasi cinque anni di tormenti in pochi capoversi.
Tyson Fury è uno showman, ma è soprattutto un ottimo pugile.
Nonostante sia alto 2.06 e pesi oltre 115 chili, è capace di danzare con eleganza sulle punte. Porta con precisione e pesantezza il jab sinistro, ha potenza nel destro. Rapido di braccia e abile in difesa con notevole agilità sul tronco, ha dimostrato di possedere anche sufficienti doti di combattente.
Il knock down subito contro Wilder nel round finale avrebbe convinto molti a rimanere giù fino al conto finale. Lui ha saputo recuperare e chiudere il match.

Contro Otto Wallin è stato ferito nel terzo round, il taglio sull’arcata sopracciliare destra era profondo e perdeva molto sangue. Tyson Fury è andato avanti sino al gong che ha chiuso l’incontro. Ha resistito, ha dominato lo svedese, non si è fatto condizionare da quanto accaduto. La sua faccia era una maschera di sangue, ma non ha avuto il minimo tentennamento.
Ha battuto chiaramente Wladimir Klitschko, conquistando i titoli WBA, IBF, WBO che non ha mai difeso. Ha pareggiato contro Deontay Wilder. Ha sconfitto due volte, una prima del limite e l’altra ai punti, Dereck Chisora. È imbattuto.
Credo sia il migliore del gruppo, partirebbe favorito contro tutti e quattro i rivali.
Le difficoltà avute tra la conquista del mondiale e il ritorno sul ring dopo due anni e mezzo fanno pensare che il suo nemico numero 1 sia lui stesso. Problemi di gestione lontano dal ring, lacune di concentrazione sotto pressione, calo o eccesso di tensione. In combattimento non ha ancora manifestato questi problemi. Ma, si sa, spesso i difetti di un campione si scoprono alla prima sconfitta.

Contro Wilder e Joshua parte leggermente favorito. Per il resto della truppa ripeto le stesse cose che ho scritto sull’articolo che aveva come protagonista il campione del WBC. Con Usyk e Ruiz jr a mio avviso sarebbe chiaramente favorito. Gli altri pesi massimi sono una spanna sotto questi cinque, in attesa che Adam Kownacki, Daniel Dubois e Filip Hrgovic facciano test più impegnativi per capire se possano aspirare a qualcosa di più di quanto hanno raggiunto finora.
Prossimo appuntamento, Las Vegas 22 febbraio. Mondiale massimi WBC contro Deontay Wilder. Sarà il match della verità, il britannico scoprirà finalmente se dietro l’angolo c’è la gioia più forte o l’ennesimo dramma.

TYSON FURY

Età: 31 anni (Manchester, Gran Bretagna, 12 agosto 1988)
Record: 29-0-1 (20 ko, 66,67%)
Debutto: 6 dicembre 2008 (+ kot 1 Bela Gyongyosi)
Ultimo match: 14 settembre 2019 (+ UD 12 Otto Wallin)
Altezza: 2.06
Peso ultimo match: 115,300 kg
Titolo: –
Percentuali vittoria: vs Deontay Wilder 55%; vs Anthony Joshua 51%; vs Oleksandr Usyk 55%; vs Andy Ruiz jr 60%:

*ARTICOLO RIPRESO DA dartortorromeo.com

Tags: #AndyRuizjr, #Tyson Fury, Joshua, Klitschko, Usyk, Wilder

Condivisione...

Articolo precedente
Che coppie, la sintonia perfetta per diventare goleador…
Articolo successivo
Mamma Serena, campionessa di quattro decadi, Regina per Sempre

Nota sull’autore: Dario Torromeo / Firma

Per 40 anni al Corriere dello Sport. Inviato in 10 Olimpiadi, ha seguito 150 mondiali di boxe, 12 mondiali di nuoto, decine di Slam di tennis, un mondiale di calcio e altro ancora. Per due anni telecronista di Stream. Ha vinto il Premio Selezione Bancarella Sport e per tre volte il Premio Coni. Ha scritto 21 libri.

Post correlati

  • Hands of God, un atto di speranza, un tributo a chi si oppone al destino scritto e all’indifferenza
  • C’era una città negli Stati Uniti dove perdere nella boxe era una professione
  • Wilder furioso, attacca Fury, l’arbitro, Breland. E chiede la rivincita
  • Boxe, ha combattuto sei volte per l’Inghilterra, ora è un fantasma che il Ministero vuole deportare
  • Avrei voluto entrare nella mente di Cassius Clay per capirlo meglio e per scoprirne i segreti
  • Robinson vs LaMotta, il massacro di San Valentino…

Ultimi articoli

  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
  • L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte)
  • Indian Wells, Sinner vola agli ottavi e sfida Wawrinka. Nel frattempo Alcaraz fa 100!
  • Costretta a battere il Galles, l’Italrugby cede alla pressione

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi