14 febbraio 2004, l’addio a Marco Pantani |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
14 febbraio 2004, l’addio a Marco Pantani |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

14 febbraio 2004, l’addio a Marco Pantani

Da Luca Marianantoni 13/02/2018

Nell’appartemanto D5 del residence “Le Rose” di Rimini, viene trovato il corpo privo di vita di Marco Pantani. L’Italia tutta è sgomenta per la morte avvenuta a soli 34 anni di uno degli sportivi più amati e popolari del dopo guerra, protagonista nel bene e nel male di tante imprese che hanno fatto la storia del ciclismo. Una per tutte, la vittoria nello stesso anno, era il 1998, al Giro d’Italia e al Tour de France.

Il Pirata, al Giro d’Italia, si è piazzato 2° nel 1994, 1° nel 1998, 28° nel 2000 e 13° nel 2003, al Tour de France invece 3° nel 1994, 13° nel 1995, 3° nel 1997 e 1° nel 1998. Ai Mondiali Pantani è stato 3° nell’edizione del 1995 di Duitama in Colombia.

 

Condivisione...

Articolo precedente
Nagasu, star a 17 anni, fuori dai Giochi a Sochi, triplo axel oggi: ecco la pattinatrice che visse due volte
Articolo successivo
Harrison-Young: fu vero razzismo in quest’ultima, brutta, storia americana?

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 15 dicembre 1995, la “Sentenza Bosman” cambia la storia del calcio
  • 13 marzo 1955, nasce a Nettuno Bruno Conti, la fantasia del Mundial spagnolo
  • 28 aprile 1996: Scudetto n° 15 per il MILAN
  • 12 gennaio 1944 – Nasce Joe Frazier, Smokin Joe
  • Masha fa 30 anni e Serena annuncia la gravidanza
  • 11 giugno 1989, Michelino Chang vince Parigi

Ultimi articoli

  • Wimbledon ha ritrovato l’America: da Cressy a Isner, riecco gli attaccanti
  • La roulette Di Maria – Pogba
  • Quando l’erba di Wimbledon si tinge d’azzurro: da Bracciali a Berrettini…
  • Ai lavori forzati
  • Rinviati, spostati e modesti: sono proprio Mondiali sfortunati !
  • Il turismo ha una vocazione sportiva, scopriamola insieme

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi