13 marzo 1955, nasce a Nettuno Bruno Conti, la fantasia del Mundial spagnolo |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
13 marzo 1955, nasce a Nettuno Bruno Conti, la fantasia del Mundial spagnolo |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

13 marzo 1955, nasce a Nettuno Bruno Conti, la fantasia del Mundial spagnolo

Da Luca Marianantoni 13/03/2019

Nasce a Nettuno Bruno Conti, fantasista e trascinatore della Roma di Liedholm e della Nazionale italiana di Bearzot.

A detta del grande Pelé, Bruno Conti è stato il miglior giocatore ai Mondiali di Spagna e non è un complimento da poco nemmeno l’essere definito il più “brasiliano” tra tutti i calciatori italiani.

Fisico minuto ma esplosivo, sinistro vellutato e preciso, Bruno Conti è considerato l’ultima grande ala destra del nostro calcio. Una vita passata alla Roma, a eccezione di due campionati giocati in B con il Genoa, che lo ha reso l’idolo più osannato dai tifosi di fede giallorossa.

Bruno Conti amava collocarsi sulla fascia destra, a metà strada tra la propria area e la linea del centrocampo, pronto a ricevere e gestire un contrattacco fulminante. Piroette, finte, palleggi e poi la sciabolata che tagliava il campo per trovare il suo fido Pruzzo o le punte di turno della Nazionale: Bettega, Graziani, Altobelli, Rossi, ma anche Serena e Galderisi.

I suoi anni migliori sono stati i primi anni Ottanta, nel pieno della maturità atletica; in Spagna è con Zoff, Cabrini e Scirea uno dei quattro che giocano tutte le gare dal primo all’ultimo minuto (segna anche un gol importantissimo al Messico nella prima fase a Vigo). Con il Brasile, la Polonia e la Germania è un portento, una forza implacabile; è scolpito nella memoria di tutti gli italiani il cross pennellato che consente a Rossi di segnare il secondo gol alla Polonia e la sgroppata con passaggio radente per Altobelli che segna il gol del 3-0 nella finale con la Germania.

Dopo il Mondiale vince lo scudetto con la Roma di Falcao e l’anno dopo ancora perde ai rigori la finale di Coppa Campioni contro il Liverpool. In Messico, nel 1986, è ancora protagonista ma la squadra italiana, appagata dal titolo di quattro anni prima, non brilla. Quando lascia il calcio, alla vigilia dei Mondiali del ’90, è il quinto più presente nella storia della Roma dopo Losi, Santarini, Masetti e Giannini.

Tags: #13Marzo, #accaddeoggi, #BrunoConti

Condivisione...

Articolo precedente
MotoGP, Qatar: vittoria o squalifica per Dovizioso?
Articolo successivo
Dominik Paris & la sua 12^ discesa in Coppa del Mondo

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 4 novembre 1984, l’anno d’oro di SuperMac
  • 16 marzo 1996. Mike Tyson torna Mondiale
  • 14 febbraio 2004, l’addio a Marco Pantani
  • 4 gennaio 1972 – Nasce Armin Zoeggeler, la leggenda dello slittino
  • 6 maggio 1970, a Concetto Lo Bello ancora la finale di Coppa Campioni
  • 25 novembre 1962, nasce Andrea “Lucky” Lucchetta

Ultimi articoli

  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi