La lezione di Maestrelli non invecchia mai |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
La lezione di Maestrelli non invecchia mai |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Calcio, Full Time

La lezione di Maestrelli non invecchia mai

Da Enzo D'Orsi 13/05/2021

A 48 anni dal primo scudetto della Lazio, è giusto ricordare la figura di un grande allenatore, che insegnava calcio e vita ad una squadra di matti, divisi in clan, ma uniti in campo – Una persona gentile con tutti, l'unico che riusciva a mettere d'accordo i nemici Chinaglia e Martini – In un bel romanzo di Angelo Carotenuto la storia di quel gruppo e del suo condottiero

A quarantott’anni dal primo, e dunque storico, scudetto della Lazio, le rievocazioni non sono mancate. Era il 1974, e il club biancoceleste fu il primo a spezzare l’egemonia della Juve bonipertiana. Un anno prima, aveva sfiorato lo scudetto da neo promossa. Una sorpresa nella serie A che in quel periodo vedeva ridursi il potere delle milanesi e crescere quello del Centro-Sud. Il Cagliari, la Fiorrentina, il Napoli, la Roma e poi la Lazio. La Lazio di Giorgio Chinaglia, il cannoniere principe, un uomo generoso e irascibile, ambizioso e contraddittorio, sicuramente un vincente.
Ma era soprattutto la Lazio di Tommaso Maestrelli, la cui figura si è ingigantita con il trascorrere del tempo: un maestro di calcio e di vita, un uomo profondamente gentile, l’unico che sia riuscito a mettere d’accordo i due clan – da un lato Chinaglia, dall’altro Martini – e a realizzare in campo il miracolo di un titolo che sembrava impossibile. Grande capacità di mediazione, grande conoscenza del football, grande abilità nell’insegnare cose semplici e nel chiedere alla squadra di osare una volta valutata la possibilità di concreta di raggiungere il traguardo massimo. Il suo era un calcio che rinnovava la tradizione italianista con un tocco di modernità: la zona mista, con marcature rigide solo in difesa, gli consentiva di ricavare il massimo dai centrocampisti ai quali chiedeva di prendere rischi, di aggiungersi agli attaccanti, di arrivare al tiro, non solo di scarificarsi per i compagni più dotati.
Maestrelli, lavorando sulla testa dei suoi calaciatori, trasformò una buona squadra in una squadra sicura di sé: “Lazio, credici!”, scandiva l’Olimpico in festa durante le partite interne. C’era, infatti, una sorta di vittimismo congenito nel tifo laziale: come se non si potesse neppure immaginare la conquista dello scudetto. Maestrelli ribaltò ogni paura con le sue parole, che non erano proclami, ma piccole lezioni di buonsenso. Non c’è cronista di quell’epoca felice e probabilmente irripetibile che non riconosca il valore tecnico e umano di questo allenatore, che aveva già ottenuto risultati di prestigio prima di approdare alla guida di una squadra di matti, raccontata con straordinaria bravura da Angelo Carotenuto nel suo romanzo “Le canaglie”, pubblicato dall’editore Sellerio, conosciuto nel mondo soprattutto per le opere di Andrea Camilleri e del suo inimitabile commissario Montalbano.
Molti anni fa, chiesi a Mimmo De Grandis, che per Paese Sera era il cantore di quello scudetto, chi fosse stato il miglior allenatore della Lazio. Bernardini? Lorenzo? Mannocci? Vinicio? Maestrelli? “Ce ne sono stati tanti, alcuni bravissimi. Ma come Maestrelli, nessuno. Non lo dico per lo scudetto, lo dico perché ho lavorato al suo fianco, ha insegnato molto a tutti noi, non ha mai discusso un giudizio né un voto, se non condivideva una critica ti chiamava in disparte e ti diceva la sua, quasi per aiutarti a valutare meglio le situazioni in futuro. E non gli ho mai sentito scaricare su un giocatore la responsabilità di una sconfitta. Va anche detto che in quegli anni la Lazio perdeva poche partite”.
Anche nel libro di Carotenuto, tutte le qualità di Maestrelli emergono con chiarezza. Sulla copertina c’è una foto quasi surreale: ritrae Chinaglia, al di fuori dello spogliatori di Tor di Quinto – dove la Lazio si allenava prima che nascesse a Formello il suo centro soportivo – mentre imbraccia un fucile. Un fucile autentico. Tra gli scherzi pericolosissimi che andavano di moda c’era anche quello di sparare al pallone. E talvolta, dice la leggenda, il pallone veniva collocato tra le gambe di un compagno di squadra. Insomma, per domare gente che era capace di questo ed altro occorreva una persona speciale, che con la propria umanità sapeva spiegare, discutere, convincere, senza alzare la voce. Con qualche eccezione, perché non era un santo. E non poteva sopportare quel genere di scherzi.
Tags: calcio, lazio

Condivisione...

Articolo precedente
Berrettini: “Io vero Top 10, la famiglia mi supporta. Una carbonara con la panna peggio della finale persa”
Articolo successivo
Tennis, primo incontro de costituendo comitato per le Finali Atp di Torino

Nota sull’autore: Enzo D'Orsi

Classe 1953, per ventun anni al Corriere dello Sport, capo della redazione torinese e inviato. Quattro Mondiali, cinque Europei, migliaia di partite di tutte le competizioni, dai dilettanti alla Champions league. Ha lavorato anche a Paese Sera e Leggo, nonché al settimanale Rigore. Ha collaborato con numerose pubblicazioni, anche straniere: in particolare, l'Equipe e France football. Dai tempi di Bobby Charlton, simpatizza per il Manchester United. E' convinto che il più grande calciatore di ogni epoca sia stato Alfredo Di Stefano, non Maradona e forse neppure Pelé. Adora il calcio inglese, l'Umbria e Parigi, non sempre in questo ordine. Sposato con Maria Paola, medico, ha tre figli e cinque nipoti. Si considera per questo molto fortunato. Fin da ragazzino, sognava solo di fare il giornalista. Tre libri per Edizioni InContropiede: “Gli undici giorni del Trap” (2018), “Non era champagne” (2019) e “Michel et Zibi” (2020). Non ama i social, ad eccezione di Twitter: @Edorsi53.

Post correlati

  • Italia-Brasile 3-2: la favola vera di chi ha affrontato a viso aperto il Brasile e l’ha battuto…
  • Cos’è cambiato nel Napoli di Ancelotti?
  • Il monaco di Monza, bye bye Allegri
  • Inzaghi, Luis Alberto, Milinkovic, Strakosha, Felipe Anderson: il destino fa volare la Lazio… Dove?
  • I reali meriti della Juventus, secondo Dino Zoff
  • Sembra una barzelletta: la perfetta Germania scivola per una Corea, come l’imperfetta Italia del’66…

Ultimi articoli

  • Europei di artistico su ghiaccio, gli osanna sbagliati per l’Italia
  • La Danimarca scrive la storia dell’handball aggiudicandosi il terzo oro mondiale consecutivo.
  • Ciao, Roberto: scrittore sensibile e poliedrico, amico anche del tennis
  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma
  • In Svezia e Polonia le semifinali dei Mondiali di Pallamano
  • E’ arrivata la bufera

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi