13 Ottobre 1996, Damon Hill come il padre |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
13 Ottobre 1996, Damon Hill come il padre |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

13 Ottobre 1996, Damon Hill come il padre

Da Luca Marianantoni 13/10/2018

Il 13 Ottobre 1996 vincendo il Gran Premio del Giappone a Suzuka, Damon Hill conquista con la Williams-Renault il titolo di Campione del mondo di Formula 1, a 28 anni di distanza dal secondo successo iridato del padre Graham.

È un caso unico nella storia delle quattro ruote. Damon nasce a Londra il 17 settembre 1960, ama la velocità e si avvicina alle gare nel 1985 affrontando la lunga gavetta che lo porta dalla Formula Ford alla Formula 3, dalla Formula 3000 alla F1. Arriva in F1 nel 1991 come collaudatore della Williams, correndo il suo primo GP un anno dopo, a Silverstone, al volante di una Brabham. Nel 1993 affianca Alain Prost alla Williams e ottiene la sua prima vittoria nel GP d’Ungheria, cui seguono quelle in Belgio e a Monza che gli valgono il terzo posto nella classifica finale.

Nel 1994 Prost, campione del mondo in carica, abbandona e viene sostituito da Ayrton Senna, ma la tragica scomparsa del pilota brasiliano promuove Damon Hill al ruolo di prima guida.

Nel 1994 sfiora il titolo mondiale rivaleggiando fino all’ultima gara con Michael Schumacher. La collisione tra i due consente al tedesco di vincere il titolo per un punto. Nel 1995 si conferma ad alto livello ma questa volta, pur piazzandosi sempre secondo, finisce a 33 punti da Schumacher.

Nel 1996 Schumacher passa alla Ferrari, che però non è ancora competitiva ai massimi livelli, e Damon Hill vince il titolo iridato lottando contro il compagno di squadra Jacques Villeneuve. Malgrado la vittoria iridata, Frank Williams chiama a se Heinz Harald Frentzen e il neo campione del mondo passa alla Arrows. Nel 1998 corre per la Jordan centrando,sotto la pioggia, la prima vittoria nella storia della scuderia inglese a Spa in Belgio e l’ultima della sua carriera, chiusa nella stagione successiva con 115 GP, 22 successi e 20 pole.

Tags: #accaddeoggi, #damonhill, #formula1

Condivisione...

Articolo precedente
Tennis,Atp Shanghai: Djokovic arriva in semifinale contro Zverev
Articolo successivo
Tennis, Cecchinato – Fognini nella storia. Terza coppia italiana tra i top 20

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 23 luglio 1989 Greg Lemond trionfa al Tour per 8″
  • 30 settembre 2007: ritorna il derby della Mole
  • 23 ottobre 1940, nasce Pelé
  • 19 febbraio 1989, l’ultima vittoria del grande Ingemar Stenmark
  • 8 febbraio 1925, nasce Raimondo d’Inzeo e la leggenda dell’ippica italiana
  • 14 gennaio 1932 – Nasce Antonio Maspes, artista del “surplace”

Ultimi articoli

  • Premier Padel 2023, confermate le tappe di Roma e Milano
  • Europei di artistico su ghiaccio, gli osanna sbagliati per l’Italia
  • La Danimarca scrive la storia dell’handball aggiudicandosi il terzo oro mondiale consecutivo.
  • Ciao, Roberto: scrittore sensibile e poliedrico, amico anche del tennis
  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma
  • In Svezia e Polonia le semifinali dei Mondiali di Pallamano

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi