MotoGP, intervista a Johann Zarco: “Bisogna conoscere i propri limiti. E superarli” |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
MotoGP, intervista a Johann Zarco: “Bisogna conoscere i propri limiti. E superarli” |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Motori

MotoGP, intervista a Johann Zarco: “Bisogna conoscere i propri limiti. E superarli”

Da Cristina Marinoni 13/11/2020

Il carattere sensibile, il fratello inseparabile, la passione per la musica: il pilota francese si racconta

Una pole position e un terzo posto, entrambi conquistati nella gara di Brno, il migliore piazzamento (quinto) su una Desmosedici nel GP di Teruel e continui progressi hanno premiato Johann Zarco, alla prima stagione in sella alla Ducati. Dal team Esponsorama Racing, l’anno prossimo il rider nato a Cannes nel 1990 passerà al Pramac Racing, insieme a Jorge Martín, in arrivo dalla Moto2.

“Dopo l’esperienza nella scuderia ufficiale KTM, sognavo di tornare in una squadra factory, ma va bene così: la moto che mi aspetta in Pramac è molto competitiva e l’ingegnere Dall’Igna sarà una presenza assidua: ciò che mi aspetta mi entusiasma” spiega il due volte campione della Moto2 (2015 e 2016).

Corri nel Motomondiale dal 2009: l’esperienza ti ha insegnato che in pista serve più follia o prudenza?

“Prudenza, senza dubbio. Ci pensano gli errori a creare problemi, che si tratti semplicemente di perdere posizioni o, purtroppo, cadere e magari danneggiare chi ti sta vicino. Prudenza è sinonimo di autocontrollo, conoscenza dei propri limiti. Bisogna cercare di superarli, però, i limiti, altrimenti non migliori”.

La tua qualità migliore di pilota?

“La sensibilità. Alle prime armi è un difetto perché ti blocca ma, quando hai padronanza dei tuoi mezzi, torna utile: capisci al volo i problemi, il feeling con la moto aumenta e lavori meglio nel box”.

La MotoGP è ancora sport oppure, come sosteneva Casey Stoner nel 2012, ormai è solo business?

“Sport: le emozioni che provi in carena sono di un’intensità unica. I prototipi sono sempre più tecnici, ma il pilota gioca ancora un ruolo determinante”.

Un avversario con cui andresti a cena?

“Valentino Rossi: resta il mio idolo e sarebbe bello trascorrere del tempo con lui. Senza parlare di due ruote”.

Ti vedi ancora in griglia di partenza, alla sua età?

“A 41 anni spero di avere vinto un titolo o almeno avere lottato davvero per diventare campione del mondo. Magari potrei avere partecipato a una gara endurance, è una prova fisica e mentale che mi attira. Mi auguro di avere finito di pagare casa e di godermi un po’ di più il tempo”.

Per dedicarti al pianoforte? Che si tratti di un evento o di un caffè in hotel, quando ne hai uno a disposizione, non perdi l’occasione di suonare.

“Ultimamente preferisco la chitarra, perché posso portarla sempre con me: considerato la frequenza con cui viaggio, è un vantaggio non da poco. Spesso suono con mio fratello Jérôme: chiropratico come papà, mi segue in giro per circuiti”.

Un pezzo che ami suonare?

“Apprezzo sempre di più i Beatles, quindi direi uno dei loro pezzi. Imparo da autodidatta, non ho mai preso lezioni. A parte quelle di Jérôme, bravissimo sia al piano sia alla chitarra, e ottimo cantante”.

Un artista con cui vorresti duettare?

“Paul McCartney. Ma aggiungerei mio fratello: faremmo un trio meraviglioso!”.

Un pilota che vedresti bene sul palco?

“Jack Miller, alla batteria. È un tipo forte e ha la grinta per dare il ritmo giusto”.

 

 

Credito foto: Johann Zarco

Tags: #motogp, Esponsorama Racing, Johann Zarrco

Condivisione...

Articolo precedente
Pecci: “Da Silvestri a Morata, al Sassuolo, ecco i Migliori”
Articolo successivo
Italia-Scozia a Firenze, con Ghiraldini, pensando… alla rosa da 45!

Nota sull’autore: Cristina Marinoni

Giornalista professionista, è laureata in Lingue e letterature straniere moderne e si divide felicemente tra sport e musica (con qualche incursione nella moda, dove tutto è cominciato). Le interviste, che esplorano le persone dietro ai personaggi, sono il suo pane quotidiano.

Post correlati

  • Pino Allievi: “Ferrari moderatamente gasata. In Canada per allungare”.
  • MotoGP, intervista a Tito Rabat: “In pista non ho paura, ma guai a giocare con il sale!”
  • MotoGP, intervista a Remy Gardner: “Qui tutto deve essere perfetto”
  • Un computer schietto, spartano, senza amici, forse Niki Lauda è stato il più grande pilota di F1 di sempre
  • “Qua la mano”? Valentino gela Marquez. Non può perdere anche il numero 1 mediatico, figurarsi i suoi tifosi…. 
  • WorldSBK, intervista a Leon Haslam: “La moto è uno stile di vita”

Ultimi articoli

  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
  • L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte)
  • Indian Wells, Sinner vola agli ottavi e sfida Wawrinka. Nel frattempo Alcaraz fa 100!
  • Costretta a battere il Galles, l’Italrugby cede alla pressione
  • La storia si inchina alla Shiffrin che supera Stenmark!

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi