13 dicembre 1946, nasce Pierino Prati |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
13 dicembre 1946, nasce Pierino Prati |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

13 dicembre 1946, nasce Pierino Prati

Da Luca Marianantoni 13/12/2018

Nasce a Cinisello Balsamo in provincia di Milano, Pierino Prati. Prati è ancora oggi l’ultimo goleador ad aver segnato una tripletta nella finale di Champions League. Accadde al Santiago Bernabeu il 28 maggio 1969 quando il Milan superò l’Ajax 4-1. Le sue reti al 9′, 39′ e 74′. Prima di Prati avevano segnato una tripletta in una finale soltanto i leggendari Di Stéfano (nel 1960) e Puskás (addirittura due volte, 4 reti nel 1960 e 3 reti nel 1962).

Ala sinistra molto potente ma anche agile e rapido, Pierino Prati è stato sul finire degli anni Sessanta uno dei campioni più amati dalla tifoseria rossonera. Forte nel gioco aereo, “Pierino la peste” è il protagonista di tutti i grandi successi del Milan di quegli anni: nel 1967-68 vince la classifica dei cannonieri e trascina il Milan allo scudetto, l’anno dopo segna una memorabile tripletta nella finale di Coppa Campioni vinta sull’Ajax, poi arrivano anche la Coppa Intercontinentale (1969), due Coppe delle Coppe (1968 e 1973) e due Coppe Italia (1972 e 1973).

Anche in azzurro si fa valere nonostante l’altissima concorrenza (Riva, Boninsegna, Anastasi). Esordisce segnando un gol alla Bulgaria, è in campo nella prima finale del Campionato d’Europa del 1968 pareggiata con la Jugoslavia e viene selezionato da Valcareggi per i Mondiali del 1970. In Messico però è chiuso da Riva e Boninsegna, ma gioca comunque saltuariamente fino a dopo i Mondiali del 1974 (non è però convocato per la trasferta in Germania) segnando 7 reti in 14 gare. Nel 1973 il Milan lo scarica, credendolo finito, ma lui ha ancora tanto da spendere e con la Roma arriva a segnare altri 28 centri in 4 Campionati che lo portano alla cifra storica di 100 marcature in A. Nel 1977-78 passa alla Fiorentina di Antognoni giocando le ultime 8 partite della carriera.

Tags: #13 Dicembre, #accadde oggi, #Pierino Prati, calcio

Condivisione...

Articolo precedente
Champions League, Real Madrid sconfitto dal Cska Mosca
Articolo successivo
Il coming out inatteso della campionessa di golf Melissa Rose Reid

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 16 gennaio 1985, la Juventus si aggiudica la Supercoppa europea
  • 23 dicembre 1997: Phil Jackson, il coach re dell’Nba
  • 4 aprile 1952 – Nasce Rosemarie Ackermann, la donna dei 2 metri
  • 9 febbraio 1992, Magic Johnson illumina l’All Star Game
  • 25 febbraio 1990, la prima vittoria di Pete Sampras
  • 23 marzo 1994, Wayne Gretsky entra nella leggenda dello sport

1 Commenti

  1. 13 dicembre 1946, nasce Pierino Prati - Gli Eroi del Calcio
    13/12/2018 at 16:34

    […] Vai all’articolo originale […]

I commenti sono chiusi.

Ultimi articoli

  • Europei di artistico su ghiaccio, gli osanna sbagliati per l’Italia
  • La Danimarca scrive la storia dell’handball aggiudicandosi il terzo oro mondiale consecutivo.
  • Ciao, Roberto: scrittore sensibile e poliedrico, amico anche del tennis
  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma
  • In Svezia e Polonia le semifinali dei Mondiali di Pallamano
  • E’ arrivata la bufera

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi