Il coming out inatteso della campionessa di golf Melissa Rose Reid |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Il coming out inatteso della campionessa di golf Melissa Rose Reid |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Curiosità

Il coming out inatteso della campionessa di golf Melissa Rose Reid

Da Vincenzo Martucci 13/12/2018

“È fondamentale che le persone siano se stesse, amare qualcuno che non è socialmente corretto non le sminuisce di certo come esseri umani", ha detto. Consapevole che questo potrebbe comportarle qualche difficoltà.

Non è mai facile fare coming out. Ancora nel 2018. Melissa Rose Reid, 31enne professionista di golf, ha segnato una nuova strada: ha annunciato sul suo sito web che si unisce all’Atleta Ally come ambasciatrice nella lotta per l’uguaglianza e l’inclusione nello sport, per “smantellare i sistemi di oppressione che isolano, escludono e mettono in pericolo le persone LGBTQ”.

La Lpga, il circuito pro del golf donne, è sicuramente frequentato da altre atlete gay, ma la bella ragazza inglese, favorita anche dai fortissimi media del suo paese e dai 6 titoli pro vinti, ha trovato la forza per uscire allo scoperto, in prima persona:

“Il Tour è una comunità molto accogliente, ed è raro che qualcuno abbia un problema con la sessualità altro. Ma in alcuni paesi in cui giochiamo essere gay è ancora illegale o disapprovato. Inoltre, ci sono molti sponsor dominati dagli uomini che cercano determinati tipi di giocatori, quindi, nella mia vita personale, non sono potuta essere così aperta come arei voluto. Non mi sono successe cose particolari, ma devo stare sempre attenta all’ambiente in cui mi trovo quando porto con me la mia ragazza a cene o a quale premio”.

Mezz’ora dopo l’annuncio, l’ex numero 1 del tennis e campionessa Slam, Billie Jean King, paladina dei diritti delle donne e prima dichiarata atleta omosessuale, ha ringraziato pubblicamente la Reid, additandola come esempio e come speranza di altri outing che portino alla felicità interiore.

“Ho dovuto proteggere per tanto tempo la mia sessualità”

La motivazione di Mel è davvero importante: “È fondamentale che le persone siano se stesse, amare qualcuno che non è socialmente corretto non le sminuisce di certo come esseri umani. Per me è sempre stato importante lottare per l’eguaglianza, sono stata fortunata a poter sfruttare una piattaforma per raggiungere tante gente e sfruttare questa situazione. Vorrei vedere più donne inserite nell’organizzazione del golf, anche come spettatrici delle nostre gare e sostenitrici dello sport al femminile in generale. Vorrei anche vedere più pubblicità di atlete donne, perché io ho dovuto proteggere per tanto tempo la mia sessualità per aiutare la carriera e garantirmi più sponsor. Ma poi ho iniziato a chiedermi perché queste aziende volevano sponsorizzarmi e non ho più voluto farmi rappresentare da quelle che non avrebbero voluto che mostrassi la vera me stessa”.

Lo slogan è da autentica leader: “Nel mondo siamo tutti unici, avete una sola vita, quindi siate la versione migliore di voi stessi per essere orgogliosi di chi siete. Sarete più felici. Ho appena raggiunto un punto della mia vita nel quale mi sento autenticamente me stessa. Se la mia storia può aiutare anche sola una persona sono ancor più convinta che la mia è una causa giusta”.

Nel maggio del 2012, la Reid è stata colpita da un dramma familiare, la madre, Joy, è rimasta uccisa in un incidente d’auto mentre cercava di raggiungerla a un torneo a Monaco di Baviera. E, malgrado fosse rientrata in fretta sul tour, non è più riuscita a raggiungere grandi risultati. Nel settembre 2015, aveva raccontata o alla tv Usa, Espn: “La mia vita è diventata un casino, non la stavo davvero affrontando, mi stavo soprattutto ribellando. Mi distraevo con le feste, stavo premendo il pulsante dell’autodistruzione e cercando sempre di stare con tanta gente, ero sempre più sola. Mi piacerebbe proprio dirigere una trasmissione tv in cui parlare con atleti che hanno attraversato avversità come me”.

Dopo tre partecipazioni alla Solheim Cup, la Reid è diventata una paladina delle più deboli: “Ho delle colleghe che sono state fuori dal Tour per dieci anni e hanno un secondo lavoro. Il sistema distribuisce 30 carte l’anno che per sono una rapina alla luce del sole perché, in realtà, non ci sono eventi. Mi hanno assicurato che l’anno prossimo ci saranno, vedremo. Sarei felice di mangiarmi le mie parole. Ma, per esempio, nella Solheim Cup, ci sarà gente che ha giocato troppo poco negli ultimi due anni. E questo è assolutamente ridicolo. In realtà, penso che dovrebbero esserci 100 giocatrici a torneo, con 50 tagli, basta avere 126 o 150 partecipanti, oggi il 70° posto vale 200 sterline, che non copre nemmeno il noleggio auto”.

 

Tags: #Melissa Rose Reid, golf

Condivisione...

Articolo precedente
13 dicembre 1946, nasce Pierino Prati
Articolo successivo
Champions League: facciamo il punto.

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • I videoreportage, da Parma-Napoli, da Sassuolo-Cagliari, da Rovereto e da Padova per l’atletica leggera
  • Ciclismo, al mondiale di Imola. Cassani è fermo a una medaglia in 7 mondiali. Il videoracconto
  • Silvana Lazzarino si racconta per suo nipote..
  • Il fare di Francesco Messori e l’elogio alla pazienza
  • Lo sport italiano progredisce davvero, e dove?
  • Prontuario per i genitori: come salvare i nostri bambini!

Ultimi articoli

  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
  • L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte)

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi