Che strana tripletta da sogni olimpici: sul ghiaccio, nel nome di Klammer! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Che strana tripletta da sogni olimpici: sul ghiaccio, nel nome di Klammer! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sci

Che strana tripletta da sogni olimpici: sul ghiaccio, nel nome di Klammer!

Da Pierangelo Molinaro 14/01/2018

La libera donne di Bad Klein Kirchheim dominata da Goggia, Brignone e Nadia Fanchini alimenta le speranze azzurre per la Corea. Dove però le condizioni saranno... più facili

Il risultato in discesa delle azzurre a Bad Kleinkirchheim con Goggia, Brignone e Fanchini accende il cuore in vista dei Giochi. Ma a PyeongChang non sarà facile

La discesa femminile di Bad Kleinkirchheim, in Carinzia (Aut), ci fa sognare. Non era mai successo in questa specialità, ci sono solo due precedenti fra le donne in gigante, ventun anno fa con Compagnoni, Panzanini e Kostner a Narvik, in Norvegia, e lo scorso marzo con Brignone, Bassino e Goggia nelle finali della Coppa del Mondo ad Aspen, negli Stati Uniti. In discesa era invece già riuscita ai maschietti nel 1988 a Leukerbad, in Svizzera con Mair, Piantanida e Perathoner, ma arrivò grazie ad un miracolo dei nostri skiman, che, dopo un’abbondante nevicata, seppero mettere ai piedi dei nostri atleti veri e propri missili, decisamente più veloci della concorrenza.

Il risultato invece di Bad Kleinkirchheim ha invece un altissimo significato tecnico. La pista dedicata al mitico Franz Klammer, re della discesa negli anni Settanta, è infatti difficilissima, buia, pendente, ricca di dossi. Per primeggiare è necessaria una grandissima solidità tecnica, capacità di conduzione in curva e tanto, tanto coraggio. Conta invece pochissimo la capacità di scorrimento, perché gli sci sono piatti sulla neve solo per pochi secondi in partenza, le lamine “mordono” continuamente il fondo. Il coraggio ed il talento risiedono nella capacità di modulare questa presa per frenare il meno possibile.

L’importanza del trionfo azzurro sta in diversi fattori. Certo, eravamo su quella neve ghiacciata che tanto amiamo, ma tante volte sulle piste buie abbiamo tirato i remi in barca, le nostre ragazze non erano riuscite a sciare sciolte come richiede anche un fondo sconnesso come quello austriaco, dove gli sci stavano più in aria che sulla neve. Oltre alla qualità tecnica che già si conosce, questo atteggiamento significa leggerezza mentale, fondamentale in questa disciplina e ancor più importante alla vigilia di un appuntamento come l’Olimpiade. Altre campionesse, come la Vonn, hanno pensato ai Giochi ed alle gambe e non hanno preso rischi. Ma a stupire davvero sono i distacchi. In una discesa accorciata, la Goggia con 1’04”00 ha inflitto 1”10 alla Brignone, 1”45 alla Fanchini e addirittura 1”59 alla prima delle straniere, la francese Gauthier. Su una discesa di lunghezza normale la differenza sarebbe stata oltre i 2 secondi!, Un’enormità.

Goggia e Brignone hanno sciato, come loro stile, in modo completamente differente. Sofia ha messo il cuore in ogni metro. Disordinata, a volte non bella da vedere, ma sempre capace di fare correre i suoi sci. Il suo coraggio è disumano, sembra sempre sul filo del rasoio, ma quando non commette errori grossolani è sempre davanti. Federica invece è lo stile, l’armonia. Come nel vittorioso superG del giorno prima, è stata l’unica a condurre i suoi sci dal primo all’ultimo metro, senza farli mai derapare. Non ha la capacità di far correre gli sci come la compagna, ma supplisce con la maggior sensibilità.

Di grandissima importanza è il terzo posto di Nadia Fanchini. Oberata dal peso del dramma della sorella maggiore Elena che sta lottando con un tumore, ha mostrato, dopo il quinto posto nel superG, di essere in grande crescita di condizione. Nella sua carriera è stata talmente massacrata dagli infortuni che ancora non può gareggiare in gigante perché il suo omero destro, fratturato lo scorso anno, non sopporterebbe l’impatto con i pali visto che non è ancora perfettamente saldato, ma ha due piedi d’oro, degni della Brignone e in Corea del Sud potrebbe diventare la nostra carta a sorpresa. E conforta, oltre a questa dittatura del podio, il decimo posto di Marta Bassino, in una specialità dove gioca ancora in “trasferta”.

All’Olimpiade sarà un’altra musica, le piste coreane non sono difficili come quella di Bad Kleinkirchheim, la neve non sempre è ghiacciata, ma il pieno di fiducia di questo risultato e le certezze tecniche sono il miglior carburante per intraprendere il viaggio dei sogni.

Pierangelo Molinaro

Tags: brugnone, fanchini, goggia, Pierangelo molinaro, Sci, storica tripletta

Condivisione...

Articolo precedente
Karate Kid-Sonego lancia i magnifici 7 d’Italia
Articolo successivo
Happy Slam, Federer-Nadal rilanciano la sfida più bella. Per un tennis sempre più bello…

Nota sull’autore: Pierangelo Molinaro

Ha studiato Biologia all’Università di Pavia. Dopo le esperienze all’Informatore, Corriere di Pavia e SuperGol, ha seguito da inviato per la Gazzetta dello Sport 12 Olimpiadi, 27 Mondiali e 7 Europei di atletica, 5 Paralimpiadi. E’ specializzato anche di sci e doping.

Post correlati

  • La Goggia è all’inizio della sua vera storia
  • Paris e Innerhofer: le due facce della velocità
  • Brava Brignone: sei sulle code di Compagnoni e Karbon
  • La rivincita di Livio Magoni… l’Italia lo buttò via!
  • Osservatorio – Primi bilanci della stagione invernale
  • Quella magica tripletta azzurra di 21 anni fa!

Ultimi articoli

  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
  • L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte)
  • Indian Wells, Sinner vola agli ottavi e sfida Wawrinka. Nel frattempo Alcaraz fa 100!
  • Costretta a battere il Galles, l’Italrugby cede alla pressione

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi