Sapete cos’è l’intelligenza agonistica? |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sapete cos’è l’intelligenza agonistica? |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport

Sapete cos’è l’intelligenza agonistica?

Da Maurizio Mondoni 14/01/2020

“In principio era la competizione”, ogni momento della nostra vita obbedisce a questa semplice legge! Affrontare le sfide nella vita, nel lavoro e nello sport

Atleti, Manager, Allenatori, attori, psicologi, organizzazioni, squadre, in modi diversi affrontano tutti le medesime sfide e ricorrono tutti ad un’unica risorsa l’intelligenza agonistica, ossia l’insieme delle conoscenze e delle competenze con cui ognuno di noi affronta, progetta e supera le proprie sfide con l’ambiente, con gli altri e soprattutto con se stesso.

Io insegno al Corso di Laurea Magistrale in “Scienze e Tecniche delle attività motorie adattate”
all’Università Cattolica di Milano e nelle mie lezioni ho consigliato i miei studenti di leggere il libro
di Gardner “Le intelligenze multiple”, ma………..ho scoperto che, oltre alle Intelligenze Multiple di
Gardner (linguistico-verbale, logico-matematica, visivo spaziale, ritmico-musicale, corporeo-cinestetica, naturalistica, interpersonale, intrapersonale), esiste anche l’intelligenza agonistica: come affrontare le sfide nella vita, nel lavoro e nello sport.

Ho letto con interesse il libro di Giuseppe Vercelli “L’intelligenza agonistica”, nel quale si mettono in risalto alcuni punti salienti degni di citazione:
 quando l’intelligenza agonistica entra in azione, ritroviamo l’unità di mente, corpo e ambiente;
 tutti gli esseri umani posseggono questo tipo di intelligenza, fondamentale per la sopravvivenza
stessa;
 lo sport è un palcoscenico di vita, in cui troviamo concentrate dinamiche e situazioni che sono lo
specchio di quelle che viviamo quotidianamente in casa, in palestra, sui campi di gioco, nel tempo
libero, è uno straordinario campo di osservazione, in cui poter rilevare e studiare il funzionamento e i meccanismo della nostra intelligenza agonistica: come agisce, cresce e si sviluppa, come genera
nuove strategie, come e da cosa è ostacolata;
 l’intelligenza agonistica è molto di più di una semplice capacità razionale, essa si nutre soprattutto di irrazionalità, cresce e si amplia grazie all’esercizio e alla riflessione cognitiva successiva, ma la sua applicazione è pressochè inconscia e non prevede un ragionamento logico razionale, quanto piuttosto istintivo e intuitivo.

Cosa ci permette di affrontare le nostre sfide?
Quali sono le capacità coinvolte?
Come riassumere in un unico concetto le conoscenze, le competenze e le abilità che permettono
all’individuo di evolvere nel passaggio continuo da una situazione ad un’altra?
Ogni momento critico offre possibilità di acquisire nuove informazioni, di trovare nuove strategie per utilizzarle, di ingegnarsi nella ricerca della migliore soluzione.
Ogni piccola o grande sfida ci impone di confrontarci con le nostre capacità adattative.
Come agiamo?
Quali cambiamenti avvengono in noi quando prendiamo delle decisioni e cosa mettiamo in gioco per operarle?
L’intelligenza agonistica è la risposta a questi interrogativi. Il concetto prende forma soprattutto in ambito sportivo, territorio fertile per osservare le dinamiche adattive ed evolutive. E’ la capacità di scegliere cosa fare (ad esempio in una situazione di 1 contro 1 nel basket, nel calcio, nel volley, nel tennis), è la capacità di scegliere, progettare e decidere se la soluzione corretta è quella in atto, oppure se bisogna subito modificarla, ma il tempo a disposizione è pochissimo e quindi bisogna decidere subito. Ciò che colpisce negli sport di situazione, è la possibilità di pre-vedere, cioè la capacità di anticipare l’ordine che si sta costituendo.

Tutti gli esseri umani posseggono questo tipo di intelligenza, ma non tutti la utilizzano subito, la utilizzano solo quando la scoprono, magari per necessità.

L’Intelligenza agonistica permette l’integrazione tra corpo, mente e ambiente tramite i 5 fattori che la compongono:
– sincronia;
– forza;
– energia;
– ritmo;
-attivazione
che possono essere sintetizzati nell’acronimo SFERA.
E’ una capacità che si può allenare, cari Istruttori e Allenatori provateci subito, perché permette
l’integrazione tra sincronia, forza, energia, ritmo e attivazione, ma Gardner………aveva già creato tutto questo, basta andare a rivedere le intelligenze multiple e metterle assieme!

Prof. Maurizio Mondoni

P.S. Ma se volete saperne di più sull’acronimo Sfera, vi consiglio la lettura del libro “L’intelligenza
agonistica” di Giuseppe Vercelli (dicente di Psicologia Sociale presso l’Università degli Studi di Torino).

Tags: Sapete cos'è l’intelligenza agonistica?

Condivisione...

Articolo precedente
Mamma Serena, campionessa di quattro decadi, Regina per Sempre
Articolo successivo
SmatchMe: il tennis giocato entra tutto in una APP del telefonino!

Nota sull’autore: Maurizio Mondoni

Post correlati

  • I videoreportage, da Parma-Napoli, da Sassuolo-Cagliari, da Rovereto e da Padova per l’atletica leggera
  • Fabio Fognini, dopo SuperMac e Nastase: il numero 3 dei bad boys!
  • Coronavirus, il rugbista (insultato dai razzisti) ora è un volontario: “Andate da chi ha bisogno”
  • Quanti colori per un lockdown, ma lo sport di base è… in bianco!
  • I cambiamenti climatici e… sportivi: la Finlandia senza neve
  • Sports Illustrated non può generalizzare!

Ultimi articoli

  • Superleague: non si vive di solo caviale
  • Nadal-Djokovic-Fognini: è un ko alla loro età?
  • Volley, il covid non ferma le Superfinals di Verona
  • Giochi di Tokyo: accendiamo i televisori
  • Parte da Meiringen, in Svizzera, la stagione di coppa del mondo di arrampicata con la prima prova boulder
  • Wimbledon rilancia e raddoppia, ecco come sarà nel 2030!

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi