Conosco 100 e + esercizi e quindi posso allenare! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Conosco 100 e + esercizi e quindi posso allenare! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport

Conosco 100 e + esercizi e quindi posso allenare!

Da Maurizio Mondoni 14/03/2020

La Maieutica nella pedagogia dell’insegnamento sportivo: indicazioni per un uso appropriato

La maieutica è un approccio metodologico che ha come obiettivo di mettere a disposizione degli Istruttori e degli Allenatori, strumenti innovativi per raggiungere risultati significativi nell’apprendimento dei piccoli atleti e dei giovani giocatori.

Li aiuta a imparare, valorizzando al massimo le loro capacità individuali, utilizzando le tecniche e gli strumenti più efficaci che attivano e sviluppano le loro risorse personali, per fare in modo che il loro apprendimento sia reale, duraturo e sostenibile.

 

“Bisogna uscire dalla pura e semplice acquisizione di contenuti, per utilizzare una strategia che parte dalle capacità che i bambini e i ragazzi possiedono (conosciute e inesplorate)”.

 

Purtroppo, in molti casi, il dispositivo pedagogico sportivo, si basa ancora oggigiorno sul:

“Ti spiego e ti dimostro e tu, applicandoti, dovrai cercare di ripeterlo il meglio possibile”.

 

Questo è un dispositivo fondato sull’allenamento frontale e la sua banalità, e la sua facilità applicativa, consente a chiunque, pur senza alcuna vocazione educativa o particolare attitudine all’insegnamento, di trasformarsi in Istruttore o Allenatore, applicandola in modo più o meno adatto.

Nel nostro mondo quanti Istruttori e Allenatori, poichè o sono abilitati o hanno la tessera, si ritengono tali!

Quanti Istruttori e Allenatori che conoscono 100 esercizi e 10 schemi di gioco pensano di essere in grado di istruire e allenare!

L’approccio maieutico, invece si basa su precise condizioni procedurali e dipende da alcuni passaggi:

  • il far “vivere” esperienze “vere” e “reali” in una squadra;
  • affrontare e cercare di risolvere problemi in palestra, che servano ad aumentare conoscenze, generare competenze, partendo dalle capacità individuali;
  • “stare bene” assieme.

Per realizzare questi passaggi l’approccio maieutico propone il recupero di quelle che la scienza dell’apprendimento ci conferma essere le strategie prioritarie per imparare:

  • la motivazione: la predisposizione di una necessità che spinga al cambiamento, all’acquisizione di nuove conoscenze e di nuove competenze (far fatica per ottenere qualcosa e cercare nuovi orizzonti);
  • la gradualità, il processo di evoluzione personale che cresce progressivamente dentro la persona, per la conquista di nuove capacità e abilità;
  • la matrice sociale e la condivisione.

La maieutica non è solo una filosofia, sviluppa degli strumenti, cerca di risolvere i conflitti, permette a bambini e ragazzi di avere il controllo e l’autocontrollo dei propri progressi, offre una risposta alla crisi dell’Educazione, dell’insegnamento, dell’apprendimento, orientando al futuro le difficoltà e offrendo strumenti inediti e innovativi.

 

Conclusioni

 

La maieutica è orientata a sviluppare la capacità di acquisire apprendimenti (conoscenze) che portano bambini, ragazzi e giovani a fare da soli e a essere in grado di costruire delle competenze permanenti, non estemporanee, né basate su performance puramente ripetitive.

 

Tags: Maieutica, sport

Condivisione...

Articolo precedente
Cristiano Ronaldo e LeBron James, due come noi
Articolo successivo
“Doro”, uno squarcio azzurro due volte d’oro

Nota sull’autore: Maurizio Mondoni

Post correlati

  • Italian Graffiti / Il rischio della Sindrome di Stoccolma
  • In Italia è calato i livello medio dell’intelligenza: e se lo sport potesse aiutarci?
  • Per non dimenticare… le 40 medaglie di Tokyo 2020!
  • Campione vecchio fa buon brodo
  • La caduta delle Dee, quante crepe nel ghiaccio russo
  • Mi viene da ridere quando sento dire “l’importante è partecipare”!!!!!

Ultimi articoli

  • So bad it’s so good! Il Luton Town è in Premier League
  • Ibra, un Achille con il suo Tallone
  • Fiorentina-Lecce è la finale primavera 
  • Italiano sì, Italiano no? Dalle coppe al Napoli all… Inter
  • Jabeur non perde il sorriso: “sull’erba mi diverto, sogno Wimbledon”
  • Jim Hines, i Trials sbagliati di un mito dell’atletica

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi