Tenniste sottopagate? macchè. 7 donne e 5 uomini oltre il milione di $ nel 2018 |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tenniste sottopagate? macchè. 7 donne e 5 uomini oltre il milione di $ nel 2018 |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Tenniste sottopagate? macchè. 7 donne e 5 uomini oltre il milione di $ nel 2018

Da Vincenzo Martucci 14/04/2018

Le tenniste donne protestano ancora per le diseguaglianze rispetto ai colleghi uomini. Soltanto negli Slam, i premi sono uguali, mentre negli altri tornei del circuito guadagnano sicuramente meno. E comunque, in generale, la programmazione delle loro partite è spesso peggiore rispetto a Federer e compagni. Così come le attenzioni di pubblico, media e sponsor. Sminuiscono il fattore 5 set, cui gli uomini sono sottoposti nei Major e in Coppa Davis, e anche il fattore fisico così preponderante fra i maschi, rilanciando – giustamente – che è molto importante anche per loro, che anche loro si allenano e si impegnano allo stremo, che le loro partite sono ugualmente spettacolari, se non addirittura di più dei colleghi, eccetera, eccetera.

Però, a guardare la classifica dei guadagni ufficiali dei primi tre mesi del 2018, nel Wta Tour compaiono ben sette protagoniste che hanno già superato un milione di dollari, con l’ottava, la nona e la decima collocate oltre i 900mila dollari, mentre nell’Atp Tour sono cinque, col sesto sui 900mila dollari di premi, ma quelli subito dopo già più lontani.

Chissà le femministe come valutano il prize money del tennis mondiale dopo novanta giorni di tornei del circuito. A spulciare le cifre nel dettaglio, si nota che il Paperone è Roger Federer con 4.336.500 dollari, mentre la numero 1 delle donne, Caroline Wozniacki ne ha incassati 3.338.704. Il numero tre dei premi, nella combinata fra uomini e donne, non è Juan Martin Del Potro – secondo nel ranking Atp -, con 2.199.566 dollari, bensì la seconda della Wta, Simona Halep, con 2.238.803. E, se al quinto posto della combinata c’è il 3° degli uomini, Marin Cilic con 1.767.040, e al sesto John Isner, con 1.689.097, prima di trovare un altro tennista uomo, il re delle prime Next Gen ATP Finals di Milano, Hyeon Chung, con 1.135.811, ci sono ben cinque donne: Naomi Osaka con 1.624.038, Sloane Stephens con 1.471.796, Elina Svitolina con 1.425.958, Angelique Kerber con 1.392.959, Daria Kasatkina con 1.196.990. Subito dopo, ci sono altre due donne, Jelena Ostapenko con 996.529 e Petra Kvitova con 925.847. E il primo uomo, Sasha Zverev (6° nel prize money Atp Tour), con 942.467, è ancor più in là, con subito a inseguire Elise Mertens, a quota 903.262 dollari.

Che significato dare a queste cifre? A dispetto delle crociate di Billie Jean King e di Martina Navratilova, paladine da sempre dei diritti delle donne nello sport e nella società, in realtà, quantomeno la condizione economica, almeno nel tennis, è pari a quella degli uomini. Se non addirittura superiore, a livello medio alto. Che poi riassume anche la realtà a livello tecnico. Con un folto numero di tenniste molto vicine, di valore e di classifica, e tutte capaci di vincere i tornei più grandi e più ricchi di premi.

 

Vincenzo Martucci

(tratto da federtennis.it)

Foto by Ray Giubilo

Tags: donne, più soldi, tennis, uomini, vincenzo martucci

Condivisione...

Articolo precedente
Pallavolo, Donne-uomini, zero scintille contro cento: le leader sono troppo forti, l’equilibrio scommette su gara 5
Articolo successivo
Nba, Belinelli-D’Antoni: c’è anche l’Italia nella corsa… all’anello!

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • La Davis gira pagina dopo 118 anni
  • Benvenuti da Aga Radwanska… Il genietto polacco diventa imprenditrice!
  • Ufficiale: Torino è la nuova casa delle ATP Finals, l’evento in Italia dal 2021 al 2025!
  • La legge di Rafa: “Ammetti gli errori e non arrenderti”
  • Federer è ancora il paperone
  • Intervista, La Off-Season di Matteo Fago: “Raonic è motivato a tornare fra i big”

Ultimi articoli

  • Federer visita i musei vaticani con la famiglia. Pesce d’Aprile: supercoach di … Berrettini!
  • Le donne sanno fare squadra? Ebbene sì. E “Sorelle di sport” lo racconta
  • Determinazione Südtirol, presto i playoff ai piedi dello Sciliar?
  • Volevamo una vita come Gianni Minà
  • L’isola dei noiosi
  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi