Anche la FIGC scende in serie C insieme al Palermo |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Anche la FIGC scende in serie C insieme al Palermo |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Calcio

Anche la FIGC scende in serie C insieme al Palermo

Da Sergio Gavardi 14/05/2019

Se il Lecce festeggia il ritorno in serie A dopo 7 stagioni, riprendendosi un posto che per anni aveva onorato con grandi campionati, a Palermo la società di calcio, presieduta sino a poco tempo fa da Maurizio Zamparini, presidente vulcanico sino all’odierna esplosione, precipita in serie C. La Procura Federale ha emesso la sentenza che lascia spazio a poche vie di fuga. Retrocessione in serie C, Perugia ai playoff, salve Venezia e Salernitana senza playout, Foggia retrocesso.
Giustizia è fatta, ma nulla è in ordine.
La confusione sotto il cielo del calcio italiano è un polverone e anche un campanello di allarme da ascoltare. Leggiamoci la sentenza della Procura: ha considerato, dopo aver ereditato gli atti dai magistrati palermitani,che il Palermo di Zamparini ha compiuto ripetuti illeciti amministrativi presentandobilanci che gli hanno permesso di iscriversi, senza averne diritto, ai campionati. 
Il Palermo ha cioè ha occupato un posto non suo, non solo ha inquinato (se anche nei gradi successivi verrà confermata la solidità della sentenza) questa stagione di B in cui, fino a due mesi fa era in lotta con un testa a testa con Brescia e Lecce per la promozione, ma ha anche messo in discussione quelli precedenti, dal 2015 al 2017 (due di serie A e visto a posteriori la retrocessione del Carpi oggi appare come un’ingiustizia, e lo scorso anno in serie B, con i playoff che i siciliani non avrebbero dovuto disputare lasciando spazio al Perugia). Non una pagina di cui andare orgogliosi.
Se tutto fosse confermato il Palermo fa la figura del ladruncolo preso con le mani nel sacco, contravvenendo alle normali leggi dello sport, oltre che dei bilanci, ma tutta la dirigenza federale e i suoi organi di controllo dovrebbero arrossire. Un po’ perché sono stati gabbati, un po’ perché le regole che si sono imposte non sono sufficienti, né stringenti. Non bastano più, occorrono maggiori difese, regole che siano in grado di incatenare tutti coloro che si presentano al via di ogni campionato con l’idea di prendersi gioco delle norme.
Stavolta la Procura Federale, a poco meno di quindici giorni dal deferimento, ha emanato la sentenza, ma è chiaro che ancora una volta ci troviamo di fronte a uno scossone alla credibilità dell’intero sistema. Non ci fossero state le indagini della magistratura ordinaria il “caso Palermo” non sarebbe neppure emerso, anzi avrebbe potuto continuare, magari con i siciliani promossi in serie A. E tra penalizzazioni comminate durante la stagione, risultati ancora in bilico (si deve ancora discutere la sentenza di punti di penalizzazione al Foggia, se gliene fossetolto soltanto uno sarebbe in salvo), fra poco più di un mese il calcio italiano sarà ancora alle prese con nuove iscrizioni con il dubbio che possano poi rivelarsi, nel corso della stagione compromesse da manipolazioni finanziarie.
Chi perdono, oltre al calcio, sono i giocatori che hanno lottato per mesi inseguendo un sogno di una promozione, la nuova società subentrata a Zamparini, la ArkusNetwork che soli pochi giorni fa annunciava la volontà di estinguere i debiti, e una grande città come Palermo, tradita ignominiosamente e rigettata in serie C. Nulla di irreparabile per il futuro, ma uno sfregio profondo e difficilmente rimarginabile.
Tuttavia, memori delle complicanze e sorprese della Giustizia sportiva, Palermo tenga ancora aperta la porta della speranza, un filo sottilissimo, così sottile come la solidità del calcio italiano che neppure la sentenza della Procura può d’ora in avanti puntellare.
Tags: #palermo, #seriec, calcio

Condivisione...

Articolo precedente
IBI19, Sinner: “Tante emozioni, anche se non le mostro. Tsitsipas in confidence ma ci provo!”
Articolo successivo
IBI 2019, Federer in campo a Roma. Le immagini del primo allenamento

Nota sull’autore: Sergio Gavardi

Post correlati

  • A 58 anni si può ancora pensare in grande, e se Ancelotti tornasse dov’era partito?
  • Italia-Germania contro Argentina-Francia, sfida di giganti
  • Benevento-Cagliari vale di più di Real Madrid-Liverpool?
  • Real Madrid: il buono, il brutto, il bollito
  • Juve-Lazio, non per soldi, ma per petrodollari si cerca il titolo
  • La Juve che verrà: Pirlo deve restare, ma il centrocampo va rifondato

Ultimi articoli

  • Federer visita i musei vaticani con la famiglia. Pesce d’Aprile: supercoach di … Berrettini!
  • Le donne sanno fare squadra? Ebbene sì. E “Sorelle di sport” lo racconta
  • Determinazione Südtirol, presto i playoff ai piedi dello Sciliar?
  • Volevamo una vita come Gianni Minà
  • L’isola dei noiosi
  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi