Daniel Dobre: “Serena si è dovuta rassegnare, Virginia Ruzici aveva previsto la vittoria di Simona” |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Daniel Dobre: “Serena si è dovuta rassegnare, Virginia Ruzici aveva previsto la vittoria di Simona” |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Daniel Dobre: “Serena si è dovuta rassegnare, Virginia Ruzici aveva previsto la vittoria di Simona”

Da Arianna Nardi (La voce) 14/07/2019

L’allenatore di Simona Halep svela i segreti del successo a Wimbledon

È una vittoria che sa di maturità e consapevolezza quella arrivata sui non più così verdi prati di Wimbledon per Simona Halep, incoronata sabato campionessa Slam per la seconda volta in carriera, dopo Parigi 2018. Parte del più recente successo della rumena (prima della storia fra uomini e donne ad aggiudicarsi i Championships) è da attribuire alla rinata partnership con Daniel Dobre, che ebbe come punto d’inizio le Finals di Singapore del 2014 – quando Simona s’impose proprio sulla minore delle sorelle Williams all’atto decisivo – prima di rinnovarsi “ad intermittenza” in occasione di Wimbledon 2015 e della stagione 2016.

Coincidenze queste, nei luoghi e nei confronti, che sembrano tutto fuorché casuali visto l’alone di magia che da sempre pervade il team Halep, in cui Virginia Ruzici ricopre un ruolo da autentica veggente oltre che di manager (predisse la vittoria di Virginia Wade a Wimbledon nel 1977). Di tocco magico, però, ne sa qualcosa anche il buon Dobre, che dopo essersi asciugato le lacrime all’uscita dal box, ci ha raccontato così la sua Simona 2.0.

Come interpreta la partita di oggi? La performance di Simona è stata incredibile…

“Penso che abbia giocato il suo miglior match di sempre e anche il suo miglior match contro Serena, nello specifico. Non ha esitato un istante  su ogni palla, ha colto tutte le occasioni che le si sono presentate. Tutti mi avevano messo in guardia sull’avvio di Serena, che sarebbe andata subito 3-0 o qualcosa del genere, ma alla fine siamo stati noi a piazzare due break di fila. Simona ci ha creduto dall’inizio. Non penso che Serena abbia giocato male, ha provato di tutto: è venuta a rete, ha cercato di variare con lo slice e a comandare da fondo ma si è dovuta rassegnare, oggi non c’era storia”. 


“Serena non ha giocato male ma non c’è stata storia”



Come ha fatto Simona a raggiungere questo livello dopo la delusione dei quarti di Parigi?

“Al Roland Garros la pressione era tanta ma i quarti non sono stati un risultato deludente. Abbiamo perso parecchi punti ma siamo andati avanti pensando ai tornei successivi, fra cui Wimbledon. Abbiamo chiesto una Wild Card a Eastbourne, dove Simona ha giocato sei match di qualità fra singolare e doppio, e siamo arrivati qui più rilassati, consapevoli del livello”.

Cosa significa per la Romania questo successo?

“È incredibile. Se la vittoria al Roland Garros è stata celebrata come un’impresa, immaginate Wimbledon. Nessuno era mai riuscito a vincere qui, soltanto Nastase fu capace di raggiungere la finale”.

Qual è la qualità migliore di Simona? La velocità, la manualità, il modo in cui pensa?

“Hai dimenticato: un sacco di talento. Riesce a gestire la palla come vuole, anche se non è posizionata bene. La coordinazione è una delle chiavi del suo gioco. Inoltre, alla velocità bisogna aggiungere una grande resistenza: può colpire la palla con la stessa intensità per 20 volte di fila”.


“Simona ha trovato l’equilibrio fuori dal campo”



Emotivamente qual è stata la sfida più grande? Prima di vincere il Roland Garros viveva spesso alti e bassi, ora sembra molto più calma

“È tutta una questione di equilibrio. Ha imparato a divertirsi e a godersi la vita. Se è rilassata fuori dal campo allora lo è anche quando gioca. Ha una famiglia fantastica e dei buoni amici che conosce dai tempi della scuola: lo scorso anno erano tutti a Parigi per supportarla, proprio come oggi. L’ambiente sereno attorno a lei porta via tanta pressione”.

L’highlight del torneo?

“Il match contro la Azarenka. Simona ha mostrato una grande forza mentale, ha servito bene e fatto tanti vincenti. Durante quella partita la sua manager, Virginia Ruzici, aveva detto: “se vince questa partita, vince il torneo”, e così è stato. Anche io l’avevo detto alla stampa non molto tempo fa”.

Visto che è così bravo con le predizioni, cosa vede nel futuro di Simona? In ottica US Open?

“Non sono così bravo in realtà (ride, ndr). Prima bisogna pensare a Toronto e Cincinnati e ai punti da difendere. Agli Us Open lo scorso anno ha perso al primo turno, l’obiettivo ora è fare semifinale o finale”.


“A Flushing Meadows obiettivo fasi finali”


Tags: Daniel Dobre, simona halep, Wimbledon

Condivisione...

Articolo precedente
Un altro “Fedal” memorabile, Roger vince con aggressività e varietà. E a 37 anni e 11 mesi sfida re Djokovic
Articolo successivo
Federer-Djokovic ha dimostrato che la miglior difesa non è l’attacco

Nota sull’autore: Arianna Nardi (La voce)

Giornalista pubblicista laureata in Lingue, culture e letterature moderne Europee. Pratico e seguo lo sport fin da quando ero bambina, ben prima di realizzare che sarebbe poi diventata la mia professione. Ho iniziato a scrivere all’età di 19 anni intraprendendo collaborazioni con testate sportive e non. Contribuisco alla realizzazione della trasmissione settimanale “Tennis Rewiew” in onda su Canale 8 Campania. Amo il tennis, la Formula 1 ed il calcio (quello inglese). Fra le mie passioni trovano spazio anche il videomaking, la fotografia e la moda. Il mio motto? “Nulla è impossibile per colui che osa”.

Post correlati

  • Io, uno dei tanti papà-tifosi della sua “bimba”, ho visto un “collega” che diventa ex giocatore di Davis e Venus…
  • Aryna e la Cina, questione di feeling
  • Montecarlo, Felix Auger-Aliassime: “Posso vincere su tutte le superfici. Nadal? Incredibile che parli di me!”
  • Perché l’esaltante gioventù di Zverev ci fa tifare nel futuro del vecchio Federer
  • Tennis, Cecchinato – Fognini nella storia. Terza coppia italiana tra i top 20
  • Il Tennis Club Sinalunga campione d’Italia 2022

Ultimi articoli

  • Determinazione Südtirol, presto i playoff ai piedi dello Sciliar?
  • Volevamo una vita come Gianni Minà
  • L’isola dei noiosi
  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi