De Paul, il nuovo Lampard è pronto al grande salto |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
De Paul, il nuovo Lampard è pronto al grande salto |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Calcio, Il calciatore della settimana

De Paul, il nuovo Lampard è pronto al grande salto

Da Enzo D'Orsi 14/08/2020

Eraldo Pecci esalta il centrocampista argentino. regista, mezz'ala, mezza punta, esterno. Lo vogliono tutti, dal Milan all'Arsenal, dalla Lazio all'Inter. E anche la Juve ci pensa. “Per la bravura negli inserimenti offensivi, lo avvicinerei alla bandiera del Chelsea, ed è un complimento"

Rodrigo De Paul è in Italia da quattro stagioni. Mai come adesso sembra aver convinto tutti. Nazionale argentino, una piccola negativa esperienza al Valencia, il ritorno in patria, poi l’Udinese. Era un talento acerbo, è maturato lentamente in attesa che arrivasse il suo momento. Quel momento è arrivato: richiesto sul mercato italiano, piace molto anche all’Arsenal. La sua personalità ha colpito Artera, il giovane tecnico a caccia di rinforzi per ricostruire lo squadrone che fu.

Nato come attaccante e trequartista, si è trasformato in una sorta di tuttocampista, nel senso di centrocampista completo, in grado di giocare con la stessa efficacia da esterno (a destra e a sinistra), mezza punta, mezz’ala e persino regista. Dribbling, tecnica raffinata, buona visione del gioco, ottimo tiro anche da fermo. Non gli manca niente.

Chiedo a Eraldo Pecci, che studia il calcio senza farne un’ossessione, un’opinione più profonda: “Lo seguo da tempo, posso dire che De Paul mi sembra pronto per un grande club. E’ un rischio? Non credo, bisogna dargli la possibilità di dimostrare quanto valga, è uno che sa giocare molto bene in tutte le posizioni, un jolly di centrocampo che può rivelarsi importante in molte squadre. Per tenere la palla e costruire gioco, ci vuole la tecnica. De Paul la possiede, e sa come utilizzarla, l’ho visto spesso e mi è piaciuto, deve misurarsi ad un livello superiore, ma ha tutto per riuscire bene”.

Il Milan e l’Inter, la Lazio e anche la Juve pensano a questo giocatore. A chi servirebbe di più? “Può servire a tutte le squadre, dipende dai programmi che hanno, io non ho consigli da distribuire, dico solo che De Paul gioca bene”.

Gli chiedo di azzardare un confronto: “Non vorrei diventare l’uomo dei paragoni, ma riconosco che servono per rendere l’idea. A far capire che tipo di calciatore si ha davanti. Il miglior De Paul l’ho visto da mezz’ala, con una buona capacità d’inserimento in attacco ed una buona attitudine alla conclusione in porta. Per questo, lo accosterei a Lampard, anche se l’inglese, in una squadra davvero forte come il Chelsea, segnava molto di più. Lampard era formidabile, il mio è un complimento a De Paul. In altre partite, De Paul ha giocato da mediano centrale, quasi da regista. Talvolta, da mezza punta. E’ un ragazzo che deve mettersi alla prova, ha l’età giusta, ha acquistato sicurezza in se stesso, ha capito che per il bene della squadra deve sobbarcarsi qualche compito ingrato, insomma è pronto per ogni sfida”.

Tutto il resto attiene al mercato, più complicato del solito in quest’estate di calcio no stop tra una stagione e l’altra, di club indebitati e di scambi difficili.

 

Tags: #Eraldo Pecci, #Rodrigo De Paul, calcio

Condivisione...

Articolo precedente
“Anche alla Ligier prendevamo le dritte della Benetton, ma non eravamo così spudorati come la Racing Point!”
Articolo successivo
MotoGP, intervista a Iker Lecuona: “Potrei vincere il Mondiale entro tre stagioni”

Nota sull’autore: Enzo D'Orsi

Classe 1953, per ventun anni al Corriere dello Sport, capo della redazione torinese e inviato. Quattro Mondiali, cinque Europei, migliaia di partite di tutte le competizioni, dai dilettanti alla Champions league. Ha lavorato anche a Paese Sera e Leggo, nonché al settimanale Rigore. Ha collaborato con numerose pubblicazioni, anche straniere: in particolare, l'Equipe e France football. Dai tempi di Bobby Charlton, simpatizza per il Manchester United. E' convinto che il più grande calciatore di ogni epoca sia stato Alfredo Di Stefano, non Maradona e forse neppure Pelé. Adora il calcio inglese, l'Umbria e Parigi, non sempre in questo ordine. Sposato con Maria Paola, medico, ha tre figli e cinque nipoti. Si considera per questo molto fortunato. Fin da ragazzino, sognava solo di fare il giornalista. Tre libri per Edizioni InContropiede: “Gli undici giorni del Trap” (2018), “Non era champagne” (2019) e “Michel et Zibi” (2020). Non ama i social, ad eccezione di Twitter: @Edorsi53.

Post correlati

  • Bomba Juve: finisce in B?
  • La nostra serie A così imprevedibile. La Juventus è stanca, ma vincerà lo scudetto…
  • Addio Sette Sorelle, lo scudetto passa per gli scontri diretti, come ai playoff!
  • Totti è tornato in campo! Purtroppo, non da calciatore ma sempre per la Roma
  • Che ci avete dato?
  • L’intramontabile Rocco

Ultimi articoli

  • Ryder Cup: l’Europa resta avanti e avvicina l’impresa, ma gli Stati Uniti non mollano  
  • Beach soccer, il terzo titolo europeo dell’Italia. La storia dei mondiali
  • Ryder Cup: l’Europa domina nella prima giornata , a Roma è un inno alla gioia
  • WorldSBK, intervista ad Andrea Locatelli: “Felice in Yamaha, proverò a diventare campione del mondo”
  • La Roma di Mourinho sembra lo spot della pesca dell’Esselunga
  • Il terzo tempo, sacro come la tradizione e spontaneo come… un cartone animato!

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi