Sapete che il leader di Monza, Wallace, nel gennaio dell’anno scorso era solo il numero 1173 del mondo? |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sapete che il leader di Monza, Wallace, nel gennaio dell’anno scorso era solo il numero 1173 del mondo? |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Golf

Sapete che il leader di Monza, Wallace, nel gennaio dell’anno scorso era solo il numero 1173 del mondo?

Da Vincenzo Martucci 14/10/2017

La prodigiosa scalata dell’inglese che nel 2016 ha vinto sei tappe Alps Tour e quest’anno si è aggiudicato il primo torneo European Tour….

Se la Giacca Verde del Masters 2016, Danny Willett, arranca clamorosamente, la stella dell’altro inglese, il 27enne Matt Wallace, splende come non mai dopo quattro stagioni molto difficili. All’alba del 2016, il Jamie Vardy del golf che si è presentato in testa al via del terzo giro dell’Open d’Italia al Golf Milano era appena numero 1.173 del mondo e poteva disputare solo il circuito Alps Tour, dove peraltro non aveva ancora vinto una tappa in 46 partenze. Poi, all’improvviso, proprio come il centravanti del Leicester campione di Premier League, è esploso, ha rotto il ghiaccio a febbraio, col primo titolo al Pyramids Open in Egitto, a giugno ha debuttato sull’European Tour al Nordea Masters dove ha chiuso 53°, e a luglio si è aggiudicato il quinto titolo di fila Alps Tour fra cui Vigevano e Frassanelle, rispolverando il talento che aveva messo in luce da amateur. Per poi conquistare anche la sesta tappa del circuito, fregiandosi dell’Ordine di merito e intascando la carta per il Challenge Tour 2017, anche se ha mancato  di 14 colpi quella per l’European Tour Qualyifing school. “Chiunque abbia giocato la Q-School potrà raccontare che è la più dura e faticosa esperienza della carriera. Ci sono solo 25 posti, e quando fai uno sforzo così grande e non ottieni nulla in cambio, puoi uscirne con l’anima a pezzi”. Ma ha continuato a crescere anche quest’anno: terzo a marzo al Kenya Open dopo essere stato al comando per 54 buche, a maggio ha vinto il primo titolo European Tour al Portugal Open dopo aver comandato dall’inizio alla fine (“Se mi avessero detto dopo la Q-School che avrei vinto il primo titolo così in fretta gli avrei riso in faccia”), a giugno ha mancato il taglio per sei colpi nel primo Major all’Us Open al quale si era qualificato, e a settembre ha firmato il quarto piazzamento dell’anno fra i “top 10”.

Wallace, figlio di insegnanti di educazione fisica, con papà ex giocatore di rugby ai Wasps anni 70, e lui stesso rugbista e giocatore di cricket, è sempre stato un po’ tardivo, visto he ha cominciato giocare seriamente a golf solo a 18 anni. Dopo un anno in America alla Jacksonville State University e la convocazione nella nazionale inglese, si è incagliato nell’impatto fra il mondo amateur e quello pro, ma poi la sua scalata è stata vertiginosa, fino al numero 150 di oggi. “Non sono interessato a far soldi, voglio solo guadagnare punti in classifica, ed entrare nei primi 100. Perché il sogno della mia vita è entrare fra i primi 10, perché così posso puntare al numero 1 del mondo, e giocare campi mitici come Wentworth. Anche se vincere è la ragione per cui gioco a golf”.

Wallace sembra anche aver concluso il valzer degli allenatori: “Ne ho avuto quattro negli ultimi sei-sette anni, ma mai mi ero trovato così tanto bene come con Matt Belsham che allenava i miei amici Charley Hull e Oli Fisher. Lui, dopo la Q-School 2015 mi ha aiutato col gioco e lo swing, mi ha portato finalmente a vincere perché ho migliorato la tecnica e mi ha tolto pressione sullo swing quando la gara si decide”. Il suo idolo è Alex Noren: “La sua progressione nelle ultime due stagioni European Tour mi ha ispirato ad entrare in qualsiasi torneo non pensando a vincere ma a darmi le migliori possibilità di riuscirci. Se manco il taglio, manco il taglio, ma non voglio avere rimpianti. Ora devo portare il mio gioco a un livello ancora superiore e stabilizzarmi sul Tour. Poi, magari, parleremo di giocare sul Pga Tour”.

L’Open d’Italia potrà dargli altre importanti risposte.

Vincenzo Martucci

Tags: golf, matt wallace, open d'Italia, vincenzo martucci

Condivisione...

Articolo precedente
Il dibattito televisivo prima e dopo Aldo Biscardi
Articolo successivo
Chi ha detto che il golf in Italia non è popolare? L’Open a Monza è invaso da 25mila persone in due giorni: da … Ryder Cup!

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Chi ha detto che il golf in Italia non è popolare? L’Open a Monza è invaso da 25mila persone in due giorni: da … Ryder Cup!
  • Golf-spettacolo e fantasia: Dodo Molinari è il manifesto migliore per la Ryder Cup italiana
  • Migliozzi e Romano, il sogno pro e la Ryder cup volano alti sul Monte Bianco
  • Ryder Cup 2023: Luke Donald è il nuovo capitano del Team Europe
  • Golf, Rory McIlroy al DS Automobiles 79° Open d’Italia
  • Apriamo i circoli, facciamo diventare il golf popolare: riparte la sfida, nel nome della Ryder Cup

Ultimi articoli

  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
  • L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte)
  • Indian Wells, Sinner vola agli ottavi e sfida Wawrinka. Nel frattempo Alcaraz fa 100!
  • Costretta a battere il Galles, l’Italrugby cede alla pressione
  • La storia si inchina alla Shiffrin che supera Stenmark!

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi